• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter
Cuoco Goloso Cuoco Goloso
  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Verza stufata con Olive Taggiasche

verza stufata
  • 30 Marzo 2023
  • Contorni
  • cucina vegetariana

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Verza stufata è un contorno un pò dimenticato ma è un ottima preparazione che possiamo piacevolmente gustare per diversi mesi all’anno. Questa ricetta è caratterizzata dall’aggiunta delle olive taggiasche che danno un sapore unico e, a fine cottura una grattata di buccia d’arancia che dona al piatto il suo profumo e la sua freschezza.

verza-ricette Verza stufata con Olive Taggiasche

La verza è una verdura che troviamo non solo durante l’inverno. È economica e si presta molto bene a cotture lente e protratte nel tempo. Possiamo accompagnarla a secondi di carne, specialmente con i secondi di carne di maiale ci sta proprio alla perfezione.

La verza stufata si prepara in un unica padella bella capiente dove, man mano che le sue foglie appassiscono con il calore, diminuisce il suo volume e rilascia la sua umidità, cuocendosi proprio con la sua acqua. Un contorno che merita essere riscoperto….

Come cucinare la verza stufata in padella

verze-850x400 Verza stufata con Olive Taggiasche
Verza stufata con Olive Taggiasche

Un contorno gustoso e molto semplice da preparare.

Questa ricetta ha il vantaggio che non dobbiamo sbollentare la verza in acqua prima ma andiamo direttamente in padella. Ci vorrà qualche minuto in più per la cottura ma altrimenti non si chiamerebbe "stufata" se ci volessero 5 minuti.

Preparazione 10 minuti min
Cottura 40 minuti min
Riposo a fine cottura 10 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Contorno
Cucina Italiana
Porzioni 4 Porzioni
Calorie 156 kcal

Utensili

  • 1 Tagliere e coltello
  • 1 Ciotola con scolapasta
  • 1 Padella larga
  • 1 Cucchiaio di legno

Ingredienti
  

  • 700 g Verza
  • 90 g Olive Taggiasche
  • 30 g Olio extravergine d'oliva
  • QB Sale fino
  • QB Pepe nero macinato
  • 1 pz Spicchio d'aglio
  • 1 pz Buccia di un arancia non trattata

Preparazione
 

  • Prendiamo la verza e con la punta del coltello incidiamo tutto in torno il torsolo del cespo, in questo modo sarà facile sfogliarla senza che le foglie si spezzino.
    Dalle foglie più esterne e dure eliminiamo la venatura più grossa al centro della foglia. Laviamo ora tutte le foglie facendo attenzione alla terra che potrebbe essere depositata tra le venture. Facciamo scolare le foglie.
    Tagliamo a listarelle tutte le foglie.
    verza Verza stufata con Olive Taggiasche
  • Peliamo e tritiamo l'aglio. In una padella versiamo l'olio e l'aglio e facciamo rosolare, uniamo poche alla volta le foglie della verza.
    Man mano che il loro volume cala ne aggiungiamo delle altre fino ad averle tutte in padella. Aiutiamoci con il coperchio che tratterà in padella l'acqua evaporata.
    cavolo-verza-ricette Verza stufata con Olive Taggiasche
  • A questo punto le verze saranno tutte in padella e sarà giunto il momento d'aggiungere sale e pepe. Mescoliamo e lasciamo cuocere a fuoco basso e sempre coperto.
    Tagliamo a metà le olive taggiasche e aggiungiamole in padella. Quando le venature delle verze saranno morbide possiamo togliere il coperchio, assaggiamo per verificare il sale e facciamo evaporare l'acqua in eccesso.
    A cottura ultimata, spegniamo il fuoco ed aggiungiamo la buccia grattugiata dell'arancia. Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare almeno 10 minuti.
    Siamo pronti per portare in tavola le nostre Verze stufate con Olive Taggiasche.
    verza-stufata-in-padella Verza stufata con Olive Taggiasche

Note

Lavata bene le foglie della verza, specialmente quelle esterne che possono contenere della terra. Nel dubbio lasciamo le foglie a bagno nell’acqua per una decina di minuti e successivamente controlliamo foglia per foglia.
Se non gradiamo l’aglio possiamo aggiungerlo vestito e leggermente schiacciato in modo che rilasci il suo aroma in modo discreto e non invadente.
Mi raccomando, la buccia d’arancia aggiungetela solo a cottura ultimata e a fuoco spento, mescolare e lasciate riposare 10 minuti.
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

verza-sofegae Verza stufata con Olive Taggiasche
Che differenza c’è tra brasare e stufare?

Questi due termini sono spesso utilizzati come uno sinonimo dell’altro ma questo omette piccole differenze che derivano dall’origine storica, ma anche dalla dimensione dell’alimento sottoposto a queste due cotture.
Brasare anticamente avveniva solamente in pentole di coccio appoggiate su braci ardenti, in questo modo si cucinavano prettamente pezzi grossi per lunghe cotture.
Invece stufare deriva sempre dal mezzo di cottura. Pentola in ghisa venivano appoggiate sulla stufa che era, dopo il camino, l’unica fonte di riscaldamento attiva tutto il giorno nelle case. Sopra la stufa si appoggiavano le pentole dove si faceva lo stufato che cuoceva più lentamente essendo la pentola più distante dalle braci vive. Le pezzature degli alimenti da stufare erano più piccole e spesso erano pezzetti di carne cotti assieme a verdure, carote e patate.

Per quanto si conserva la verza cotta?

Una volta che la nostra verza cotta sarà fredda, la trasferiamo in contenitori con coperchio e possiamo riporla in frigorifero e conservarla per 2/3 giorni. Possiamo anche congelare la nostra verza cotta per averla sempre pronta per quando non si ha tempo.

Come pulire la verza?

Vi spiego il mio metodo facilissimo. Si prende la verza intera, si mette a testa in giù e con un coltello appuntito e affilato s’incide tutto intorno il “torsolo” della verza. In questo modo, tolto il torsolo la nostra verza si sfoglierà con estrema facilità e senza far rompere le foglie.


Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Raviole Bolognesi di San Giuseppe

Passatelli asciutti con Galletti e Pancetta Piacentina

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Accoppiata di Patate e Zucca al Forno

Accoppiata di Patate e Zucca al Forno

  • Gen 11, 2019

Stufi delle solite patate al forno??? Perché non crei un incontro di passione???

Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli

  • Set 11, 2018

Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli La Teglia di Melanzane Perline e Datterini

Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno

Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno

  • Feb 16, 2018

Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno Hai mai pensato che i finocchi

Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano

  • Gen 02, 2018

Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano Come dare sapore ad un cavolino

Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto

  • Apr 25, 2017

Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto I pomodori al gratin vi hanno

Patate Sabbiose e Aromatiche

  • Apr 05, 2017

Patate Sabbiose e Aromatiche Come dare più gusto ad un classico piatto di patate

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (60)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (33)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
  • Stefano su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
  • Budelacci Agostino su Torta Soffice con Panna e More
  • patrizia su Torta Soffice con Panna e More
  • Budelacci Agostino su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
  • Severina Suzzi su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
  • Budelacci Agostino su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
  • Alessandra su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Romina su Pasta Frolla per Gusci Moderni

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}