Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova

Il salame di cioccolato, in alcune regioni chiamato anche salame turco o salame vichingo, deve il suo nome alla somiglianza con il vero salame insaccato. L’appellativo di salame turco non deriva dalla sua origine ma dal suo colore che ricorda la pelle dei Mori. Di questa ricetta esistono innumerevoli versioni e, come spesso capita, ogni famiglia ha la propria ricetta.

Compare per la prima volta nei libri di cucina negli anni ’70 come salame vichingo nel “Manuale di Nonna Papera“, una raccolta di golose ricette ispirate ai personaggi della Disney.
Classico dolce delle tavole natalizie ma che è strepitoso gustato tutto l’anno. In questa ricetta, rispetto alla versione classica non sono utilizzate le uova, diventando così un dolce con meno pensieri.
Affettare questo salame di cioccolato è proprio una pratica antistress, considerando poi che possiamo gustare questa bontà cioccolatosa, lo stress è proprio bandito. Se vogliamo servirlo come dolce a fine pasta, magari in modo più sciccoso, possiamo aggiungere una generosa cucchiaiata di panna montata. Ma ho provato il vero abbinamento top con questo dolce, i lamponi freschi.
Provate a mettere in bocca mezza fettina di salame al cioccolato assieme ad un paio di lamponi freschi, non riesco a trovare le parole giuste per descrivervi la meravigliosa sensazione gustativa. Godimento puro, d’altronde si sa che cioccolato e lamponi è un’abbinamento molto riuscito.

Questa ricetta prevede i biscotti secchi tipo Oro Saiwa ma potete utilizzare gli avanzi o briciole di biscotti rimasti sul fondo della biscottiera. La cosa importante è che siano biscotti asciutti e senza farcitura, andranno benissimo biscotti tipo Gocciole o Macine o frollini, naturalmente questi biscotti sono più burrosi rispetto a quelli secchi, a voi la scelta. Non si deve sprecare nulla.
Come avete ben capito, questa non è la vera ricetta del salame di cioccolato perché prevederebbe le uova crudo. Per star sul sicuro e farvelo apprezzare senza pensieri, ho deciso di sviluppare la ricetta senza uova, la cui mancanza fidatevi non si avverte.
Come preparare il salame di cioccolato senza uova
Con queste dosi ho realizzato un solo salame ma voi sentitevi liberi di farli più piccoli e realizzarne due o tre.
Un dolce facile, cioccolatoso e dal sapore di casa. Un tuffo nei ricordi..
Un dolce senza tempo che sa di casa a base di biscotti secchi e cioccolato, adatto per le feste natalizie o per tutte le occasioni golose in cui ci viene voglia. Non necessita di cottura e si può conservare per mesi in congelatore e averlo sempre pronto per soddisfare le nostre voglie.Una ricetta molto semplice ma che può nascondere qualche insidia, cercherò di spiegarvela per filo e per segno cosi che non abbiate difficoltà nella sua realizzazione. Sarà fondamentale che seguiate le mie indicazioni senza andare a naso, è comunque un dolce le cui grammature hanno un senso per un risultato finale ottimale.
Utensili
- 2 Ciotola capiente
- 1 Leccapentole
- 1 Pentola per fare il bagnomaria
- 1 Carta da forno
Ingredienti
- 250 g Biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 200 g Cioccolato fondente al 50%
- 130 g Burro
- 70 g Latte
- 60 g Zucchero semolato
- 30 g Cacao amaro
- 30 g Zucchero a velo per finitura
- 30 g Rum
- 3 g Caffè solubile
- 1 pizzico Sale fino
Preparazione
- Partiamo subito mettendo in una ciotola che possa andare in bagnomaria, il cioccolato, lo zucchero, il burro, il latte, il rum, il sale e il caffè solubile.Trasferiamo la ciotola sopra una pentola con dentro dell'acqua che bolle molto piano e facciamo sciogliere lentamente mescolando di tanto in tanto.Quando tutto si sarà fuso ed amalgamato, togliamo dal bagnomaria facendo attenzione a non scottarsi e aggiungiamo il cacao amaro. Mescoliamo e lasciamo intiepidire.
- In un altra ciotola pesiamo i biscotti e procediamo a romperli con le mani, non devono essere ridotti in polvere.Aggiungiamo poco alla volta i nostri biscotti rotti al composto di cioccolato e mescoliamo finché tutte le briciole saranno non più visibili ma sporche di cioccolato.
- A questo punto l'impasto del nostro salame di cioccolato sarà pronto e lo trasferiamo su di un foglio di carta da forno. Formiamo un mucchietta allungata e con le nostre mani leggermente bagnate d'acqua, procediamo a compattare l'impasto e conferirgli una forma cilindrica.
- Chiudiamo a caramella la carta da forno con al suo interno il nostro impasto. Compattiamo bene con le mani e al salame il diametro che ci piace. Dopodiché, leghiamo le due estremità del salame e trasferiamolo su di un vassoio e via in frigorifero a riposare per almeno 3 ore.Passato il tempo del riposo, il nostro salame sarà bello duro, compatto e pronto per essere tagliato. Cospargiamo dappertutto con abbondante zucchero a velo e procediamo ad affettarlo e gustarlo.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Quanto si conserva il salame di cioccolato?
Non considerando il fatto che è un attentato alla linea ed affettarlo è proprio un attività anti stress e già questo vi può dare un indicazione sulla sua (breve) durata. Conservatelo in frigorifero, si taglia senza difficoltà e sono certo che in massimo una settimana non ne resterà neanche l’ombra.
Comunque, torniamo seri, in frigorifero può stare tranquillamente anche 10/15 giorni. Se ne volete fare di più e metterlo via, vi consiglio di incartarlo bene e metterlo in congelatore. In questo modo, facciamo “la fatica” di prepararlo una sola volta e ne avremo una bella scorta per quando ci verrà voglia. Al bisogno si prende dal congelatore e si mette in frigorifero a scongelare, dopo qualche ora sarà già pronto da affettare senza rimorsi e senza ritegno.

Non avendo le uova crude, può stare tranquillamente in frigorifero anche fino a 10 giorni, dubito che durerà così tanto, l’ho finirete molto prima. Se invece volete prepararlo perché avete tanto cioccolato o tante briciole di biscotti, potete anche riporlo in congelatore anche per un paio di mesi e tirarlo fuori quando vi va.
Assolutamente si, meglio se intera e tostata prima tipo nocciole e pistacchi o leggermente spezzettata tipo mandorle e noci. Direi in una grammatura di 30/40 g e senza il bisogno di modificare i pesi degli altri ingredienti. L’aggiungete quando unite i biscotti sbriciolati al composto di cioccolato fuso.
Quelli più adatti sono i biscotti secchi che sono asciutti, non hanno un sapore predominante e sono leggeri rispetto ad altri tipi come i frollini o i biscotti alla panna. È chiaro che se avete degli avanzi vanno benissimo per non sprecare, la cosa importante è che non abbiano creme o ripieni che andrebbero gestiti in termini di riproporzionare la ricetta.
Assolutamente no, il rum si può sostituire con un altro liquore in base a quello che avete in casa. Se invece non volete mettere alcolici, sommate il peso del rum a quello del latte e mettete tutto latte.
Va benissimo un qualsiasi latte vegetale a patto che non sia zuccherato, oppure potete utilizzare anche del succo d’arancia.
Se non amate il fondente è possibile sostituirlo con del cioccolato al latte ma abbassate a 30g lo zucchero per non avere poi un salame troppo dolce e stucchevole.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Commenti
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Raviole Bolognesi di San Giuseppe
- Mar 17, 2023
Il biscotto della tradizione per festeggiare tutti i papà.
Biscotti Morbidi all’Arancia e Zafferano
- Gen 27, 2021
I Biscotti Morbidi all'Arancia e Zafferano sono facili, senza burro e con un delizioso
Fave dei Morti Antica Ricetta, con fave secche
- Nov 02, 2020
Le Fave dei Morti Antica Ricetta non sono il classico biscotto che tutti conosciamo
Fave dei Morti, ricetta originale e verificata dei tipici dolcetti dei morti
- Ott 30, 2020
Le Fave dei Morti sono uno dei dolcetti più comuni, che si preparano per commemorare
Biscotti Cuor di Mela all’Olio Extravergine
- Ago 10, 2020
I Biscotti Cuor di Mela all'Olio Extravergine sono una dolce coccola per la vostra
Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Feb 26, 2020
Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato Quando il sapore
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Banana Bread
- Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Paola su Banana Bread
Buongiorno, dolce fatto ieri. Molto buono e profumato. Ricetta salvata. Complimenti.
Grazie mille di cuore, mi fa veramente piacere che ti sia stata utile la mia ricetta.
ho letto la ricetta mi sembra molto interessante..non ho il caffè liofilizzato posso mettere un po’ di caffè magari sostituendolo al rhum? grazie mille
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora ma ho visto solo ora il tuo commento.
Si puoi utilizzare il caffè espresso al posto di quello liofilizzato utilizzando il peso del rhum se non vuoi inserire alcool in ricetta, magari cerca di fare un caffè bello ristretto e potente.
Ciao se ti va fammi sapere com’è venuto.