Fave dei Morti, ricetta originale e verificata dei tipici dolcetti dei morti

Le Fave dei Morti sono dolcetti che troviamo in diverse varianti, in molte regioni d’Italia e si preparano per commemorare i defunti. E’ possibile trovare anche piccole differenze per ingredienti, forme, aromi e colori, anche tra comune e comune.
Questa mia versione è quella più comune in Romagna, fanno bella mostra di sé sui banconi dei fornai e dei negozi di generi alimentari.
Cosa sono le Fave dei Morti?
Come ho detto, sono dei dolcetti tradizionali, diffusi in alcune regioni, in diverse varianti, conosciamo meglio questa versione Romagnola.
Già quello che salta all’occhio sono i colori, infatti rispetto alle altre versioni, diciamo tinta unita, questi dolcetti si presentano in diversi colori. La colorazione non è l’unica cosa per la quale differiscono rispetto alle altre versioni.
Questi dolcetti a base di mandorle sono aromatizzati all’anice, non solo attraverso l’aggiunta del liquore ma anche unendo i semi d’anice. Si possono trovare in differenti consistente, più sode ed asciutte o friabili e delicate.
Ma perché si chiamano Fave?
Il legame di questo dolcetto di tradizione contadina e la storia dell’uomo è antichissimo. Le fave hanno una forte valenza simbolica, sono state rappresentate come il simbolo dei defunti. Dono per omaggiare le divinità dell’aldilà e ristoro per le anime dei defunti che venivano a farci visita nella notte tra il 1 e il 2 novembre.
Anticamente le Fave dei Morti erano proprio preparate con fave secche ridotte in farina. Con il passare degli anni ed il miglioramento delle condizioni di vita, le fave sono state via via sostituite dalle mandorle, pur mantenendo invariato il nome di questi dolcetti.
Le Fave dei Morti sono uno dei dolcetti più comuni, che si preparano per commemorare i defunti il 2 Novembre.
Un dolcetto dal sapore unico della tradizione. L'ho possiamo assaggiare in diverse regioni, in ognuna troviamo una variante, forma, consistenza, colore ed aroma, a volte differenti tra un comune ed un altro.
Utensili
- Tritatutto per sminuzzare le mandorle
- Ciotola per mescolare gli ingredienti
- Sac-a-poche
- Teglie da forno rivestite di carta
Ingredienti
- 180 g Farina 0
- 110 g Zucchero a Velo
- 100 g Mandorle pelate in alternativa farina di mandorle
- 60 g Uova circa 2
- 40 g Albume
- 30 g Liquore Anice
- 15 g Pinoli facoltativi
- 6 g Ammoniaca per dolci o lievito chimico per torte
- 5 g Semi d'anice
- 5/6 pezzi Mandorle amare facoltative
- QB Coloranti in gel: verde, giallo, rosa e marrone a vostro piacimento
Preparazione
- Mettiamo all'interno del tritatutto le mandorle, le mandorle amare ed i pinoli. Azioniamo le lame e tritiamo tutto finemente. Trasferiamo poi in una ciotola la frutta secca tritata
- Diamo una leggere tritata ai semi d'anice.
- Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti secchi.
- Aggiungiamo le uova, gli albumi, l'anice e mescoliamo bene.
- Suddividiamo l'impasto in diversi contenitori quanti sono i colori che vogliamo fare. Aggiungiamo qualche goccia di colorante e mescoliamo. Se vogliamo un colore più carico, uniamo altro colorante.Accendiamo il forno a 190°C.
- Trasferiamo l'impasto colorato all'interno di un sac-a-poche ed iniziamo a formare delle mucchiette della dimensione di una moneta da 2 euro.
- Ripetiamo l'operazione per il giallo.
- Poi per un altro colore.
- Fino a esaurire tutto l'impasto. Inforniamo a 190°C per 15 minuti circa. Sarà comunque controllare il livello di cottura togliendo i biscotti appena iniziano a colorare. Sforniamo le teglie ma aspettiamo che le fave si raffreddino completamente prima di staccarle dalla carta da forno.
Note

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Ti servono i coloranti per questa o altre ricette, io ho provato ed utilizzo questi e mi trovo veramente bene. Si mescolano bene, non cambiano in cottura e c’è un bel assortimento di colori.
Adori le mandorle??? allora prova la mia pasta frolla alle mandorle, sentirai che buona….
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Raviole Bolognesi di San Giuseppe
- Mar 17, 2023
Il biscotto della tradizione per festeggiare tutti i papà.
Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Dic 07, 2022
Un dolce facile, cioccolatoso e dal sapore di casa. Un tuffo nei ricordi..
Biscotti Morbidi all’Arancia e Zafferano
- Gen 27, 2021
I Biscotti Morbidi all'Arancia e Zafferano sono facili, senza burro e con un delizioso
Fave dei Morti Antica Ricetta, con fave secche
- Nov 02, 2020
Le Fave dei Morti Antica Ricetta non sono il classico biscotto che tutti conosciamo
Biscotti Cuor di Mela all’Olio Extravergine
- Ago 10, 2020
I Biscotti Cuor di Mela all'Olio Extravergine sono una dolce coccola per la vostra
Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Feb 26, 2020
Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato Quando il sapore
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento