• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

  • 20 Settembre 2020
  • Pizza e Pane
  • farro pane semi di girasole frise friselle sesamo

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Pensi che preparare a casa tua le friselle sia complicato?

Assolutamente no, prepareremo assieme queste Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero e sentirete che gusto. Vi confesso, io le adoro anche così al naturale, non bagnate.

La parte sfiziosa di queste friselle, oltre ai sapori, è proprio il formato. Un piccolo boccone, adatto come aperitivo o antipasto e ben si presta a dare vita a piccoli piaceri.

Come condire queste friselle? Salato o dolce? Perché scegliere…

Proprio come una fetta di pane, queste Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero ben si prestano a ricevere farciture salate ma anche dolci. Le ho provate senza bagnarle, con un generoso velo di crema alla nocciola ed erano paradisiache.

La scelta di utilizzare la farina di farro integrale, da un gusto più avvolgente e rustico. Come dicevo, una consistenza più rustica in bocca, rimane persistente e piacevole.

I semi di girasole e sesamo nero completano il quadro dei sapori che elevano il piacere gustativo.

E’ giunto il momento di preparare queste friselle fatte in casa, mettiamo ad impastare….

BLOG-1-1-850x400 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Le Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero sono un gustoso formato di pane che nasce dalla tradizione e si evolve. Evolvono i gusti ed i sapori e con essi anche il piacere. Un gusto gentile dato dalla farina di farro, ingolosito da semi di girasole e sesamo nero. Un formato più piccolo rispetto alle classiche frise, un formato ideale per stare in un boccone piacevolmente stuzzicante. Un pane che vi farà provare nuove sensazioni, sia in veste salata che dolce….

Un pane dal sapore della tradizione, ma che ha il piacere della rusticità dei suoi ingredienti. Il tutto racchiuso in un formato molto sfizioso, adatto anche ad essere assaporato in un sol boccone….

Preparazione 1 h
Cottura 1 h 15 min
Lievitazioni 3 h
Tempo totale 5 h 15 min
Portata Aperitivo, Snack, Fingher food
Cucina Italiana
Porzioni 15 Persone
Calorie 30 kcal

Utensili

  • ciotola per impastare
  • Spianatoia
  • Teglie per la cottura in forno
  • Carta da forno

Ingredienti
  

Lievitino

  • 100 g Farina Manitoba
  • 100 g Acqua
  • 7 g Lievito di birra secco

Impasto

  • 600 g Farina di farro integrale
  • 340 g Acqua
  • 30 g Semi di girasole
  • 30 g Olio extravergine d'oliva
  • 20 g Semi di sesamo nero
  • 15 g Sale fino
  • QB Semola per la formatura

Preparazione
 

  • Iniziamo la preparazione del lievitino:
    Mettiamo un un bicchiere capiente i tre ingredienti necessari e li mescoliamo con una forchetta fino ad ottenere una pastella densa.
  • Abbiamo cura di mescolare bene, copriamo e lasciamo triplicare il suo volume.
  • Possiamo facilitare l'operazione mettendo un elastico all'altezza del livello dell'impasto. Riponiamo il contenitore all'interno del forno spento ma con la luce accesa.
    FOTOPASSAGGI-1-1 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
  • Tritiamo non troppo grossolanamente i semi di girasole.
  • In una ciotola capiente pesiamo la farina, aggiungiamo i semi di girasole tritati e quelli di sesamo nero, uniamo 300g d'acqua.
  • Mescoliamo con le mani, non dobbiamo formare l'impasto ma dobbiamo solo far assorbire l'acqua alla farina. Sarà importante ottenere un composto stracciato e non omogeneo.
    Copriamo con la pellicola e mettiamo nel forno spento a riposare (questa fase si chiama autolisi, è la fase nella quale il glutine si inizia a formare).
    FOTOPASSAGGI-2-1 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
  • Quando il lievitino avrà triplicato il suo volume sarà pronto per essere utilizzato.
  • Prendiamo l'impasto dal forno e ci uniamo il lievitino ed iniziamo ad impastare.
  • Quando il composto risulterà liscio, uniamo l'olio, il sale e la restante acqua.
    Impastiamo energicamente per almeno 10 minuti.
    FOTOPASSAGGI-3-1 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
  • Quando l'impasto risulterà liscio ed omogeneo sarà giunto il momento della prima lievitazione che durerà circa 2 ore. L'impasto dovrà essere coperto con la pellicola e riposto nel forno spento con la luce accesa.
  • Al termine della prima lievitazione, suddividiamo l'impasto in porzioni da 100g o se le vogliamo più piccole, da 50g.
  • Prendiamo un pezzetto d'impasto e lo stendiamo formando un rettangolo.
    FOTOPASSAGGI-4 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
  • Ora arrotoliamo l'impasto verso il lato corto formando un salsicciotto che chiuderemo a ciambellina.
  • Trasferiamo le nostre friselle da 100g appena formate in una teglia rivestita con carta da forno.
  • Facciamo lo stesso procedimento eventualmente con le friselle da 50g.
    Trasferiamo le teglie con le nostre friselle nel forno spento con la luce accesa e diamo l'ultima lievitazione fino al raddoppio, ci vorrà una 40ina di minuti.
    FOTOPASSAGGI-5 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
  • Dopo mezzora togliamo le teglie dal forno e lo portiamo a 210°C.
  • Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, inforniamo tutte le teglie e diamo una prima cottura a 210°C per 20 minuti per quelle da 100g, mentre 15 per quelle da 50g.
  • Trascorso il tempo, estraiamo le teglie, abbassiamo la temperatura del forno a 180°C e tagliamo a metà le nostre friselle. Fate attenzione saranno bollenti.
    Risistemiamo tutte le metà nelle teglie e rimettiamo in forno per 25 minuti.
    Dopodiché abbassiamo ancora il forno a 160°C e facciamo asciugare ulteriormente le nostre friselle.
    Per le piccole ci vorranno circa una decina di minuti, mentre per quelle grandi 20/25 minuti.
    Sarà fondamentale controllarle con le mani, dovranno risultare dorate e secche dappertutto. Spegniamo il forno e lasciamo le friselle nelle teglie all'interno del forno, pian piano perderanno l'umidità residua e si raffredderanno.
    Quando saranno ben fredde le raccogliamo in un sacchetto e le riponiamo in dispensa.
    FOTOPASSAGGI-6 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Note

La cottura e l’asciugatura sono le parti fondamentali per la buona riuscita delle nostre Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero, oltre che la lievitazione.
Ma l’asciugatura corretta ci consentirà di conservare il prodotto anche per due mesi, se non le mangeremo prima.
Naturalmente il peso della frisella influenza la cottura e l’asciugatura, io le ho volute fare piccole in due formati, se invece volete farle nelle dimensioni classiche, dovrete fare le porzioni da 200g.
Nel piccolo formato che vi ho proposto, si possono gustare anche da secche ed avranno una consistenza più dura ma molto stuzzicante. Naturalmente se le fate più grandi, sarà un impresa gustarle da secche. 
Potreste ridurle in grosse briciole ed utilizzarle come crostino per le vostre vellutate o prepararle nel modo classico, bagnandole leggermente sotto l’acqua corrente e farcirle.
BLOG-2-1 Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
 
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Siete golosi di Friselle, allora dovete provare queste di semola con una gustosa farcitura..

Frise con Prosciutto Crudo e Pomodorini Confit

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….

Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco

Liquore al Cioccolato e Lamponi, il piacere della golosità Home Made...

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Piada dei Morti

Piada dei Morti, ricetta di un simbolo della tradizione Romagnola…

  • Nov 01, 2020

La Piada dei Morti, uno dei dolci più tipici in Romagna nel periodo delle festività

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1

  • Apr 09, 2020

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1 Panificare è un arte e queste Frise

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata

  • Mar 15, 2020

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata Quando

Pucce alla Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

  • Ott 23, 2019

Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche Un panino rustico e saporito, che non

Schiacciata con Uva

Schiacciata con Uva

  • Set 28, 2019

Schiacciata con Uva La Schiacciata con Uva è una focaccia tipicamente toscana, una

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle

  • Giu 15, 2019

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle Piccolo sfizio o elemento saporito

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (58)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (31)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Sterilizzare i Vasetti di Vetro
  • Giuseppina su Sterilizzare i Vasetti di Vetro

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}