Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista

La marmellata di fichi o sarebbe meglio dire, confettura di fichi è una conserva di frutta che si prepara con uno dei protagonisti dell’autunno sulle nostre tavole, il fico.
Fantastica spalmata su di una fetta di pane tostato per un ricca colazione o per genuine merende. Oppure impiegata per preparare golosi dolci come crostate e biscotti, ma accostarla a formaggi può essere una piacevole scoperta.
Nel web esistono tante versione di questo conserva di frutta ma ve ne propongo una con una giusta quantità di zucchero aggiunto, la cosa importate è reperire fichi ben maturi e dolci. Non importa quale varietà se verdi o neri, devono essere maturi e dolci naturalmente per apportare il loro naturale contento di “zucchero” e sapore nella preparazione.

Questa marmellata è una bontà, ottima da fare scorta per il resto dell’anno o anche perfetta idea regalo home made.
Io l’ho preparata così naturale (senza aggiungere spezie o altro), con in più un tocco di limone ma se preferite potete ometterlo. Molto piacevole al palato e avendola passata dopo cotta, si spalma che è una meraviglia. Provate: fetta di pane tostato, ricotta mista o di pecora e un velo si marmellata; una merenda o un pasto leggero veramente gustoso e dai sapori sinceri.
Come fare la marmellata di fichi?
Con queste dosi si produce circa 1kg di marmellata pronta finita.
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende.
Una conserva di frutta veramente golosa e genuina. Con le mie indicazioni passo passo sarà un gioco da ragazzi prepararla a casa vostra. Non ci sono secreti o passaggi magici, solo attenzione a quello che accade in pentola e cura per la creazione che sta prendendo forma. Siete pronti a mettervi all'opera?
Utensili
- 1 Ciotola
- 1 Pentola per cuocere la marmellata
- 1 Frullatore ad immersione
- 1 Spremiagrumi
- 3/4 Barattoli in vetro con coperchio Già sterilizzati
- 1 Imbuto per conserve
- 1 Leccapentole
Ingredienti
- 1 kg Fichi già sbucciati 1,5kg circa da interi
- 250 g Zucchero semalato
- 1 pz Limone non trattato
Preparazione
- Sbucciamo i fichi e li tagliamo a pezzi, li condiamo con la buccia del limone non tratto e il suo succo.
- Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo il tutto, lasciamo riposare almeno un ora. Trascorso il tempo del riposo portiamo sul fuoco.
- Inizialmente possiamo tenere una fiamma media ma man mano che la marmellata si restringe, dobbiamo abbassare al minimo la potenza. Iniziamo la cottura che durerà circa un ora, dopo mezz'ora, oltre ad abbassare la fiamma, sarà necessario sorvegliare la preparazione.Dovremo mescolarla molto spesso per evitare che attacchi, continuiamo la cottura fino a che non raggiunge una consistenza più densa.A questo punto frulliamo il tutto e procediamo a riempire i barattoli, tapparli e mettiamoli a testa in giù fino al completo raffreddamento.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Domande frequenti sulla ricetta
Cottura, pazienza e sorvegliandola quando inizia ad addensare. Se vogliamo che addensi in modo naturale e senza aggiunta di altro, dobbiamo farla cuocere a fuoco basso, si addenserà non perdete la speranza.
Se i barattoli sono stati sterilizzati bene, compreso i coperchi e il vuoto si è formato correttamente possiamo conservare la nostra marmellata per 10 mesi anche un anno. Sarà comunque importante controllarla durante i mesi ma anche al momento dell’apertura del vasetto. Se vedere muffe e cose sospette non rischiate, buttate il contenuto del vasetto e non assaggiatela mi raccomando.
Semplicemente in un luogo fresco, al buoi e al riparo da fonti di calore.
A me piace molto utilizzata come ripieno di crostate e biscotti ma con impasti integrali e con farine grezze. È molto gustosa abbinata al frangipane in una crostata. Posso suggerirvi di provarla anche con i formaggi freschi come la ricotta, o squacquerone, robiola. Servite spalmate sul pane tostato è una delizia.
Indicativamente 50 minuti per un kilo di polpa di fichi ma la nostra valutazione è sempre l’unico modo certo, assieme alla classica prova del piattino.
Assolutamente si, senza problemi. Darà un sentore più caramellato alla nostra conserva di frutta.
Quanto e dove conservare la marmellata fatta in casa?
Questa marmellata si conserva tranquillamente anche per 10 mesi / un anno, la cosa importante è che i barattoli siano sterilizzati, compresi i coperchi e che il vuoto si sia formato. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati ci basterà capovolgerli e pigiare al centro del tappo, se non emette nessun suono, il vuoto si è correttamente formato. Se invece sentite una specie di “click clack”, Houston abbiamo un problema, il vuoto non si è formato e la conservabilità è compromessa, quindi la teniamo in frigorifero e la facciamo fuori entro una settimana / 10 giorni.
L’ideale è conservare i barattoli al buoi in dispensa e al riparo da fonti di calore.
Ti è piaciuta questa marmellata di fichi? Prova una golosa variante con le noci….

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico
- Ago 28, 2021
La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento