Schiacciata con Uva

Schiacciata con Uva
La Schiacciata con Uva è una focaccia tipicamente toscana, una base di pasta lievitata arricchita con una generosa dose chicchi d’uva….
La Schiacciata con Uva è una golosa ricetta adatta per una golosa merenda, si può preparare con qualsiasi varietà d’uva ma da il suo meglio con frutti estremamente dolci, come l’uva moscato o l’uva fragola.
Il periodo giusto per la preparazione di questa focaccia è proprio il momento della vendemmia, dove si possono trovare diverse varietà d’uva appunto. La cosa che adoro delle Schiacciata con Uva è il succo d’uva che, durante la cottura bagna la pasta arricchendola di gusto e sapore.
Non pensiate che sia una focaccia stucchevolmente dolce, anzi l’impasto della focaccia classica ben bilancia il contenuto zuccherino dell’uva.
Vediamo cosa ci serve per preparare la Schiacciata con Uva
Ingredienti per una teglia rettangolare 35x25cm:
- Farina tipo 1 200gr
- Farina Manitoba integrale 200gr
- Lievito di birra disidratato 6gr
- Acqua 230gr
- Sale 6gr
- Zucchero semolato 30gr
- Olio extravergine d’oliva 30ml
- Uva moscato scura 650gr
Procediamo con la preparazione della Schiacciata con Uva
Iniziamo la preparazione dell’impasto per la nostra schiacciata. In una ciotola capiente mescoliamo le farine, il lievito di birra disidratato, aggiungiamo l’acqua poca
Trascorsa la prima lievitazione, prendiamo l’impasto e lo trasferiamo sulla spianatoia. Con le mani ed un matterello cerchiamo di dare all’impasto al forma della teglia. Foderiamo la teglia con carta da forno e ci inseriamo l’impasto. Versiamo sulla superficie della schiacciata l’olio rimasto e ungiamo la pasta sistemandola bene nella teglia. Laviamo e graniamo l’uva e la distribuiamo sulla superficie della focaccia. Se avete pazienza, tagliate a metà gli acini e levate i semini. È un operazione impegnativa ma alla fine farà la differenza. Trasferiamo la nostra teglia nel forno spento ma con la luce accesa per la seconda lievitazione che sarà di circa una mezz’oretta.
Conclusa anche la seconda lievitazione, estraiamo la teglia dal forno, cospargiamo la superficie della nostra Schiacciata con Uva con lo zucchero rimasto. Nel
Se vogliamo una versione della nostra Schiacciata con Uva con luna anche all’interno ci basterà dividere a metà l’impasto conclusa la prima lievitazione e stendere entrambi le parti d’impasto.
Inseriamo nella teglia rivestita con carta da forno la prima parte d’impasto, aggiungiamo la metà dell’uva, cospargiamo un cucchiaio di zucchero e ripetiamo l’operazione con i restanti componenti della ricetta. Facciamo fare la seconda lievitazione e procediamo poi con la cottura.
La nostra Schiacciata con Uva è una dolce merenda adatta a grandi e bambini, non avrà scampo, verrà divorata in poco tempo…
Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitate a scrivermi.
Puoi farlo tramite i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail o scrivermi attraverso le pagine social. Vi risponderò il prima possibile.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di pubblicarla su Instagram… taggami @cuocogoloso.it e di aggiungere l’hashtag #cuocogoloso
In questo modo saprò che vi è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Piada dei Morti, ricetta di un simbolo della tradizione Romagnola…
- Nov 01, 2020
La Piada dei Morti, uno dei dolci più tipici in Romagna nel periodo delle festività
Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero
- Set 20, 2020
Le Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero sono un gustoso formato di
Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1
- Apr 09, 2020
Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1 Panificare è un arte e queste Frise
Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata
- Mar 15, 2020
Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata Quando
Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche
- Ott 23, 2019
Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche Un panino rustico e saporito, che non
Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle
- Giu 15, 2019
Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle Piccolo sfizio o elemento saporito
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento