• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Ciambella Romagnola

Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

  • 15 Aprile 2021
  • Torte
  • colazione ricetta regionale

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Ciambella Romagnola è uno dei dolci da forno più semplici da preparare. In pochi passaggi sarà pronta da gustare con un profumo ed un sapore che sanno proprio di casa, di calore famigliare e di tradizione.

Una ciambella che non fa rimpiangere il fatto che non è il classico dolce con il buco al centro.

La sua ricetta subisce piccoli variazioni a seconda del comune dove viene preparata. Anche il suo nome è differente in base al luogo, possiamo sentirla chiamare Brazadela, Bensone e Pinza. Il tocco caratterizzante di ogni azdora in questo semplicissimo dolce dalla forma irregolare e ovale, rigorosamente cosparsa da zucchero in granella.

La tradizione prevedeva l’utilizzo dello strutto, prodotto comune nelle case dei contadini, ora sostituito dal burro e in alcuni casi anche dall’olio. La cosa che rende facile questa ricetta non è solo la semplicità di realizzazione ma anche la libertà di non dover stare li a dare forme regolari. Si mette una mucchietta allungata d’impasto su di una teglia poi farà tutto da sola, si allargherà, lieviterà e cuocerà, diventano rustica e fantastica da inzuppare.

ricetta-ciambella-romagnola Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Come fare la Ciambella Romagnola

Ingredienti semplici e pochissimi passaggi per un grande risultato. Volete prepararla senza burro? nessun problema, basterà sostituirlo con 100ml d’olio di semi di girasole.

Siete intolleranti al lattosio? Potete sostituire il latte con la vostra bevanda vegetale preferita o addirittura con succo d’arancia.

Bene, giunto il momento di mettersi all’opera, scopriamo gli ingredienti e la ricetta per questa ciambella tradizionale, uno dei dolci tipici romagnoli.

ciambella-romagnola-bl1-850x400 Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Ciambella Romagnola

La Ciambella Romagnola, dolce da forno facile da preparare e con poco sbattimento.

Uno dei dolci da forno più tipici e rustici, ottimo da inzuppare nel cappuccino a colazione o, per i più grandi anche in un ottimo vino dolce.
È ora di mettersi all'opera….

5 da 1 voto
Preparazione 15 min
Cottura 38 min
Tempo totale 53 min
Portata Colazione, Merenda, Dolce tradizionale
Cucina Romagnola
Porzioni 10 Persone
Calorie 125 kcal

Utensili

  • Ciotola per impastare o Planetaria (facoltativa)
  • Teglia da Forno

Ingredienti
  

  • 500 g Farina 00
  • 220 g Zucchero semolato
  • 3 Uova
  • 150 g Burro morbido
  • 80 g Latte
  • 40 g Zucchero in granella
  • 20 g Liquore all'anice
  • 1 bustina Lievito Chimico per dolci
  • 1 Limone non trattato solo la buccia
  • 1 Arancia non trattata solo la buccia
  • 1 pizzico Sale fino

Preparazione
 

  • Setacciamo la farina con il lievito.
  • Uniamo alla farina setacciata lo zucchero, il burro, le uova, le bucce grattugiate degli agrumi, il sale e l'anice
  • Impastiamo il tutto per due minuti, dopodiché aggiungiamo il latte e continuiamo ad impastare per almeno 3 minuti.
    ciambella-romagnola-fp1 Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Accendiamo il forno a 180°C.
    Foderiamo due teglie con la carta da forno, bagniamo la teglia per facilitarci l'operazione.
    Dividiamo l'impasto nelle due teglie formando due mucchiette allungate.
  • Lisciamo la superficie (non è fondamentale) e spargiamo lo zucchero in granella.
  • Inforniamo a 180°C per 35/38 minuti, dovranno risultare dorate in superficie e asciutte alla prova stecchino.
    Sforniamo e lasciamo raffreddare.
    ciambella-romagnola-fp2 Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Note

Questa ricetta della Ciambella Romagnola ha un impasto molto personalizzabile, potete aggiungere:
  • cioccolato
  • confettura
  • caffè solubile
  • frutta secca
  • uvetta
Naturalmente se avete esigenze diverse non è difficile modificarla. Potete cambiare la farina, sostituire il burro con l’olio, il latte vaccino con il latte vegetale, scegliete il liquore che più vi piace. Insomma se volete potete giocare molto con questo impasto, la cosa importante è ottenere la consistenza che vedere nelle foto.
 
 
 
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conserva questo specie ci ciambellone romagnolo?

Non appena sarà ben fredda sarà possibile metterla in un sacchetto per alimenti nel quale può durare anche due settimane. Non vi preoccupate se dovesse asciugarsi, inzupparla a colazione darà ancora più gusto.

Se ne preparate è possibile anche congelarla, non cambia la sua consistenza una volta scongelata e in questo modo è sempre pronta per la vostra colazione o merenda.

ciambella-romagnola-bl2 Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Domande frequenti sulla ricetta

Posso preparare la ciambella romagnola senza burro?

Certo che si, sostituisci al peso del burro 100g d’olio di semi.

Come posso utilizzare questa ciambella?

Oltre a colazione e merenda questo dolce è utilizzato anche sbriciolato con le mani per arricchire il vostro tiramisù o la zuppa inglese. È fantastica quando la sbriciolate grossolanamente e la tostate leggermente in forno, verrà un crumble spettacolare per condire uno yogurt o una colorata macedonia.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

Marmellata di Arance e Mango, facilissima da fare in casa

Commenti

  1. paola ha scritto:

    Ricetta perfetta, complimenti davvero per il blog…..:)

    Giu 15, 2020 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      Grazie, mi fa piacere la che ricetta ti sia piaciuta e ti sia stata utile.

      continua a seguirmi e se ti va mandami la foto di quella ciambella che la pubblico e scrivo che l’hai fatta tu

      Giu 15, 2020 Rispondi
  2. annamaria ha scritto:

    5 stars
    ne ho provate tante, questa ricetta supera tutte, complimenti

    Giu 09, 2022 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      Grazie, il tuo commento mi rende molto felice e orgoglioso. Mille grazie

      Giu 09, 2022 Rispondi

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

banana bread

Banana Bread

  • Feb 23, 2022

Dolce ricco e dalla consistenza umida, ottimo per la colazione.

torta ciosota

Torta Ciosota

  • Gen 19, 2022

Torta dolce rustica preparata con radicchio rosso, carote e nocciole.

torta cachi e cioccolato

Torta di Cachi e Cioccolato

  • Nov 14, 2021

Facile da preparare e molto cioccolatosa. Cachi e cioccolato una meraviglia...

Sbrisolona con Amaretti

Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

  • Apr 09, 2021

La Sbrisolona con Amaretti è uno dei dolci della tradizione che non annoia mai.

Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco

Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco

  • Set 14, 2020

Il Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco è un vero concentrato di gusto,

Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti

Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti

  • Set 07, 2020

La Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti è un piccolo momento di piacere, pieno

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (57)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (30)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • annamaria su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Budelacci Agostino su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Evelin su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}