Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano

- 2 Gennaio 2018
- Contorni
- speck cavolini di Bruxelles pecorino romano
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano
Come dare sapore ad un cavolino di Bruxelles?? Bella domanda, ma per fortuna ci sono i Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano.
Come tutti i cavolini di Bruxelles, come gli altri cavoli, fanno bene alla nostra salute, hanno proprietà antitumorali ed apportano al nostro organismo importanti nutrienti. Detto ciò sembra tutto facile e splendido, se non fosse per il loro sapore, che a molti di noi non piace. Come risolvere il problema?? Non mangiandoli?? Sbagliatissimo. Bisogna trovare degli espedienti per arricchirli di sapori ed renderli appetibili.
È proprio questa la missione dei miei Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano, una ricetta di facile esecuzione, molto saporita e anche perché no di bella presenza. Quindi, i vostri figli non avranno più scuse per non mangiarli, preparando questa gustosa ricetta li lascerete tutti a bocca aperta.

Vediamo cosa ci serve per preparare i Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano.
Ingredienti per 3/4 persone.
Olio extravergine d’oliva 30ml
Cavolini di Bruxelles 500gr
Speck tagliato sottile 50gr
Pecorino romano 30gr
Brandy per sfumare
Sale fino
Pepe nero macinato
Procediamo con la preparazione dei Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano:
Tagliate lo speck a julienne e con una grattugia a fori larghi tagliate il pecorino. In una padella fate scaldare l’olio e ci rosolate lo speck. Non appena i cavolini saranno al dente li trasferite nella padella con lo speck e
A questo i punto tenendo la fiamma viva sfumate con il brandy, mi raccomando abbiate cura di far evaporare bene l’alcool e far rimanere l’aroma di questo liquore. A questo punto siamo pronti per servire. Impiattate i nostri cavolini saltati con lo speck e cospargete la superficie con la julienne di pecorino.
Ora potete servirli così, con il calore naturale dei cavolini che ammorbiderà il pecorino oppure passando il piatto pochi secondi sotto il grill del forno. Nel caso decidiate di passare i nostri Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano al grill, abbiate l’attenzione di non far scaldare troppo il pecorino che diventerebbe poi troppo saporito.
Questa ricetta dei Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano vi stupirà e farà apprezzare questo ortaggio un pò antipatico anche a chi proprio non lo ama.
Provate questa golosa ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta.
Se avete domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitate a scrivermi.
Potete farlo tramite i commenti qui sotto, inviarmi una mail o scrivermi attraverso le pagine social. Vi risponderò il prima possibile.
Avete realizzato a casa vostra questa o altre mie ricette??
Volete fotografarla per vederla pubblicata sul mio blog e sulla mia pagina Facebook??? Inviatemi le vostre foto a cuocogoloso85@gmail.com e non dimenticate di aggiungere il nome con cui volete che firmi le vostre immagini. Verrete avvisati appena le vostre foto saranno on-line.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Commenti
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Accoppiata di Patate e Zucca al Forno
- Gen 11, 2019
Stufi delle solite patate al forno??? Perché non crei un incontro di passione???
Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli
- Set 11, 2018
Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli La Teglia di Melanzane Perline e Datterini
Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno
- Feb 16, 2018
Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno Hai mai pensato che i finocchi
Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Apr 25, 2017
Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto I pomodori al gratin vi hanno
Patate Sabbiose e Aromatiche
- Apr 05, 2017
Patate Sabbiose e Aromatiche Come dare più gusto ad un classico piatto di patate
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
Sembra proprio buona e la voglio provare, ma ho una domanda. In mancanza di Brandy con cosa lo posso sostituire?
Ciao Viola, puoi sostituirlo tranquillamente con vino bianco.
Buona Giornata