Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa

Le Rose di Carnevale sono una ricetta a mio avvisto stupenda e molto golosa. Non sono altro che tre sfoglie sovrapposte che dopo essere fritte vengono farcite nel modo più goloso e colorato possibile.
Sono fatte da un impasto molto simile a quello delle Chiacchiere che durante la frittura gonfia e si riempie di bolle. Si crea proprio una sorta di bocciolo che bel si presta ad essere farcito con ogni super golosa crema.
Queste rose sono un goloso oltre divertente dolce, infatti con la loro forma ben si prestano ad essere farcite non solo con la Nutella ma anche con crema pasticcera o confettura. Liberiamo la fantasia, magari assieme ai nostri bimbi e farciamole nel modo più colorato e gioioso possibile. L’unica regola è divertirsi creando cose buone e poi si mangia….
Come fare le Rose di Carnevale
Le Rose di Carnevale sono uno dei dolci di questa ricorrenza più scenografici. Una ricetta molto semplice ma ha qualche passaggio nel quale bisogna stare ben attenti e concentrati. Con le mie indicazioni sarà un divertimento prepararle e sopratutto sarà molto goloso farcirle.
Siete pronti a realizzare questo golosissimo dolcetto di Carnevale?
Utensili
- Ciotola per impastare o impastatrice
- Spianatoia
- Macchinetta per stendere la pasta
- Taglia biscotti a forma di fiore di 3 dimensioni differenti
- Padella per friggere
- Tasca da pasticceria per farcire
Ingredienti
Per l'impasto:
- 290 g Farina 00
- 2 Uova medie circa 115g
- 45 g Zucchero semolato
- 30 g Burro morbido
- 25 g Vino bianco
- 3 g Lievito Chimico per dolci
- Sale fino un pizzico
- 1 Arancia non trattata solo la buccia
Per la frittura:
- Olio di semi di girasole o arachidi
Per la farcitura:
- 400 g Nutella
- 30 pz Ciliegie Sciroppate
- Zucchero a velo
Preparazione
- Setacciamo la farina con il lievito in una ciotola. Aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e iniziamo ad impastare. Non appena l'impasto prende forma, ci trasferiamo sulla spianatoia e terminiamo d'impastare.
- Avvolgiamo l'impasto nella pellicola e lo mettiamo in frigorifero a riposare per 30 minuti.
- Dopo il riposo prendiamo l'impasto e lo dividiamo in 4 pezzi. Iniziamo a tirare la pasta, prima dalla tacca più larga. Pieghiamo su se stesso la lingua d'impasto e lo passiamo nella macchinetta. Riduciamo lo spessore fino alla penultima tacca aiutandoci con poca farina. Ritagliamo con le formine i fiori delle tre dimensioni.
- Sovrapponiamo i tre strati dalle differenti grandezze avendo cura di inumidire leggermente con la punta del dito la parte centrale del fiore. Questa fase aiuterà a far aderire tra loro le sfoglie.
- Con il manico di un cucchiaio di legno o con la punta di un dito, premiamo al centro del fiore per saldare bene tra loro gli strati.
- Versiamo l'olio in una pentola e lo portiamo a 170°C. Quando l'olio sarà arrivato alla temperatura giusta iniziamo a friggere. Immergiamo uno massimo due fiori alla volta con il fiore più piccolo verso il fondo della pentola. Questo aiuterà a far aprire i petali. Dopo qualche secondo rigiriamo su se stesso le rose per finire la cottura ma facendo attenzione alla doratura.
- Continuate con la frittura fino a terminare tutti le rose e tenendo ben controllato l'olio.
- Man mano che scoleremo le rose, dobbiamo far attenzione a metterle sotto sopra per far sgocciolare bene l'olio .
- Trasferiamo tutte le rose su di un vassoio e procediamo con la farcitura. Iniziamo con una bella spolverata di zucchero a velo.
- Mettiamo la Nutella nella tasca da pasticceria e riempiamo bene la parte centrale del fiore.
- Farciamo con la Nutella gli altri petali e alla fine, mettiamo una ciliegia sciroppata al centro.
Note
- Come per le Chiacchiere è fondamentale dare sapere all’impasto. Non lesinate con la buccia d’arancia o altro aroma.
- Scegliete formine grandi in modo che il fiore abbia spazio per la farcitura ma anche per creare un effetto scenico. Una misura troppo piccola, specialmente degli strati alla base, renderebbe una figura più appallottolata e un fiore meno disteso e bello.
- Naturalmente potete giocare con la farcitura, scegliere tra crema pasticcera, marmellata o altro. Liberate la fantasia.

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.
- Feb 23, 2023
La frittella dolce più semplice che si possa preparare a casa.
Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
- Feb 11, 2023
Le frittelle di riso sono un dolce semplicissimo e profumatissimo.
Chiacchiere di Carnevale
- Feb 13, 2021
Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta semplicissima e golosa per festeggiare
Castagnole di Carnevale, ricetta passo passo
- Feb 10, 2021
Le Castagnole sono uno dei dolci più conosciuti di questa pazza e coloratissima
Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate
- Feb 07, 2021
Le Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate tipica del Carnevale. Un
Dolci per Carnevale, ricette golose e piene d’allegria
- Feb 06, 2021
Dolci per Carnevale Dolci di Carnevale Fritti di Carnevale
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Stefano su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Budelacci Agostino su Torta Soffice con Panna e More
- patrizia su Torta Soffice con Panna e More
- Budelacci Agostino su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Severina Suzzi su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Budelacci Agostino su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Alessandra su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Romina su Pasta Frolla per Gusci Moderni