Chiacchiere di Carnevale

Le Chiacchiere di Carnevale sono il simbolo di questa festa. Semplicissime da preparare ma nascondono qualche passaggio al quale prestare particolare attenzione. Niente paura, dobbiamo festeggiare in allegria e golosità, quindi le prepareremo assieme, seguendo il mio procedimento passo passo ed il risultato sarà assicurato.

Perché si chiamo Chiacchiere e dove sono nate
Le chiacchiere pare fossero conosciute fin dall’Impero Romano quando, durante i Saturnali (il nostro Carnevale), venissero fritte nello strutto delle sfoglie d’impasto, chiamate Frictilia che poi venivano condite con il sanguinaccio.
Pare che il cuoco di corte della Regina Margherita Savoia, Raffaele Esposito fu incaricato di trovare un dolce da servire durante le chiacchierate con gli ospiti. Egli propose queste sfoglie fritte, chiamandole appunto chiacchiere. Direi che mai nome fu più azzeccato.
Da qui nasce anche la diatriba su come scrivere il nome di questo dolce, Chiacchiere o Chiacchere. Si può pensare che, conoscendo un pò quello che sta dietro al nome di questa ricetta, le idee diventino più chiare.
Un dolce diffuso in diverse regioni d’Italia ma scopriamone i diversi nomi
- Chiacchiere
- Bugie
- Sfrappe
- Cioffe
- Cenci
- Crostoli
- Sfrappole
- Frappe
- Risole
- Cunchielli
- Maraviglias
- Lattughe
- Galani
- Fiocchetti
- Gale
- E tu le conosci con altri nomi?
Come si fanno le Chiacchiere
Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta semplicissima e golosa per festeggiare questa festa pazzerella. Adoro sporcarmi di zucchero a velo ogni volta che le addento. Un dolce meravigliosamente semplice e che conquista molti palati anche per la sua non eccessiva dolcezza.
Vediamo come preparare le Chiacchiere tradizionali per festeggiare il Carnevale in allegria e gusto.
Utensili
- ciotola per impastare
- Spianatoia
- Macchinetta per tirare la pasta
- Rotelle tagliapasta
- Padella per friggere
- Carta assorbente
Ingredienti
Per l'impasto:
- 380 g Farina 00
- 2 Uova medie
- 60 g Zucchero semolato
- 40 g Burro morbido
- 40 g Latte
- 15 g Grappa o altro liquore
- 5 g Lievito Chimico per dolci
- 1 Arancia non trattata solo la buccia grattugiata
- Sale fino un pizzico
Per la frittura:
- Olio di semi di girasole o arachidi
Come finitura:
- Zucchero a velo vanigliato
- Cioccolato fondente
Preparazione
- In una ciotola setacciamo la farina e il lievito. Uniamo lo zucchero, la buccia d'arancia e il sale.
- Aggiungiamo le uova, il burro morbido, il latte, la grappa e impastiamo il tutto.
- Una volta che il nostro impasto sarà pronto, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigorifero a riposare per un ora.
- Prendiamo l'impasto e trasferiamo sulla spianatoia. Iniziamo a stendere l'impasto allo spessore più largo. Man mano che formiamo le lingue di pasta le pieghiamo su se stesse e le ripassiamo nella macchinetta. Ripetiamo questa fase un paio di volte.
- Questa operazione ci aiuterà ad avere una sfoglia più liscia ed omogenea.
- Passiamo tutte le sfoglie nella macchinetta fino a raggiungere lo spessore della penultima tacca.
- Tiriamo tutto l'impasto e l'ho teniamo disteso sulla spianatoia.
- Con una rotella realizziamo le nostre chiacchiere, scegliendo la dimensione e praticando l'incisione centrale.
- Versiamo l'olio nella padella e l'ho portiamo ad una temperatura di 170°C. Quando l'olio sarà pronto iniziamo a friggere. Mi raccomando 1 o 2 sfoglie per volta, controllando la temperatura dell'olio. Quando inizieranno a dorare, rigiriamo le nostre chiacchiere e finiamo di friggere. Proseguiamo fino a friggere tutte le nostre chiacchiere.
- Man mano che scoliamo dall'olio le nostre chiacchiere, appoggiamole qualche secondo sulla carta assorbente per far perdere il grosso dell'eccesso dell'olio di frittura. Successivamente le trasferiamo in un altro vassoio con la carte assorbente pulita ma mettendole non stese ma "in piedi". Lasciamole raffreddare.
- Per decorarle con il cioccolato ci basterà dar fondere del cioccolato, stendiamo le chiacchiere su di un foglio di carta da forno e tenute vicine l'una all'altre. Con una forchetta schizziamole con il cioccolato fuso. Non ci sono dosi, conterà solo la vostra golosità.
- Per la decorazione classica ci basterà tendere le chiacchiere a strati e cospargere abbondante zucchero a velo vanigliato ogni strato.
Note
- La grappa non è obbligatoria, se non vi piace potete sostituirla con altro liquore o con succo di frutta.
- Il riposo dell’impasto è fondamentale per far amalgamare tutti i sapori e per lavorare con più facilità l’impasto.
- Non tralasciate la fase di stendere l’impasto, ripiegarlo su se stesso e tenderlo ancora. Questo operazione aiuterà la formazione delle bollo in frittura.
- Controllate la temperatura dell’olio con un termometro. Essendo una sfoglia sottile, tenderà velocemente a colorare.
- Ho indicato come finitura lo zucchero a velo vanigliato perché aiuterà a date più sapore alle nostre chiacchiere rispetto a quello tradizionale. Non è obbligatorio ma aiuta.
- Le possiamo conservare nella credenza della cucina, durano diversi giorni. Però con il tempo, l’aria potrebbe renderle meno croccanti. Naturalmente se dureranno abbastanza.

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Mi raccomando, siate voi a controllare l’olio e non rischiare di far colorare troppo velocemente le nostre chiacchiere. Utilizzate un piccolo termometro, pochi euro per una grande mano con la frittura….
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.
- Feb 23, 2023
La frittella dolce più semplice che si possa preparare a casa.
Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
- Feb 11, 2023
Le frittelle di riso sono un dolce semplicissimo e profumatissimo.
Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa
- Feb 16, 2021
Le Rose di Carnevale sono uno dei dolci di questa ricorrenza più scenografici. Una
Castagnole di Carnevale, ricetta passo passo
- Feb 10, 2021
Le Castagnole sono uno dei dolci più conosciuti di questa pazza e coloratissima
Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate
- Feb 07, 2021
Le Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate tipica del Carnevale. Un
Dolci per Carnevale, ricette golose e piene d’allegria
- Feb 06, 2021
Dolci per Carnevale Dolci di Carnevale Fritti di Carnevale
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento