• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

Sbrisolona con Amaretti

Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

  • 9 Aprile 2021
  • Torte

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Sbrisolona è un dolce lombardo, fiore all’occhiello della città di Mantova. Molto conosciuto e consumato in Lombardia, Emilia Romagna e nel Veronese. È una torta dura, gustosa e dal sapore riconoscibile e intenso.

Viene servita a pezzetti grossolani, “sbrìsa” che in mantovano vuol dire briciole. Da tradizione la sbrisolona non si taglia con il coltello ma si spezza con le mani. In questa mia versione della Sbrisolona con Amaretti è proposta in dischi di piccolo diametro, più gestibile e ottima come idea regalo.

Ma la Sbrisolona con Amaretti come si serve?

Secondo la tradizione la sbrisolona va servita assieme a della grappa o del vino liquoroso come Malvasia, Passito di Pantelleria, Albana dolce e Vin Santo. Se volete fare i golosoni, vi consiglio d’intingerla nella salsa inglese servita tiepida, è un fantastico abbinamento.

È ottima accompagnata ma anche gustata da sola, vi saprà dare le giuste sensazioni ed emozioni. La sua texture in bocca vi stuzzicherà facendovi venire voglia di prenderne un altro pezzetto. In bocca è molto scrocchiarella, quasi sabbiosa merito della farina di mais, delle mandorle e degli amaretti grossolani.

Adoro questo dolce. Andare in fondo al sacchetto per recuperare le briciole più grosse è diventato quasi una droga. Poi la sua croccantezza in bocca è troppo stuzzicante.

Assieme ad un buon calice di vino liquoroso e buona compagnia è fenomenale.

Vediamo ora come si fa la Sbrisolona con Amaretti…

sbrisolona-con-amaretti-bl1-850x400 Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

Sbrisolona con Amaretti

La Sbrisolona con Amaretti è uno dei dolci della tradizione che non annoia mai. Sarà per la sua croccantezza, sarà per il suo gusto, sarà per la sua texture ma questo dolce è sempre molto piacevole. Oggi voglio farvela scoprire in monoporzioni ottime come idee regalo homemade.

La Sbrisolona con Amaretti è una versione molto divertente di un classico della pasticceria regionale.

Preparazione 30 min
Cottura 40 min
Riposo in frigorifero 1 h
Tempo totale 2 h 10 min
Portata Merenda, Dolce tradizionale
Cucina Italiana, Regionale
Porzioni 7 Persone
Calorie 450 kcal

Utensili

  • Ciotola
  • Tritatutto
  • Teglia da Forno
  • Coppa pasta diametro 10cm

Ingredienti
  

  • 150 g Farina 00
  • 150 g farina di mais Fioretto
  • 120 g Zucchero semolato
  • 100 g Mandorle sgusciate ma con la pelle
  • 100 g Amaretti
  • 100 g Burro
  • 1 Uovo
  • 15 g Grappa
  • 1 Buccia grattugiata di un limone non trattato
  • Un pizzico di sale fino

Preparazione
 

  • Mettiamo le mandorle in un tritatutto lasciandone 14 intere da parte. Tritiamole grossolanamente.
  • In una ciotola mettiamo le farine, 110g di zucchero, il sale, la grappa, le mandorle e la buccia del limone.
  • Uniamo il burro freddo di frigo a pezzetti e l'uovo.
    sbrisolona-con-amaretti-fp1_ Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante
  • Mescoliamo tutti gli ingredienti senza compattare la massa ma lasciandola sgranata e sabbiosa. Dobbiamo cercare di far amalgamare il burro con gli altri ingredienti formando delle briciole d'impasto. Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigorifero a riposa per un ora. Nel frattempo frantumiamo con le mani in modo grossolano gli amaretti.
  • Trascorso il tempo di riposo dell'impasto lo prendiamo ed uniamo gli amaretti sbriciolati.
  • Mescoliamo il tutto mantenendo l'aspetto sabbioso e "bricioloso" del composto.
    sbrisolona-con-amaretti-fp2 Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante
  • Preriscaldiamo il forno a 180°C.
    Prendiamo una teglia e la foderiamo con carta da forno. Con l'aiuto di un coppa pasta del diametro di 10cm diamo forma alle nostre sbrisolone. Per ogni pezzo ci vorranno all'incirca 110g d'impasto.
    Appoggiamo il coppa pasta e mettiamo circa 50g e pressiamo leggermente con le dita, dopodiché aggiungiamo gli altri 60g circa senza pigiare.
    Ripetiamo l'operazione per le altre 6 porzioni tenendole leggermente staccate tra loro.
  • Terminiamo mettendo 2 mandorle intere per ogni sbrisolona e spargiamo sopra i 10g di zucchero semolato rimasti.
    Inforniamo a 180°c per 25 minuti, poi abbassiamo il forno a 155°C e cuociamo ancora 15 minuti.
    A cottura ultimata sforniamo e lasciamo raffreddare.
    sbrisolona-con-amaretti-fp3 Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

Note

Mi raccomando il cambio di temperatura in forno servirà a far seccare le nostre sbrisolone senza fargli prendere troppo colore.
Il nostro dolce si conserva molto bene per anche un mese chiuso in un sacchetto ma dubito che possa durare tanto. Quando si comincia a spiluccare le briciole diventa una droga.
 
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

sbrisolona-con-amaretti-bl2 Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Marmellata di Arance e Datteri, meno zucchero senza rinunce

Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

banana bread

Banana Bread

  • Feb 23, 2022

Dolce ricco e dalla consistenza umida, ottimo per la colazione.

torta ciosota

Torta Ciosota

  • Gen 19, 2022

Torta dolce rustica preparata con radicchio rosso, carote e nocciole.

torta cachi e cioccolato

Torta di Cachi e Cioccolato

  • Nov 14, 2021

Facile da preparare e molto cioccolatosa. Cachi e cioccolato una meraviglia...

Ciambella Romagnola

Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima

  • Apr 15, 2021

La Ciambella Romagnola, dolce da forno facile da preparare e con poco sbattimento

Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco

Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco

  • Set 14, 2020

Il Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco è un vero concentrato di gusto,

Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti

Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti

  • Set 07, 2020

La Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti è un piccolo momento di piacere, pieno

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}