Marmellata di Arance e Datteri, meno zucchero senza rinunce

La marmellata di arance e datteri nasce oltre che per un piacere gustativo, anche per aver la possibilità d’aggiungere meno zucchero in ricetta. Il risultato è un prodotto piacevolmente dolce senza mai essere stucchevole.
Questa ricetta non ha una preparazione molto complicata ma c’è il trattamento delle bucce che merita d’essere fatto con più attenzione. Ma non avere timore, ti guiderò passo passo nella sua preparazione e se avrai dei dubbi, sarò sempre a tua disposizione.

Come preparare la marmellata di arance e datteri?
Come scrivevo qualche riga fa, per realizzare questa ricetta dovremo fare determinati passaggi in sequenza ma ne sarà valso la pena. Dobbiamo trasformare le bucce d’arancia, in un prodotto commestibile e che possa conferire alla marmellata una consistenza più carnosa e molto piacevole.
I datteri conferiscono una particolare dolcezza ed una cremosità unica. Contengono vitamine del gruppo B, ferro, calcio, potassio e sono un vero e proprio antinfiammatorio naturale. Quando farai colazione con questa marmellata, oltre a mangiare un buon prodotto, ti farai anche del bene.
Aggiungendo i datteri sarà possibile ridurre lo zucchero aggiunto senza rinunciare alla dolcezza del prodotto finale. Naturalmente questo comporterà una minor conservabilità nel tempo (10 mesi) ma questo non rappresenterà di certo un problema.
Vediamo cosa ci serve per preparare questa marmellata
Con queste dosi ricaveremo circa 850g di marmellata.
La Marmellata di arance e datteri, giusto compromesso tra zucchero e dolcezza.
In questa preparazione il ruolo dei datteri non è sono si dare sapore e gusto ma hanno la funzione di ridurre il quantitativo di zucchero aggiunto. I datteri disidratati conferiscono una dolcezza più naturale.È ora di metterci all'opera e preparare assieme questa golosissima marmellata.
Utensili
- Tagliere e coltello
- Pentolino
- Tegame antiaderente
- Colino
- Pelapatate
- Barattoli di vetro già sterilizzati
Ingredienti
- 2 kg Arance non trattate
- 380 g Zucchero semolato
- 180 g Datteri disidratati
Preparazione
- Laviamo bene le arance e con l'aiuto di un pelapatate ricaviamo la buccia da 4/5 pezzi. Mi raccomando di non prendere la parte bianca, state leggeri con il pelapatate.
- Con un coltello affilato tritiamo le bucce. La grandezza la decideremo noi, se ci piacerà una marmellata con più consistenza, possiamo lasciarle leggermente più grosse. Non utilizzate tritatutto mi raccomando.
- Mettiamo sul fuoco un pentolino con dell'acqua, uniamo le bucce tritate e portiamo a bollore. Dovranno bollire per 3 minuti.
- Scoliamo le bucce facendo passare il tutto attraverso il colino.
- Rimettiamo sul fuoco il pentolino con acqua, un cucchiaio di zucchero (preso dal peso della ricetta) e le bucce scolate. Riportiamo a bollore per altri 3 minuti. Scoliamo e ripetiamo ancora questo passaggio, sempre aggiungendo un cucchiaio di zucchero. Alla fine del terzo giro, lasciamo riposare le bucce in acqua fin o al momento in cui le aggiungeremo alla polpa d'arance.
- Priviamo i datteri del picciolo, del seme centrale e li tagliamo a pezzetti.
- Peliamo bene le arance, sia quelle già sbucciate che quelle ancora integre.
- Tagliamo la polpa a pezzettoni e la pesiamo. Dovremo arrivare ad almeno un chilo di polpa in pezzi.
- Trasferiamo la polpa d'arance nel tegame antiaderente ed uniamo lo zucchero rimasto. Accendiamo il fuoco.
- Pian piano la polpa rilascerà il succo che scioglierà lo zucchero e ci consentirà di cuocere il tutto.
- Quando la nostra preparazione inizierà a bollire, aggiungiamo i datteri e le bucce che scoleremo dall'acqua proprio in quel momento.
- Appena riprende il bollore abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere, dovrà restringere mescolando di tanto in tanto.
- Facciamo bollire per almeno 30 minuti ma può volerci più tempo. Sarà comunque necessario dare la prova del piattino per valutare la densità del liquido. Mi raccomando, più la marmellata restringe, più aumenta il rischio che si attacchi.
- Quando valutiamo che la marmellata sia pronta la trasferiamo bollente nei barattoli.
- Mettiamo il coperchio ai barattoli e mettiamoli a testa in giù fino al completo raffreddamento.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento