Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione
Voi come le conoscete?? Frise, Friselle, Tarallo, Spaccatelle…
Prodotto dell’arte bianca del Sud Italia, dove è principe della tavola, condito con ogni ben di Dio, tassativamente prodotti del territorio…. Questo pane, come ho detto, è tipico di regioni come la Puglia, la Calabria, la Basilicata e la Campania e non pensiamo che lo ritroviamo uguale dappertutto.
Infatti la sua forma subisce variazioni così come la sua ricetta. Possiamo trovare frise ovali o tonde, con il buco o senza, con farine di vario tipo e con la presenza o meno di lievito madre.
Così come la ricetta, anche il suo nome è differente da luogo a luogo. Le possiamo sentire chiamare oltre che frise, anche friseddre, freselle, frese, tarallo e spaccatelle.
La cosa che accumuna le varie versioni della ricetta è proprio la sua preparazione. Infatti, questo pane subisce due fare in cottura:
La cottura iniziale, dove la frisa cresce ed inizia la cottura.
Il taglio a metà con l’ausilio di un filo e la successiva biscottatura che le consentirà di durare nel tempo.
Le Frise nella tradizione.
Anche questo pane subiva l’influenza del ceto sociale, infatti quelle di solo grano erano riservate alle persone benestanti. Mentre per la popolazione più umile, la frisa era preparata esclusivamente con farina d’orzo o con una piccola percentuale di grano.
Come dicevo in precedenza, le Frise sono un pane nato per essere conservato per lunghi periodi di tempo. Proprio per questo motivo, venivano preparate e conservate per i periodi dove la farina era scarsa o per essere portate in lunghi viaggi.
Ricordo i racconti di mia madre, dove mi diceva che la Frisa era il pane dei pescatori. Infatti suo padre era pescatore ed usava portare con se in mare questo pane. Simpaticamente mi diceva le veniva legato assieme in collane, infilando nel buco della frittella la corda e così poteva essere portato a bordo delle barche ed appeso. Al bisogno, i pescatori bagnavano le Frise con l’acqua di mare e le condivamo con pomodori ed olio.
In passato, non tutte le famiglie aveva il forno per cuocere il pane, si ovviava preparandone una buona quantità e veniva portato a cuocere in grandi forni pubblici. Dovendo aspettare “il proprio turno” che poteva essere anche dopo molti giorni, c’era la necessita di preparare tipologie di pani che durassero nel tempo.
La Frisa è una pane utilizzato anche come contenitore. Grazie alla sua forma, ben si presta a contenere il condimento assorbendone i sapori. In prima fase, viene bagnato con dell’acqua per pochi istanti, successivamente gli si abbina un condimento umido che rilascia umori che vengono assorbiti, rendendola friabile e molto gustosa.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Quali tipi di birra artigianale?
- Giu 18, 2021
Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???
- Feb 29, 2020
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere
Asparagi
- Apr 03, 2019
Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei
Sterilizzare i Vasetti di Vetro
- Set 25, 2018
Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una
Melanzana Perlina
- Set 06, 2018
Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita
Pesce Sciabola
- Mar 25, 2017
Pesce Sciabola Il Pesce Sciabola (Lepidopus Caudatus) o spatola o pesce bandiera,
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento