Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta

La composta di albicocche è una conserva di frutta con un sapore molto più intenso. Questo è dovuto alla maggior presenza di frutta ed un ridotto contenuto di zucchero.
Per ottenere un prodotto dal sapore gradevole sarà fondamentale utilizzare albicocche molto mature, saranno proprio loro ad apportare il gusto, il profumo e la naturale dolcezza. Un sapore naturale, dove lo zucchero aggiunto non copre quello che è il vero gusto della frutta utilizzata.

Come gustare la composta di albicocche?
Spalmata sul pane è già una golosa esperienza, percepirete il vero sapore della frutta senza troppo zucchero. Questa composta è fantastica utilizzata per dare gusto ai vostri dolci.
Pensate d’aggiungerla all’impasto crudo di una torta al cioccolato o ad un plumcake. Possiamo dare sapore ad una panna cotta o spalmarla in una crostata di frutta. Sarà la nostra fantasia e golosità a creare nuovi e piacevoli abbinamenti e fusioni di sapori.
Con questa composta il risultato sarà sempre fantastico, un sapore che una semplice confettura di albicocche non può essere così intenso.
Come si prepara questa composta?
Per prima cosa bisogna sterilizzare i vasetti ed i coperchi, questo passaggio è molto importante per conservare meglio e più a lungo la nostra preparazione. Contendo meno zucchero, viene a ridursi la funzione di conservante di quest’ultimo. Leggi qui come trattare i vasetti.
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Vuoi aprire un vasetto e gustarti il vero sapore naturale delle albicocche come appena raccolte? Allora devi assolutamente preparare questa composta, con poco zucchero e tanto sapore di frutta.
Utensili
- 1 Pentola antiaderente larga
- 1 Lecca pentole
- 1 Imbuto per conserve
- 3 Barattoli di vetro già sterilizzati
Ingredienti
- 1 kg Albicocche già denocciolate
- 200 g Zucchero Semolato
- 1 pz Bacca di vaniglia
Preparazione
- Tagliamo le albicocche pulite a cubetti non troppo grandi e trasferiamoli nella pentola che utilizzeremo per la cottura. Apriamo la vaniglia ed estraiamo i semi e aggiungiamo il tutto alle albicocche tagliate.Uniamo lo zucchero semolato, mescoliamo e lasciamo macerare per almeno 30 minuti.
- Dopo la macerazione che avrà estratto un pò di liquido dalle albicocche, mescoliamo il tutto e trasferiamo sul fuoco.Facciamo cuocere per 30-35 minuti mescolando di tanto in tanto. Sarà importante prestare più attenzione dopo circa i 20 minuti di cottura. Evaporando il liquido la nostra composta inizierà a prendere più consistenza e aumenterà il rischio che attacchi.Trascorso il tempo di bollitura, verifichiamo la consistenza che più ci aggrada facendo la prova del piattino. Eliminate la bacca di vaniglia che avrà rilasciato il suo aroma.Trasferiamo la nostra composta pronta e ancora bollente nei vasetti già sterilizzati, chiudiamo con i coperchi e mettiamo a raffreddare a testa in giù.Quando i barattoli saranno freddi rigiriamoli, controlliamo che il vuoto si sia formato e procediamo ad etichettarli e a riporli in dispensa.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Come si conserva la composta?
A vasetto chiuso e controllando che il vuoto si sia formato, possiamo conservarla in un luogo fresco e al buoi per 6 mesi. Mi raccomando, premete al centro del coperchio per verificare se il vuoto all’interno si sia formato e si sia mantenuto nel tempo.
Una volta aperto il barattolo va conservato in frigorifero per una decina di giorni.
Ti è piaciuta questa composta? allora prova anche quella di ciliegie…..

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico
- Ago 28, 2021
La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Banana Bread
- Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Paola su Banana Bread