• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Pucce alla Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

  • 23 Ottobre 2019
  • Pizza e Pane
  • olive taggiasche pomodori secchi pucce

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

IMG_3214-1024x756 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Un panino rustico e saporito, che non è solo completamento del pasto ma un vero e proprio protagonista, tutto questo sono le mie Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche.

 

IMG_3216-1024x615 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Oggi cari amici vi voglio proporre la mia rivisitazione di un pane tipico pugliese, le Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche. Questo pane saporito che si mangiava alla vigilia dell’Immacolata, l’8 dicembre ma oramai è diventato uno dei pani presente sulle tavole tutto l’anno.

Originariamente questo pane di umili origini, nasce con l’aggiunta di olive intere, incastonate in un impasto ruvido. La sua consistenza è data dalla presenza, in buona quantità della farina di grano duro, non solo nell’impasto ma anche come infarinatura esterna.

IMG_3215-682x1024 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Questa mia versione nasce per non dimenticare queste consistenza, molto spesso ignorate per la scelta di pani più commerciali e di minor qualità. Infatti questa ricetta, oltre che ad avere una predominanza di grano duro, ha anche una piccola percentuale di farina di tipo 1 che ingentilisce la consistenza del prodotto finito ma senza far dimenticare la rusticità del prodotto.

Come dicevo in precedenza, il condimento principe di questo pane sono le olive nere intere pugliesi, quindi con il suo osso. In questa mia versione ho voluto inserire pomodori secchi ed olive taggiasche, entrambi conservati in olio. Questo per mantenere la tradizione inserendo le olive ma eliminando il nocciolo, per favore la facilità di degustazione e la scelta delle olive taggiasche è per utilizzare un oliva di spesso gustativo che possiamo trovare tutto l’anni in tutta Italia. Per i pomodori secchi non credo che serva presentazione e finché non assaggerete queste Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche, potrete solamente immaginarlo.

Vediamo cosa ci serve per preparare le Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Ingredienti per circa 12 pucce

  • Semola di grano duro 400gr più quella necessaria per lo spolvero
  • Farina tipo 1 200gr
  • Acqua 330gr
  • Lievito di birra secco 7gr
  • Zucchero semolato 10gr
  • Sale 8gr
  • Olive taggiasche denocciolate in olio 150gr
  • Pomodori secchi in olio 100gr

Procediamo con la preparazione delle Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

IMG_2928-150x150 Pucce con Pomodori Secchi e Olive TaggiascheIn una ciotola versiamo l’acqua, il lievito e lo zucchero, mescoliamo fino a che il lievito si è sciolto. Aggiungiamo le farina ed iniziamo ad impastare, non appena l’acqua sarà completamente stata assorbita dalla farina lasciamo riposare il tutto 15 minuti. Non dev’essere ancora un impesto finito e liscio, dobbiamo solo far assorbire alla farina l’umidità.

 

Dopo i 15 minuti uniamo il sale ed impastiamo per una decina di minuti, formiamo una palla e la mettiamo in una ciotola a lievitare per circa due ore, coperta con la pellicola.IMG_3217-150x150 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

Nel frattempo scoliamo i pomodori secchi e li tagliamo a pezzetti, mettiamo a sgocciolare anche le olive. Trascorsa la prima lievitazione, aggiungiamo all’impasto i pomodori e le olive, impastiamo fino a che gli ingredienti non si siano distribuiti bene nell’impasto. 

Foderiamo una teglia con carta da forno, dividiamo l’impasto ottenuto in palline di circa 100gr. Con l’aiuto della semola raffiniamo la forma della pallina e l’adagiamo sulla teglia, lasciando un pò di distanza tra l’una e l’altra. Una volta fatte tutte le palline, mettiamo la nostra teglia all’interno IMG_3218-150x150 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiaschedel forno spento ma con la luce accesa e facciamo lievitare per 30 minuti.

Quando sarà finita anche la seconda lievitazione, togliamo la teglia ed accendiamo il forno a 210°C e lo portiamo a temperatura. Nel frattempo, cospargiamo la superficie delle nostre Pucce con poca semola. Quando il forno sarà a temperatura, inforniamo a 210° per almeno 40 minuti, verificate comunque la cottura, che può variare da forno a forno. Se serve dare ancora colore alle nostre Pucce, vi basterà dargli ancora 5 minuti di forno ma mettendo nella porta del forno un cucchiaio di legno per consentire l’uscita dell’umidità.

Appena le nostre Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche saranno pronte le possiamo sfornare e lasciare raffreddare su di una gratella.

Le Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche sono un pane che deriva dalla tradizione per non farci dimenticare il gusto e la consistenza del pane di una volta.

IMG_3213-1024x683 Pucce con Pomodori Secchi e Olive Taggiasche

                                                    

Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitate a scrivermi.  

Puoi farlo tramite i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail o scrivermi attraverso le pagine social. Vi risponderò il prima possibile.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di pubblicarla su Instagram… taggami @cuocogoloso.it e di aggiungere l’hashtag #cuocogoloso

In questo modo saprò che vi è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.

Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.

Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…  

La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!

 

Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio

Crostata Halloween alla Zucca

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Piada dei Morti

Piada dei Morti, ricetta di un simbolo della tradizione Romagnola…

  • Nov 01, 2020

La Piada dei Morti, uno dei dolci più tipici in Romagna nel periodo delle festività

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero

  • Set 20, 2020

Le Friselle al Farro con Semi di Girasole e Sesamo Nero sono un gustoso formato di

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1

  • Apr 09, 2020

Frise con Semola Rimacinata e Farina Tipo 1 Panificare è un arte e queste Frise

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata

  • Mar 15, 2020

Grissini Croccantissimi con Semi di Zucca, Sesamo Nero e Paprika Affumicata Quando

Schiacciata con Uva

Schiacciata con Uva

  • Set 28, 2019

Schiacciata con Uva La Schiacciata con Uva è una focaccia tipicamente toscana, una

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle

  • Giu 15, 2019

Cialde Croccanti senza Glutine con Semi e Mandorle Piccolo sfizio o elemento saporito

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (133)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (34)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Lucia su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Antonella su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Tiziana Ulisse su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Saul su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Serafina Calevi su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}