Torta Ciosota

Cos’è la Torta Ciosota?
La Torta Ciosota è una torta dolce rustica d’origine contadina, tipica della città di Chioggia. Sicuramente una torta che solleva molti dubbi, un dolce con il radicchio rosso di Chioggia?
Ebbene si, il radicchio rosso di Chioggia è l’ingrediente principe di questo dolce. Una dichiarazione d’amore dei chioggiotti verso questo prodotto così importante per l’economia e la tradizione di questo territorio.

Perché si chiama Ciosota?
Il suo nome deriva dal dialetto “Ciosa” che possiamo tradurre in italiano in Chioggiotta. Un dolce tipico della città di Chioggia, un omaggio degli abitanti di Chioggia e dintorni per questa verdura.
Come dicevo una consistenza rustica, umida e che si conserva per diversi giorni. Non c’è dubbi che il radicchio rosso gli conferisca una spiccata nota amarognola ma che è ben bilanciata della presenza delle carote e delle nocciole, ingentiliscono in suo sapore e contribuiscono a dare piacevolezza durante la masticazione.
Torta dolce rustica preparata con radicchio rosso, carote e nocciole.
La torta Ciosota è un dolce rustico, con una consistenza grezza e molto sfiziosa. Una torta con il radicchio rosso, carote e nocciole, una vera esperienza di gusto.
Utensili
- 1 Sbattitore elettrico
- 1 Ciotola per impastare o impastatrice
- 1 Tritatutto
- 1 Tortiera da 24 cm
- 1 Setaccio
- 1 Leccapentole
Ingredienti
- 250 g Radicchio rosso di Chioggia
- 200 g Carote
- 200 g Zucchero Semolato
- 5 pz Uova
- 160 g Farina 00
- 150 g Nocciole intere pelate
- 120 g Burro morbido
- 100 g Biscotti secchi in alternativa fette biscottate
- 1 pz Lievito Chimico per dolci
- Estratto di vaniglia
- Sale fino un pizzico
- Zucchero a velo per spolverare
Preparazione
- Mettiamo in un robot tritatutto le nocciole e i biscotti secchi, tritiamo il tutto.
- Svuotiamo il boccale del tritatutto e ci mettiamo le carote precedentemente pelate e tagliate a pezzi. Diamogli una tritata grossolana.Aggiungiamo le foglie del radicchio precedentemente lavato ed asciugato bene.Tritiamo il tutto fino ad ottenere un trito omogeneo.
- Dividiamo gli albumi dai tuorli.
- Montiamo a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
- Montiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungiamo il burro morbido e lo facciamo assorbire.
- Uniamo alla crema di tuorli il trito di biscotti e nocciole.
- Versiamo anche il trito di carote e radicchio.
- Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungiamo poco alla volta gli albumi montati avendo cura di farli assorbire pochi alla volta e poi aggiungerne ancora.
- Setacciamo la farina ed il lievito e uniamoli all'impasto.
- Versiamo in una tortiera apribile da 24cm con la base foderata di carta da forno e le pareti leggermente unte.Inforniamo in forno precedentemente riscaldato a 180°C per 50/55 minuti.Sarà importante fare la prova stecchino prima di sfornare la torta. Lasciamo raffreddare la torta e poi la sformiamo posizionandola sul piatto da portata e spolverandola con lo zucchero a velo.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conserva la Torta Ciosota?
Essendo una torta umida si asciuga più lentamente rispetto ad una torta classica. Vi basterà togliere una piccola fettina esposta all’aria e di conseguenza più asciutta, le restanti saranno quasi come appena fatta.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Torta di Cachi e Cioccolato
- Nov 14, 2021
Facile da preparare e molto cioccolatosa. Cachi e cioccolato una meraviglia...
Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
- Apr 15, 2021
La Ciambella Romagnola, dolce da forno facile da preparare e con poco sbattimento
Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante
- Apr 09, 2021
La Sbrisolona con Amaretti è uno dei dolci della tradizione che non annoia mai.
Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco
- Set 14, 2020
Il Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco è un vero concentrato di gusto,
Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti
- Set 07, 2020
La Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti è un piccolo momento di piacere, pieno
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento