Tagliatelle Fritte di Carnevale, ricetta tipica dell’Emilia Romagna

Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp.lossless.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/AbstractConverter.php on line 216
Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp.lossless.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 70
Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp.lossy.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 70
Warning: unlink(/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp.lossy.webp): No such file or directory in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 76
Warning: rename(/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp.lossless.webp,/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-1-150x210.jpg.webp): No such file or directory in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 77
Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp.lossless.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/AbstractConverter.php on line 216
Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp.lossless.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 70
Warning: filesize(): stat failed for /www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp.lossy.webp in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 70
Warning: unlink(/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp.lossy.webp): No such file or directory in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 76
Warning: rename(/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp.lossless.webp,/www/wordpress/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2021/02/FOTOPASSAGGI-4-150x210.jpg.webp): No such file or directory in /www/wordpress/wp-content/plugins/webp-express/vendor/rosell-dk/webp-convert/src/Convert/Converters/ConverterTraits/EncodingAutoTrait.php on line 77
Le Tagliatelle Fritte di Carnevale, un dolce tipico dell’Emilia Romagna nel periodo più allegro e festoso dell’anno. Una ricetta molto semplice che prepareremo assieme.
Sarà uno spettacolo farsi conquistare dalla luccicante doratura, gustarne il meraviglioso aroma d’arancia e la stuzzicante croccantezza. Pensa che questo dolce viene chiamato anche Croccantini di Carnevale, prova ad immaginarne il motivo…
Come condire le Tagliatelle Fritte di Carnevale
In Emilia Romagna la sfoglia all’uovo è uno dei pilastri della sua cucina, vuoi che non sia protagonista anche nella più gioiosa festa dell’anno? Sembra difficile rendere golosa la pasta all’uovo in versione dolce ma bastano veramente pochi ingredienti per creare una magia.
“Condire” con buccia d’arancia e limone, zucchero ed un goccio di grappa la nostra sfoglia, arrotolarla e tagliare. Non ci resta che friggere per vedere apparire la magia. Le nostre tagliatelle friggendo si ricopriranno si un goloso caramello, lucidissimo e profumatissimo.
Scopriamo la ricetta delle Tagliatelle Fritte di Carnevale
Le Tagliatelle Fritte di Carnevale uno dei Dolci di Carnevale tipici dell’Emilia Romagna. Ma le hai mai assaggiate le Tagliatelle Fritte Dolci? Scopriamo come prepararle…
Scopriamo assieme cosa serve e come si prepara questa golosa ricetta, simbolo del Carnevale e famosa non solo in Emilia Romagna.
Utensili
- ciotola per impastare
- Spianatoia
- Mattarello
- coltello affilato
- Padella bassa e larga per friggere
- Carta gialla o paglia
Ingredienti
Per l'impasto:
- 200 g Farina 00
- 2 Uova medie circa 105g
- 15 g Zucchero semolato
- 10 g Grappa
- 2 g Lievito Chimico per dolci
- 1 pizzico Sale fino
Per la farcitura:
- 3 Arance non trattate solo la buccia
- 1 Limone non trattato solo la buccia
- 160 g Zucchero Semolato
Per friggere:
- Olio di girasole
Preparazione
- Iniziamo a preparare l'impasto setacciando la farina e il lievito in una ciotola.
- Uniamo il sale, lo zucchero (solo quello per l'impasto), la grappa e le uova. Impastiamo il tutto con le mani fino a formare un panetto liscio.
- Avvolgiamo l'impasto nella pellicola e mettiamolo a riposare per un oretta.
- Trasferiamo l'impasto sulla spianatoia e con l'aiuto di poca farina e di un mattarello stendiamo la sfoglia. Dobbiamo cercare di formare un grande rettangolo ma dallo spessore leggermente più grosso rispetto a quello delle classiche tagliatelle. Ci vorrà tempo a stendere la sfoglia. Vi lascio un consiglio, quando siamo a buon punto ma vediamo che la sfoglia tende a rientrare fermiamoci, copriamola con una tovaglia pulita e passiamo alla fase successiva.
- Con una grattugia ricaviamo la buccia dalle arance e dal limone. Mi raccomando che siano non trattate e cerchiamo di non prendere la parte bianca. Pesiamo lo zucchero per il ripieno e aggiungiamo la buccia grattugiata. Con le mani mescoliamo i due elementi cercando di far assorbire dallo zucchero tutti i sapori e l'olio essenziale delle bucce.
- Scopriamo la sfoglia e diamogli qualche altra passata di mattarello per raggiungere lo spessore desiderato. Spargiamo il nostro zucchero condito su tutta la sfoglia, non abbiate timore se rimangono dei grumi.
- Iniziamo ad arrotolare la pasta senza tirare ma lasciandola morbida.
- Una volta che avremo arrotolato il nostro impasto, pressiamo leggermente la pasta con le mani. Passiamo ora a tagliare le nostre tagliatelle ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Versiamo l'olio in una padella bassa e larga e accendiamo il fuoco. Dobbiamo avere circa un dito d'olio perché non dobbiamo friggere le tagliatelle in olio profondo.
- Non appena l'olio avrà raggiunto i 170°C iniziamo a friggere. Immergiamo le nostre tagliatelle e facciamo cuocere.
- Man mano che la parte immersa in olio inizia a dorare le giriamo. Durante la frittura si formerà una specie di schiuma galleggiante, non vi preoccupate è il caramello formato in cottura che fuoriesce. Non dovete toglierlo, dedichiamoci alla doratura delle tagliatelle.
- Quando saranno belle dorate, iniziamo a scolare le nostre tagliatelle fritte e le adagiamo sulla carta gialla o paglia. Mi raccomando, non utilizzate carta da cucina tipo scootex perché il caramello bollente rimarrà attaccato al foglio. Una volta raffreddate ci basterà trasferirle su di un piatto da portata e saranno pronte.
Note
- Utilizzare arance e limone non trattati.
- Stendere la sfoglia a mattarello e non con la macchinetta, sarebbe fatica avere una bella girella di tagliatelle una volta fritte.
- Vi sembreranno tante 3 arance ed un limone, serve tutto è la buccia che da il sapore alla pasta e al caramello.
- Non vi curate della schiuma che si forma durante la cottura, pensate a tenere sotto controllo la temperatura dell’olio e la doratura delle tagliatelle.
- Una volta che le tagliatelle saranno dorate, adagiatele su di un foglio di carta gialla e non scootex.
- Per la frittura vi può essere di grande aiuto un termometro, dai un occhiata a questo che è economico e molto funzionale.

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Un alleato utilissimo per tenere sotto controllo la temperatura dell’olio con facilità e spendendo poco?
Ti consiglio questo piccolo termometro, io lo utilizzo quando friggo ed è molto pratico, l’ho agganci al bordo delle pentola e vai tranquillo senza far bruciare l’olio.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.
- Feb 23, 2023
La frittella dolce più semplice che si possa preparare a casa.
Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
- Feb 11, 2023
Le frittelle di riso sono un dolce semplicissimo e profumatissimo.
Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa
- Feb 16, 2021
Le Rose di Carnevale sono uno dei dolci di questa ricorrenza più scenografici. Una
Chiacchiere di Carnevale
- Feb 13, 2021
Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta semplicissima e golosa per festeggiare
Castagnole di Carnevale, ricetta passo passo
- Feb 10, 2021
Le Castagnole sono uno dei dolci più conosciuti di questa pazza e coloratissima
Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate
- Feb 07, 2021
Le Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate tipica del Carnevale. Un
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento