• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

  • 25 Settembre 2018
  • Nozioni di Cucina
  • Sterilizzare i vasetti

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una pratica fondamentale per preservare le nostre conserve. Questo importante procedimento serve per eliminare i microorganismi presenti nei vasetti, nell’aria e negli alimenti, come batteri, lieviti e muffe in particolare il Clostridium botulinum (botulino).

Sterilizzare i Vasetti di Vetro è un passaggio fondamentale quando vogliamo preparare conserve, salse e preparati di verdure sott’olio o sott’aceto. Ci sono a nostra disposizione diversi modi di sterilizzare: tutti conoscono la classica bollitura in pentola, ma negli ultimi anni abbiamo a disposizione anche altri modi di sterilizzare, in forno o nel microonde.

Condizione fondamentale per avere i benefici della sterilizzazione è innanzitutto l’utilizzo di vasetti ben lavati e risciacquati bene e utilizzati il prima possibile dopo la sterilizzazione.

Sterilizzazione classica mediante bollitura.

La sterilizzazione in pentola è il metodo più tradizionale e conosciuto, ma quello che richiede più tempo. Se utilizzate questo metodo dovrete inserire i vasetti non tappati e i coperchi in una pentola, avvolti da dei canovacci per non farli urtare tra loro durante la bollitura. Aggiungete acqua fredda, portare a bollore e lasciare sobbollire per 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti, spegnete e lasciate raffreddare, estraeteli dall’acqua e lasciateli asciugare capovolti su di un canovaccio.

La sterilizzazione in forno.

Un metodo più nuovo e veloce per sterilizzare i nostri vasetti. Si accende il forno a 130°C, raggiunta la temperatura mettete i vasetti ed i coperchi in una teglia e infornate per 5 minuti, spegnete il forno e lasciate raffreddare.

Sterilizzare nel microonde.

Uno dei metodi più recenti e veloci di sterilizzare i vasetti è il passaggio in microonde. Avete capito bene, il microonde rapprendenti il metodo più rapido, infatti serviranno solo 3 minuti. Basterà lavare i vasetti e riempirli per 2/3 d’acqua, inserirli nel microonde ed azionarlo alla massima potenza per 3 minuti. Poi con l’aiuto di un guanto da cucina, estraeteli dal microonde, buttate l’acqua e lasciateli asciugare capovolti su di un canovaccio pulito.

Qualunque sistema userete è buona prassi cambiari i coperchi in metallo e guarnizioni per preservare l’efficacia del vuoto e quindi la buona conservazione.

Spendo due parole anche per la sterilizzazione dei vasetti pieni e già tappati (pastorizzazione). Questo metodo si utilizza per salse, confetture succhi di frutta e conserve dalla poca cottura. Per i vasetti già pieni si utilizza la pastorizzazione classica in pentola per minimo 30 minuti. Una volta raffreddati bisognerà verificare che la capsula di sicurezza sia rientrata, schiacciando il tappo e controllando che non faccia “click clac “.

Il nostro paese ha una vasta tipologia di conserve, dalle marmellate alla passata di pomodoro, dal tonno sott’olio ai sott’aceti. Non dobbiamo avere paura di realizzare queste conserve. Se rispettiamo le fasi della sterilizzazione, della pastorizzazione ed abbiamo cura di utilizzare le giuste dosi di acidificanti, zucchero e sale, possiamo creare conserve buonissime da utilizzare tutto l’anno.

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.

Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.

 

Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli

Fantasia di Peperoni in Vasetto

Commenti

  1. Giuseppina ha scritto:

    La lavastoviglie a70 gradi no?

    Mar 11, 2022 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      ciao, scusa il ritardo della risposta.
      Allora i 70° della lavastoviglie sono pochi per sterilizzare al completo i barattoli, dobbiamo raggiungere i 100°.

      Mar 13, 2022 Rispondi

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

quali tipi di birra artigianale

Quali tipi di birra artigianale?

  • Giu 18, 2021

Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie

Frise, Friselle, Spaccatelle... tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

  • Apr 09, 2020

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

  • Feb 29, 2020

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere

Asparagi

Asparagi

  • Apr 03, 2019

Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei

Melanzana Perlina

  • Set 06, 2018

Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita

Pesce Sciabola

  • Mar 25, 2017

Pesce Sciabola Il Pesce Sciabola (Lepidopus Caudatus) o spatola o pesce bandiera,

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (133)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (34)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Lucia su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Antonella su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Tiziana Ulisse su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Saul su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Serafina Calevi su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}