• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Raviole Bolognesi di San Giuseppe

raviole bolognesi

Raviole Bolognesi di San Giuseppe

  • 17 Marzo 2023
  • Biscotti
  • biscotti per colazione ricetta regionale cucina regionale ricette emiliano romagnole

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Le Raviole Bolognesi sono dei biscotti rustici della tradizione bolognese che si preparavano in occasione di San Giuseppe il 19 Marzo, segnavano la ripresa dell’attività nei campi dopo il riposo invernale.

Sono dei biscotti a mezzaluna, preparati con una pasta frolla a ridotto contenuto di burro che rimane friabile a lungo senza indurire e sono farciti con la Mostarda Bolognese che è una confettura scura e soda preparata con mele e pere cotogne, pere, prugne secche, arance, mandorle e naturalmente zucchero.

Naturalmente, se non si trova la Mostarda Bolognese si può sostituire con confetture di prugne o con crema spalmabile alla nocciola. La crema alla nocciola è una golosissima variante di ripieno che sta alla perfezione con l’alchermes spennellato dopo la cottura. Ma, come tradizione vuole, queste raviole si preparano solamente con la Mostarda o con la confettura di prugne. Questo perché, la nota acida di queste due conserve ben si sposa con la pasta che avvolge il ripieno, ottenendo un dolcetto piacevole e mai stucchevole.

raviole-romagnole Raviole Bolognesi di San Giuseppe

Si decorano esternamente con zucchero in granella o con alchermes e zucchero semolato. Il colpo d’occhio è molto invitante e rispecchiano proprio i sapori di casa. Sono biscotti che si conservano per diverse settimane, anche se credo non dureranno tanto perché li amerete e faranno parte di tante golose merende e colazioni, per grandi e piccini.

Ogni scusa è buona per preparare queste raviole e sono ottime non solo per la festa del papà ma anche durante tutto l’anno. Fatene in quantità e una volta fredde conservatele in capienti vasi di vetro, saranno sempre pronte a soddisfare la nostra voglia di un piccolo biscotto sincero che profuma d’affetto e di casa.

Come si preparano le Raviole Bolognesi

Con queste dosi e misure si ottengono circa 30/33 raviole.

raviole-850x400 Raviole Bolognesi di San Giuseppe

Raviole Bolognesi di San Giuseppe

Il biscotto della tradizione per festeggiare tutti i papà.

Un biscotti rustico della tradizione bolognese, accattivante da guardare e sublime da gustare. È veramente facile preparare questi dolcetti e potendoli conservare veramente per settimane, possiamo divertirci a prepararne teglie e teglie.
Non solo per la festa del papà ma sono ottime tutto l'anno e sono una fantastica idea regalo.

Preparazione 35 min
Cottura 25 min
Riposo della pasta in frigorifero 1 h
Tempo totale 2 h
Portata Colazione, Merenda
Cucina Italiana, Emiliana
Porzioni 15 Porzioni
Calorie 338 kcal

Utensili

  • 1 Setaccio
  • 1 ciotola per impastare
  • 1 Mattarello possibilmente con spessori
  • 1 Coppa pasta festonato diametro 10cm
  • 2/3 teglie da forno
  • 1 Pennello

Ingredienti
  

Per la Pasta:

  • 500 g Farina 00
  • 200 g Zucchero semolato
  • 110 g Burro morbido
  • 2 pz Uova medie
  • 30 g Latte
  • 1 pz Lievito Chimico per dolci
  • 1 pizzico Sale fino
  • 1 pz Buccia grattugiata di un limone non trattato

Per la Farcitura:

  • QB Mostarda Bolognese oppure Confettura di Prugne
  • QB Crema spalmabile alla nocciola

Per Finitura/Decorazione:

  • QB Latte per spennellare
  • QB Zucchero in granella
  • QB Alchermes
  • QB Zucchero Semolato

Preparazione
 

  • In una ciotola setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale e il latte.
    ravioli-dolci-con-mostarda Raviole Bolognesi di San Giuseppe
  • Uniamo ora il burro morbido, le uova, la buccia del limone e impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo la pasta nella pellicola e mettiamola in frigorifero a riposare per almeno un ora.
    raviole-dolci Raviole Bolognesi di San Giuseppe
  • Quando il tempo del riposo sarà trascorso, prendiamo la pasta e stendiamola ad uno spessore di 3/4 mm. Ricaviamo i dischetti con il coppa pasta, togliamo la pasta in eccesso e posizioniamo al centro la mostarda.
    Richiudiamo a mezzaluna e pressiamo i bordi, se serve possiamo inumidire i bordi per far saldare meglio la chiusura. Riponiamo le nostre raviole su di una teglia rivestita con carta da forno. Preriscaldiamo il forno a 170°C.
    biscotti-a-mezzaluna-ripieni Raviole Bolognesi di San Giuseppe
  • Una volta che le nostre raviole crude saranno comodamente riposte nelle teglie, scegliamo quale decorazione/finitura gli daremo.
    Spennelliamo sulla superficie con del latte e poi cospargiamo con lo zucchero in granella, quelle che saranno trattate con l'alchermes le lasciamo senza nulla.
    Inforniamo a 170°C per 22 minuti circa, il tempo può variare da forno a forno, dovranno avere un bel colore dorato. Una volta cotte le sforniamo e le lasciamo raffreddare.
    A questo punto, prendiamo le raviole lasciate bianche e le spennelliamo con l’alchermes e poi le tocciamo nello zucchero semolato che aderirà al biscotto. Riponiamo in teglia e lasciamo asciugare per una mezz'oretta.
    E poi via con il controllo qualità…….
    biscotti-ripieni Raviole Bolognesi di San Giuseppe
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

raviole-bolognesi-di-san-giuseppe Raviole Bolognesi di San Giuseppe
Se non trovo la Mostarda Bolognese?

La tradizione vuole la confettura di prugne ma potete mettere un altra confettura che sei corposa e densa.

Quando devono essere grandi le Raviole dolci?

8/10 cm di diametro, io ho scelto 10 ma le misure contano solo per facilitare la formatura. Naturalmente più sono piccole, più sarà necessario un lavoro certosino.

Quanto si conservano le Raviole Bolognesi?

Conservate in un barattolo chiuse anche 2/3 settimane ma finiranno prima.


Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

salame di cioccolato senza uova

Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova

  • Dic 07, 2022

Un dolce facile, cioccolatoso e dal sapore di casa. Un tuffo nei ricordi..

Biscotti Morbidi all'Arancia e Zafferano

Biscotti Morbidi all’Arancia e Zafferano

  • Gen 27, 2021

I Biscotti Morbidi all'Arancia e Zafferano sono facili, senza burro e con un delizioso

Fave dei Morti Antica Ricetta

Fave dei Morti Antica Ricetta, con fave secche

  • Nov 02, 2020

Le Fave dei Morti Antica Ricetta non sono il classico biscotto che tutti conosciamo

Fave dei Morti

Fave dei Morti, ricetta originale e verificata dei tipici dolcetti dei morti

  • Ott 30, 2020

Le Fave dei Morti sono uno dei dolcetti più comuni, che si preparano per commemorare

Biscotti Cuor di Mela all'Olio Extravergine

Biscotti Cuor di Mela all’Olio Extravergine

  • Ago 10, 2020

I Biscotti Cuor di Mela all'Olio Extravergine sono una dolce coccola per la vostra

Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato

Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato

  • Feb 26, 2020

Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato Quando il sapore

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}