Marmellata di Pesche

Marmellata di Pesche
- 14 Agosto 2021
- Confettura e Conserve Dolci
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
La Marmellata di Pesche o sarebbe meglio chiamarla confettura di pesche, è una delle conserve più preparate nelle nostre case durante il periodo estivo. Da che ho memoria, mia nonna e mia mamma l’hanno sempre preparata per averla a disposizione per tutto il resto dell’anno.
La Marmellata di Pesche fatta in casa è senza dubbio una delle conserve di frutta estiva più buona, profumata e golosa. Ottima per una veloce merenda, per un energica colazione e perché no, fantastica aggiunta nella preparazione dei dolci, che siano biscotti, torte o crostate.
Quali pesche scegliere per la ricetta della marmellata di pesche?
La cosa importante è che le pesche siano mature, dolci e succose poi cambiando varietà possiamo avere leggere differenze nel profumo e nel sapore o addirittura nel colore se si scelgono pesche a pasta bianca.
Non c’è una varietà di pesche ideale per la confettura ma è importante come noi la scegliamo:
- Mature e possibilmente integre;
- Non importa che siano di prima scelta e costose ma se possibile, comprarle da contadini o da aziende agricole;
- Non dobbiamo fossilizzarci sulla forma perfetta, possono essere anche bruttine ma se hanno un profumo ed un sapore divino avremo fatto bingo;
- La cosa che mi conquista sempre è il loro profumo, già da quando caricate la cassetta in macchina. Pochi chilometri e tutto l’abitacolo è ammaliato dal loro profumo, stessa cosa capita in casa quando aprite il frigorifero o vi avvicinate al cesto portafrutta.

Come sterilizzare i vasetti di vetro per la nostra marmellata?
Di metodi per sterilizzare i nostre vasetti in vetro e coperchi, oramai se ne conoscono diversi, dalla classica bollitura in acqua, al microonde o addirittura al forno tradizionale.
Ti spiego tutto nel mio articolo a tema sterilizzazione dei contenitori per le nostre conserve, sia dolci che salata, per prevenire il rischio di muffe e di botulino. Leggilo se ti va, lo trovi qui.
Marmellata di Pesche senza zucchero?
Nella vita tutto è possibile, perché non dovrebbe esserlo anche in una marmellata? Possiamo ridurre di molto la quantità di zucchero aggiunto, io ne aggiungo il 35%, è chiaro che la frutta ci deve aiutare conferendo la dolcezza “mancante”. Ma se volete omettere lo zucchero, bisogna ragionare sul discorso conservabilità nel tempo, essendo lo zucchero un conservante.
Possiamo diminuire lo zucchero però poi dobbiamo essere consapevoli che non avrà la durata di una marmellata normale. Ma questo non è un grande limite, anche con basse percentuali di zucchero qualche mese ci dura e se proprio vogliamo prendere delle scorciatoie, ricordiamoci che possiamo preparare una buona marmellata con poco zucchero e per non avere problemi di conservazione la congeliamo. Sicuramente è un espediente inusuale ma che può permetterci di osare.
Se vuoi provare a realizzare una marmellata di pesche senza zucchero puoi seguire la mia ricetta della confettura di mirtilli senza zucchero e mettere le pesche al posto del mirtilli. Non c’è zucchero semolato o di canna ma ho inserito lo sciroppo d’acero. Leggi qui la ricetta.
Direi che non ci resta che vedere come fare la Marmellata di Pesche
Con queste dosi si ottiene circa 1,1kg di marmellata.
Marmellata di Pesche
Dolce e profumata, la marmellata di pesce racchiude tutti i sapori dell’estate.

La marmellata di pesche super semplice da preparare e buonissima da gustare, così come spalmata sul pane o impiegata in pasticceria per realizzare biscotti, torte e crostate.
Utensili
- Coltello affilato per sbucciare e tagliare in a pezzetti
- padella antiaderente
- Leccapentole
- Frullatore ad immersione o passaverdure se non volete i pezzetti
- Barattoli in vetro sterilizzati per la conservazione
- Imbuto da conserve
Ingredienti
- 1 kg Polpa di pesca già pulita senza buccia e priva di nocciolo
- 350 g Zucchero Semolato
Preparazione
- Prendiamo le nostre pesche mature le peliamo e togliamo il nocciolo. Tagliamo la polpa a pezzetti non troppo grandi e dovrà pesare un kg.
- Trasferiamo la nostra polpa di frutta nella padella antiaderente ed accendiamo il fuoco. Le pesche inizieranno a rilasciare il loro liquido.
- Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo. Portiamo a bollore e facciamo cuocere per la prima parte a fuoco allegro.
- Man mano che la cottura avanza ed il liquido si restringe, dovremmo mettere più attenzione perché la nostra marmellata potrebbe attaccare, quindi giriamola spesso e sorvegliamola. Quando saranno passati 40 minuti facciamo la prova del piattino, se la consistenza è giusta possiamo spegnere il fuoco e procedere.
- Invasettiamo la marmellata ancora bollente, mettiamo il coperchio e posizioniamo i vasetti a testa in giù e li lasciamo così fino al completo raffreddamento.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Ma quanto si conserva la marmellata di pesche?
Una volta che i nostri vasetti si sono raffreddati ed abbiamo verificato che il vuoto si è formato, possiamo sistemarli in dispensa, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Così conservata la nostra marmellata ha una durata di 10/12 mesi ma sono certo che la finirete prima, è troppo buona.
Una volta che avremo aperto un vasetto, dobbiamo conservarlo in frigorifero avendo cura di finirlo entro una settimana.


Come utilizzare la marmellata di pesche
Spalmata sul pane tostato è fotonica e già così è la morte sua. Se proprio volete farla golosa, spalmate sul pane un velo di burro buono e poi la nostra marmellata e il paradiso si spalancherà ad ogni morso.
Da sola è molto golosa ma anche utilizzata in pasticceria si gusta proprio bene. Possiamo realizzarci biscotti ripieni, crostate, farcire torte o rotoli di pan di Spagna. La cosa importante è in questo caso lavorarci un pò di fantasia. Questo perché, cuocendola in una crostata, per esempio la sua dolcezza spiccherà molto. Non abbondate mai troppo nel farcire le crostate, rischiamo che diventino stucchevoli e che sia impegnativo finirne una fetta.
Buona idea potrebbe essere quella d’aggiungere alla nostra crostata cruda della frutta, tipo fettine di pesca o di mela. Non è sbagliato avere lo strato di frolla più spesso rispetto a quello della marmellata.
Provate ad immaginare una golosa e soffice torta al cioccolato farcita da uno strato di marmellata di pesche. Insomma con un prodotto tanto buono quando duttile, la nostra fantasia può spaziare…. E non dimenticate che si può abbinare anche al salato, come un formaggio molle leggermente acidulo (stracchino, squacquerone, yogurt greco…) o ad un pecorino non troppo stagionato. Sperimentate ed assaggiate, qualcosa di buono uscirà sempre….
Prova anche queste golose varianti…




Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia