Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.

- 23 Febbraio 2023
- Dolci di Carnevale
- brunch fritti di carnevale ricetta regionale
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Le frittelle di mele sono uno di quei dolci fritti che sanno di casa. Mentre vengono fritte il loro profumo invoglia e coccola i nostri desideri. Sono il dolce delle nonne a cui piace viziare e prendere per la gola i loro nipotini.
Dolce tipico dell’Alto Adige ma che trova una sua storia nelle tradizioni di molte regioni, un dolce che si prepara tutto l’anno ma sopratutto durante il Carnevale. Il segreto del loro successo? Una succosa fetta di mela racchiusa in una soffice pastella profumata e gustosa, con una spolverata di cannella i suoi profumi gioiscono. Poi se ci accompagnate una pallina di gelato alla crema nessuno si offende…..

Come si fanno le frittelle di mela?
Nel web ci sono tantissime versioni di queste frittelle, in questa mia ricetta ho voluto esaltare le cose che mi piacciono e che mi aspetto ogniqualvolta addento una frittella.
Personalmente adoro che la pastella sia densa e che formi un involucro morbido attorno a tutta la fetta di mela. Non solo, la pastella mi piace che sia profumata e abbia un buon sapore ben definito che, nel caso avanzi si possa friggere a cucchiaiate ed ottenere delle sofficissime frittelle da cospargere con lo zucchero. Ruolo importante ricopre anche lo spessore della fetta di mela perché non deve rimanere troppo croccante ma neanche rimanere molle. Insomma un bel lavoro che vedremo poi nel procedimento.
Come fare le frittelle di mele.
La frittella dolce più semplice che si possa preparare a casa.
Delle frittelle dalla preparazione semplicissima che che se fatta nel modo scorretto può compromettere la piacevolezza di questo dolce. Vedrete che seguendo il mio procedimento ci vorrà pochissimo tempo per realizzare la pastella e friggere il dolce.Volendo, invece di friggerle possiamo passare queste frittelle al forno, sono sarà la stessa cosa ma otterremo comunque un ottimo dolce. Siete pronti a metterci all'opera?
Utensili
- 1 Tagliere e coltello affilato
- 1 Leva torsolo
- 1 Ciotola per fare la pastella
- 1 Frusta
- 1 Pinza e ramaiola per friggere
- 1 Padella per friggere
Ingredienti
- 3 pz Mele mature Ho scelto le Fuji, potete usare anche le Golden
- QB Olio di semi per friggere
- QB Zucchero semolato dove ci passeremo le frittelle appena fritte
- QB Zucchero a velo come finitura
- QB Cannella in polvere come finitura
Per la Pastella:
- 250 g Farina 00
- 160 g Latte se preferite potete sostituirlo con latte vegetale
- 2 pz Uova medie
- 40 g Liquore all'arancia o quello che preferite
- 35 g Zucchero semolato
- 1 pz Buccia d'arancia non trattata
- 5 g Lievito Chimico per dolci
- Un pizzico Cannella in polvere
- Un pizzico Sale fino
Preparazione
- In una ciotola mescoliamo le uova con lo zucchero, uniamo il liquore e il latte.
- Aggiungiamo al nostro composto di uova la farina e il lievito setacciati ed iniziamo a farla incorporare.Uniamo ora la buccia grattugiata dell'arancia, il sale e la cannella, mescoliamo bene il tutto fino a formare una pastella bella cremosa.Copriamo con la pellicola e trasferiamo in frigorifero a riposare per un ora.
- Versiamo l'olio per friggere in una padella e lo portiamo a temperatura. Nel frattempo sbucciamo le mele tenendole intere e leviamo il torsolo. Tagliamo le mele ad uno spessore di mezzo centimetro.Quando l'olio sarà pronto iniziamo a friggere, passiamo le fette di mela nella pastella, facciamo sgrondare l'eccesso ed immergiamo in olio caldo. Immergiamo in olio massimo 3 fette di mela alla volta per non farle attaccare tra loro e per non far abbassare la temperatura dell'olio. Rigiriamole su se stesse e le portiamo a doratura.Quando le nostre frittelle risulteranno dorate, scoliamole, trasferiamole un secondo sulla carta assorbente e poi via ancora bollenti nello zucchero semolato.Continuiamo a friggere fino a che non avremmo esaurito le fette di mela.
- Se volete farle al forno invece che fritte, dopo aver passato nella pastella le fette di mela e fatto scolare l'eccesso, le adagiamo su di una teglia con carta da forno. Inforniamo a 220°C per 10/12 minuti o comunque fino a doratura.Bene non ci resta che trasferire le nostre frittelle di mele nel piatto da portata ma avendo cura che ad ogni strato, spolveriamo con zucchero a velo e cannella in polvere.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Frittelle di mele, dubbi e perplessità
L’ideale è 170/175°C non di più altrimenti la pastella colorerà subito all’esterno rimanendo cruda all’interno.
Un olio di semi di girasole o arachide perché resistono bene allo stress del calore e non hanno un sapore invadente come quello d’oliva.
Direi per apprezzarle al meglio massimo 3 giorni conservate coperte da una campana o dalla pellicola. Più giorni e la piacevolezza della pastella va scemando diventando più asciutto e meno soffice.
Il procedimento è il medesimo di quelle fritte, dopo averle passate nella pastella non le friggiamo ma le adagiamo su di una teglia rivestita con carta da forno e s’infornano a 220°C fino a colorazione.
Per far attaccare bene la pastella alle mele è consigliabile non mettere nella per condire le fette prima o per evitarne l’ossidazione. Il consiglio è impostarvi bene, appena accendete l’olio sbucciate e taglia le mele, in questo modo non passerà troppo tempo e le fette di mele non faranno in tempo ad annerire.
Capiterà che finite le mele ma avanza la pastella ma niente paura. Essendo una pastella più sostenuta potremo metterla in olio caldo aiutandoci con due cucchiaini e formale delle mucchiette che in cottura gonfieranno e saranno soffici e profumate. Non fatele troppo grosse per evitare che al centro rimangano crude, quando saranno belle dorate, scolatele e passatele nello zucchero.
Dopo qualche prova con le mele che avevo in casa, mi sono piaciute molto le Fuji e la Golden a patto che siano mature, dolci e succose. Quelle verdi tipo Smith troppo acide a mio gusto.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
- Feb 11, 2023
Le frittelle di riso sono un dolce semplicissimo e profumatissimo.
Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa
- Feb 16, 2021
Le Rose di Carnevale sono uno dei dolci di questa ricorrenza più scenografici. Una
Chiacchiere di Carnevale
- Feb 13, 2021
Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta semplicissima e golosa per festeggiare
Castagnole di Carnevale, ricetta passo passo
- Feb 10, 2021
Le Castagnole sono uno dei dolci più conosciuti di questa pazza e coloratissima
Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate
- Feb 07, 2021
Le Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate tipica del Carnevale. Un
Dolci per Carnevale, ricette golose e piene d’allegria
- Feb 06, 2021
Dolci per Carnevale Dolci di Carnevale Fritti di Carnevale
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Stefano su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Budelacci Agostino su Torta Soffice con Panna e More
- patrizia su Torta Soffice con Panna e More
- Budelacci Agostino su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Severina Suzzi su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Budelacci Agostino su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Alessandra su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Romina su Pasta Frolla per Gusci Moderni