• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Asparagi

Asparagi

Asparagi

  • 3 Aprile 2019
  • Nozioni di Cucina
  • asparagi

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Asparagi

Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei mercati, perché non utilizzarli nella nostra cucina? Conosciamoli meglio….

53417738-9F00-4CAF-BED0-6AB6CFB4885C-1024x683 Asparagi

Gli Asparagi hanno origine in Mesopotamia, nella zona del Tigri e dell’Eufrate. Più di 2000 anni fa gli Asparagi venivano coltivati ed utilizzati dagli Egizi, che li diffusero nel bacino del Mediterraneo.

Furono i romani a battezzarli Asparagus, i quali costruirono barche dedicate, per andare a recuperarli nelle varie località del Mediterraneo.

Nel medioevo gli Asparagi venivano raccolti principalmente per le loro proprietà depurative, diuretiche e disintossicanti. 

Queste loro proprietà sono presenti anche oggi e sono possibile grazie alla quantità di potassio.

Gli Asparagi, come già detto, sono ricchi di sostante benefiche, possiamo trovare anche acido folico, vitamine A, C, E, fibre alimentari, sali minerali e favoriscono la diuresi. 

Studi recenti, hanno scoperto che gli Asparagi hanno un azione di prevenzione dal diabete di tipo 2, favorendo la produzione d’insulina e diminuendo i livelli di glucosio nel sangue.

L’Italia è uno dei maggiori produttori d’Asparagi, assieme alla Francia e alla Germania.

Lo sapevate che l’Asparago non è altro che il germoglio o turione della pianta, che in primavera sbuca dalla terra.

La varietà più conosciuta e diffusa sono gli asparagi verdi o asparago comune, che hanno il sapore che tutti noi conosciamo, deciso, erbaceo e leggermente dolciastro.

Esistono poi gli asparagi bianchi, che a differenza di quelli verdi non spunta fuori dalla terra ma in campo le file vengono rincalzate per far crescere questi germogli al riparo della luce. 

Poi esiste una varietà più rara, l’asparago violetto, il cui germoglia assume una colorazione viola chiaro. Anch’essi vengono coltivati sottoterra al riparo delle luce solare ma sviluppano lo stesso la loro colorazione tipica. Hanno un sapore quasi amarognolo e sono utilizzati principalmente per la preparazione di primi piatti. 

Nella nostra bella Italia gli asparagi sono una dei fiori all’occhiello, infatti abbiamo varietà tipiche che per fortuna i territori cercano di proteggere e valorizzare. Ne cito di seguito alcune varietà:

    • Asparago dalla Punta Rosa di Mezzago, una varietà con Denominazione 

Comunale di Origine (De.C.O), caratteristico della cittadina di Mezzago, in provincia di Monza – Brianza in Lombardia. Il suo colore deriva dal terreno in cui cresce, argilloso e con una particolare presenza di minerali ferrosi.

    • Asparago Bianco di Cimadolmo I.G.P. (Treviso)
    • Asparago di Bassano del Grappa (Vicenza e dei comuni limitrofi)
    • Asparago Bianco di Badoere  I.G.P. Coltivato in un’area compresa tra i corsi dei fiumi Sile e Dese (province Treviso, Padova e Venezia)
    • Asparago Verde di Altedo I.G.P., tipico del bolognese e ferrarese.
    • Asparago Violetto di Albenga, varietà ligure proveniente dalla provincia di Savona, presidio Slow Food. Il suo colore non dipende dal metodo di coltivazione ma deriva dal patrimonio genetico.
    • Asparago Verde e Bianco di Badoere entrambi I.G.P Morgano, Treviso

Questo solo alcune delle varietà più conosciute…

01978812-5DA0-4E01-9ED9-D33EA8073A3C-683x1024 Asparagi

Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitare a scrivermi.  

Puoi farlo attraverso i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail all’indirizzo cuocogoloso85@gmail.com o scrivermi sulle pagine social, ti risponderò quanto prima.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.

Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Spaghetti con pesto di Noci e Pomodori Secchi

Insalata con Asparagi Bianchi, Ravanelli e Fragole

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

quali tipi di birra artigianale

Quali tipi di birra artigianale?

  • Giu 18, 2021

Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie

Frise, Friselle, Spaccatelle... tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

  • Apr 09, 2020

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

  • Feb 29, 2020

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

  • Set 25, 2018

Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una

Melanzana Perlina

  • Set 06, 2018

Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita

Pesce Sciabola

  • Mar 25, 2017

Pesce Sciabola Il Pesce Sciabola (Lepidopus Caudatus) o spatola o pesce bandiera,

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (133)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (34)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Lucia su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Antonella su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Tiziana Ulisse su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Saul su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Serafina Calevi su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}