Torta di Cachi e Cioccolato

La Torta di Cachi e Cioccolato è una meravigliosa coccola. La polpa dei cachi conferisce umidità e gusto, il cioccolato amplifica i profumi e dona una texture molto piacevole.
Ma non finisce qui. C’è un dettaglio che rende ancora più golosa questa torta, prima alla vista poi al momento d’addentare la nostra fetta di torta. Gli amaretti, messi sulla superficie della torta prima d’entrare in forno, diventano ancora più croccanti arricchendo si fantastiche sensazioni questo dolce.

Umida e profumata, questa torta non contiene burro né latte. Sicuramente non è leggera ma a colazione è fenomenale poi, scaldata leggermente è divina.
Non volete realizzare una torta grande ma dei muffin monoporzione? Nessun problema, suddividete l’impasto negli stampini e cuocere in forno. Un ottima merenda anche da portare fuori casa.
Quali cachi scegliere?
Super maturi è la parola d’ordine. I Loto di Romagna sono la varietà più diffusa e più indicata per questa ricetta, con una polpa morbida e gelatinosa. Anche il caco Vaniglia tipico campano può essere utilizzato anche se ha la polpa leggermente più soda. Più maturi sono, più facile sarà passarli al setaccio e saranno ancora più dolci e profumati.
Torta di Cachi e Cioccolato
Facile da preparare e molto cioccolatosa. Cachi e cioccolato una meraviglia…
Appena assaggerete questa torta diventerà la più gettonata tra le torte autunnali. Il triangolo caco, cioccolato e amaretto sarà il nuovo mood per la vostra colazione e merenda. Provatela a scaldarne una fetta e gustatene dapprima i profumi che si liberano e poi i sapori che vi faranno sciogliere nel piacere.
Utensili
- Setaccio per la polpa di cachi e per la farina
- Fruste elettriche
- Ciotole varie
- Leccapentole
- Tortiera da 24 cm
Ingredienti
- 450 g Polpa di cachi circa 3/4 cachi
- 340 g Farina 00
- 120 g Zucchero Moscovado potete utilizzare anche quello di canna classico
- 100 g Cioccolato fondente
- 3 pz Uova medie
- 100 g Gocce di cioccolato
- 80 g Olio di girasole
- 70 g Amaretti
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale fino
- Zucchero a velo come finitura
Preparazione
- In una ciotola iniziamo a sbattere le uova.
- Aggiungiamo lo zucchero e facciamo montare bene, ci vorrà un poco di pazienza.
- Apriamo i cachi e setacciamo la polpa.
- Quando la nostra montata di uova e zucchero sarà bella gonfia e spumosa, aggiungiamo la polpa dei cachi.
- Facciamo fondere il cioccolato a bagnomaria o al microonde ed aggiungiamolo al nostro composto.
- Uniamo l'olio di girasole.
- Setacciamo la farina con il lievito, aggiungiamoli all'impasto. Uniamo anche un pizzico di sale. Amalgamiamo bene.
- Quando tutti gli ingredienti saranno bel amalgamati aggiungiamo le gocce di cioccolato.
- Foderiamo ed ungiamo la tortiera e ci versiamo tutto l'impasto. Livelliamo bene la superficie.
- Prendiamo gli amaretti e li rompiamo con le mani direttamente sulla torta cruda, così come capita cercando di ricoprirla tutta.Inforniamo in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.In questo caso la prova stecchino non sarà totalmente risolutiva perché la torta rimarrà umida.
- Quando la nostra torta sarà fredda la togliamo dalla tortiera e la trasferiamo sul piatto da portata spolverandola con lo zucchero a velo.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conserva la torta di cachi e cioccolato?
La sua consistenza umida ci consente di farla durare per più giorno, specialmente se conservata sotto una campana di vetro o in un sacchetto. Sono certo che non andrà oltre la settimana, sparirà molto prima, è troppo buona….
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
- Apr 15, 2021
La Ciambella Romagnola, dolce da forno facile da preparare e con poco sbattimento
Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante
- Apr 09, 2021
La Sbrisolona con Amaretti è uno dei dolci della tradizione che non annoia mai.
Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco
- Set 14, 2020
Il Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco è un vero concentrato di gusto,
Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti
- Set 07, 2020
La Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti è un piccolo momento di piacere, pieno
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia