• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

frittelle di riso

Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

  • 11 Febbraio 2023
  • Dolci di Carnevale
  • cucina regionale fritti di carnevale

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Le Frittelle di Riso sono uno di quei dolci semplici che puoi gustare quando ti va. Ha una preparazione molto facile e ben si presta ad essere personalizzato secondo i propri gusti.

Essendo queste frittelle un dolce della tradizione, con qualche variante, vengono preparate sia per Carnevale che per la festa del papà il 19 marzo, giorno San Giuseppe.

frittelle-di-san-giuseppe Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

Come preparare queste frittelle dolci?

In questa mia ricetta, ho scelto di servirla in due modi che derivano proprio dalle due ricette tipiche. L’impasto è il medesimo ma voi a casa potete modificarlo senza grossi problemi. Abbiamo la versione allungata che s’ispira alla Crispelle di Riso Catanesi (o Sfinci di Riso), fatte con il lievito per torte invece di quello di birra per velocizzarne la preparazione, a cui ho aggiunto l’uvetta. Naturalmente mantenendo l’impasto senza uova, come vuole la ricetta classica. Diamo la forma in un modo molto particolare man mano che le facciamo cadere nell’olio caldo. Una volta fritte vengono bagnate con del miele arricchito di sapori e profumi, il quale è assorbito dalla frittella che acquista sapore unico.

Poi troviamo la versione più classica della Frittelle di Riso, alle quali diamo la forma con due cucchiai e una volta scolate dall’olio vengono passate nello zucchero semolato. In questa versione l’uvetta è d’obbligo ma ho scelto di mantenere l’impasto senza uova.

Come si fanno le frittelle di riso?

Chiarisco una cosa: la ricetta originale non prevede l’uvetta, quindi rimane un pò a vostra discrezione se voler rimanere più verso la ricetta tradizionale oppure metterci l’uvetta. Naturalmente ho cambiato anche il lievito, preferendo quello per torte solo per una questione di tempo e non attendere almeno due ore di lievitazione. Questo era un chiarimento doveroso.

ricetta-frittelle-di-riso-850x400 Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

Frittelle di Riso

Le frittelle di riso sono un dolce semplicissimo e profumatissimo.

Delle frittelle molto semplici e senza uova, l'avreste mai detto? Ebbene si, questo è possibile grazie alla cottura del riso e alla farina che aggiungeremo poi. Mi piace molto l'idea di variare formato e finitura per poter assaggiare sempre un dolce differente ma sempre partendo dalla stessa base.

Preparazione 20 min
Cottura 20 min
Cottura del riso 30 min
Tempo totale 1 h 10 min
Portata Dessert, Dolce tradizionale
Cucina Italiana
Porzioni 12 Porzioni
Calorie 380 kcal

Utensili

  • 1 Pentola per cuocere il riso
  • 1 Ciotola per creare l'impasto
  • 1 Leccapentole
  • 1 Schiumarola per scolare le frittelle oppure una pinza
  • 2 Unghie o tarocchi in plastica per dare forma alle crispelle

Ingredienti
  

Per l'impasto:

  • 900 g Latte
  • 200 g Riso per risotti
  • 80 g Zucchero semolato
  • 70 g Uvetta
  • 2 pz Arance non trattate ci servirà la buccia grattugiata
  • 130 g Farina 0
  • 7 g Lievito Chimico per dolci
  • QB Cannella in polvere
  • QB Olio di semi di girasole per friggere

Finitura:

  • QB Zucchero semolato se le vogliamo semplici passate nello zucchero
  • 200 g Miele millefiori
  • 1 pz Arancia non trattata Ci servirà buccia e succo di mezza arancia
  • 40 g Liquore all'arancia
  • QB Cannella in polvere

Preparazione
 

  • In una pentola versiamo 700g di latte, lo zucchero semolato, il riso e la buccia grattugiata di un arancia. Trasferiamoci sul fuoco e portiamo a bollore, dopodiché abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere il riso dolcemente finché il latte non sarà assorbito. Naturalmente, all'inizio il liquido sarà abbondante e non ci sarà bisogno di mescolare, man mano che il liquido si riduce sarà fondamentale il nostro intervento per mescolare e controllare che il riso non attacchi.
    Quando il latte sarà assorbito tutto ed il riso risulterà stracotto, spegniamo e togliamo dal fuoco. Aggiungiamo l'uvetta e la buccia della seconda arancia grattugiata, mescoliamo e lasciamo raffreddare.
    frittelline-di-riso Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
  • Quando il riso si sarà raffreddato, possiamo aggiungere il restante latte (200g) e la cannella in polvere. Amalgamiamo il tutto ed uniamo anche la farina e il lievito setacciati. A questo punto il nostro impasto sarà pronto.
    come-fare-le-frittelle-di-riso Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
  • Ora vi si presenta una scelta, che forma dovranno avere e quale finitura daremo a queste frittelle. In questo caso, diamo forma come le vere crispelle.
    Versiamo in una pentola l'olio per friggere e lo portiamo ad una temperatura di 175°C. Con un cucchiaio adagiamo dell'impasto sul tarocco e lo stendiamo come si vede in foto. Con un altro tarocco o con un coltello, spingiamo nell'olio una strisci d'impasto. FATE ATTENZIONE, avvicinatevi alla superficie dell'olio per non far schizzare eccessivamente. Facciamo cadere 4/5 "salsicciotti" e rigiriamoli ogni tanto per farli cuocere e dorare in modo uniforme.
    Quando le nostre crispelle saranno ben dorate scoliamole e le adagiamo sulla carta assorbente.
    crispelle-di-riso Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
  • Questo condimento è lo sciroppo con il quale bagneremo le nostre crispelle. In un tegamino pesiamo il miele, uniamo la buccia grattugiata dell'arancia, il succo di mezza arancia, cannella in polvere e il liquore all'arancia. Facciamo scaldare ma non bollire, appena il miele sarà sciolto possiamo togliere dal fuoco.
    Trasferiamo in un piatto largo con un pò di bordo le nostre crispelle, tutte belle stese. Versiamo il nostro sciroppo sulle crispelle, non vi preoccupate se sembrerà tanto. Pian piano verrà assorbito dalle frittelle.
    Lasciamo insaporire e dopo mezz’ora rigiriamo su se stesse le crispelle.
    come-si-fanno-le-frittelle-di-riso Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.
  • Questa invece è la versione semplice.
    Preleviamo l'impasto con un cucchiaio e lo facciamo cadere a mucchiette con l'aiuto di un altro cucchiaio nell'olio già caldo.
    Rigiriamo le nostre frittelle e gli facciamo prendere una bella doratura. Scoliamole appena saranno pronte e le adagiamo un secondo su carta assorbente e poi le passiamo ancora bollenti nello zucchero semolato.
    Scegliete voi quale versione, forma e finitura volete dare alle vostre frittelle di riso.
    frittelle-dolci-di-riso Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

Note

Cosa aggiungere? È un impasto semplice da preparare che vi consente poi di dargli forma come più vi piace. Potete giocare con la finitura, potete passare queste frittelle semplicemente nello zucchero semolato. Oppure volete un ricco sapore di miele e arancia che inzupperà questi dolci e gli darà un gusto unico.
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conservano le frittelle di riso?

Come tutti i fritti temono l’aria e sono più buoni appena fatti. Quelle passate semplicemente nello zucchero semolato, tendono ad asciugare in un paio di giorni. Per evitare ciò, o comunque rallentare il processo, possiamo conservarle su di un piatto all’interno di un sacchetto per alimenti.

Tutt’altro discorso per la versione simil crispelle. Lo sciroppo di miele e arancia inzuppa le nostre frittelle e le mantiene morbide per diversi giorni. Con il passare del tempo questo sciroppo verrà assorbito e sarà un gran godimento addentare una crispella.

Che riso usare per le frittelle di riso?

Per il genere di cottura del riso che faccio in questa ricetta è sicuramente il riso per risotti, contiene abbastanza amido e questo consente di creare un impasto ben legato anche se non di utilizzano le uova.

Quanti gradi olio per friggere le frittelle?

170/175°C in questo modo si ha una cottura più dolce che consente di cuocere l’impasto anche all’interno della frittella. Resta ancora più importante controllare in modo costante la temperatura dell’olio con una sonda, questo ci consente di capire quante frittelle mettere in olio e quando fermarci per non far scendere troppo la temperatura.

Come sciogliere il miele per le zeppole/crispelle o frittelle di riso?

Il miele va sciolto dolcemente a fiamma bassa ma soprattutto non dobbiamo scaldarlo troppo fino a farlo bollire. Si deve semplicemente sciogliere e diventare più fluido.

frittelle-di-riso-dolci Frittelle di Riso, un dolce perfetto non solo a Carnevale.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova

Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

frittelle di mele

Frittelle di Mele, come prepararle facilmente a casa.

  • Feb 23, 2023

La frittella dolce più semplice che si possa preparare a casa.

Rose di Carnevale

Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa

  • Feb 16, 2021

Le Rose di Carnevale sono uno dei dolci di questa ricorrenza più scenografici. Una

Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale

  • Feb 13, 2021

Le Chiacchiere di Carnevale sono una ricetta semplicissima e golosa per festeggiare

castagnole

Castagnole di Carnevale, ricetta passo passo

  • Feb 10, 2021

Le Castagnole sono uno dei dolci più conosciuti di questa pazza e coloratissima

Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate

Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate

  • Feb 07, 2021

Le Graffe Napoletane con Patate, morbidissime e profumate tipica del Carnevale. Un

Dolci per Carnevale

Dolci per Carnevale, ricette golose e piene d’allegria

  • Feb 06, 2021

Dolci per Carnevale Dolci di Carnevale Fritti di Carnevale

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}