Confettura di Fichi e Noci

Dopo quella di solo fichi, non poteva mancare la confettura di fichi e noci, gustosa, scrocchiarella e con un sapore rustico e molto particolare.
Questa confettura sembra fatta a posta per la vostra colazione, con quelle noci che scrocchiano sotto i denti daranno una marcia in più alla vostra giornata. Ha una quantità ridotta di zucchero aggiunto, sfruttando la naturale dolcezza della frutta, mi raccomando fichi maturi.

Una confettura che va d’accordo sia con il dolce che con il salato, provatela con il gorgonzola o con il pecorino, assolutamente divina.
All’apparenza sembra facile da preparare, butto tutto dentro una pentola e faccio cuocere, ma ci sono dei piccoli accorgimenti che migliorano il risultato finale che vedremo nel procedimento. Credetemi adoro quella di soli fichi (vi lascio qui la ricetta) ma quella di fichi e noci è di un altro livello di bontà. I pezzetti di noci, trattati in un certo modo, danno una piacevole texture rustica che non annoia anzi, ti stuzzica il palato.
Una confettura con meno zucchero aggiunto ma che lascia protagonista la dolcezza naturale dei fichi. Ed è proprio per questo che i fichi devono essere maturi, questo comporta un pò più di “fatica” nel sbucciare ma ne varrà la pena.
Come si prepara la confettura di fichi e noci
Con queste dosi si ottiene circa 1,1kg di confettura pronta e finita.
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all’appello per una super colazione.
Una volta che assaggerai la confettura di fichi non la scorderai più. La sua texture è piacevole e stimolante, le noci rimangono croccanti non annoiando la degustazione ma anzi, invogliandoti a spalmarne ancora. Piace molto sia spalmata su di una fetta di pane tostato ma è squisita anche utilizzata per preparare biscotti e crostate.Non ponete limiti alla vostra fantasia nel creare abbinamenti, è fantastica sia con il dolce che con il salato. Siete pronti per prepararla assieme?
Utensili
- 1 Ciotola
- 1 Pentola dove cuocere la confettura
- 1 Leccapentole
- 1 Scolapasta
- 1 Imbuto per conserve
- 3/4 Vasetti in vetro Già sterilizzati, compreso il coperchi
- 1 Passaverdure oppure frullatore ad immersione
Ingredienti
- 1 kg Fichi già sbucciati e tagliati a pezzetti da interi il peso è circa 1,5kg
- 250 g Zucchero semolato
- 150 g Gherigli di noce
- 100 g Rhum
Preparazione
- Con molta pazienza peliamo i fichi e li taglia a pezzi.Aggiungiamo lo zucchero e il rhum, mescoliamo e lasciamo macerare per almeno un ora.
- Trascorso il tempo della macerazione trasferiamo la pentola sul fuoco.Portiamo a bollore, all'inizio possiamo tenere il fuoco più forte e mescolare meno di frequente perché in pentola c'è tanto liquido. Man mano che cuoce il liquido si restringe e raddensa, proprio da questo momento in poi che sarà fondamentale abbassare il fuoco e tenere mescolato la nostra confettura.
- Prendiamo i gherigli di noci e le spezziamo con le mani in pezzi non troppo piccoli. Setacciamo le noci con uno scolapasta, dividendo il gheriglio dalle pellicine e dalla polvere che non vogliamo entri in pentola.
- Quando la nostra confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata, possiamo vederlo ad occhio oppure fare la prova del piattino.Preleviamo circa meno della metà della nostra confettura pronta ed ancora bollente e la passiamo al passaverdure. Riuniamo le due parti e riportiamo a bollore sempre sorvegliando la pentola.
- Uniamo le noci preparate in precedenza, diamo ancora un minuto di bollitura e spegniamo il fuoco. Procediamo a mettere la nostra confettura ancora bollente nei vasetti già sterilizzati, tappiamoli e mettiamo capovolti fino a che non saranno completamente freddi.Successivamente non ci resta che etichettare e riporre in dispensa.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Come e quanto si conserva la confettura di fichi e noci?
A barattolo chiuso, con il vuoto formato (che si può verificare dal coperchio, se si pigia con un dito e non fa rumore, il vuoto c’è. Se invece fa click clack, il vuoto o non si è formato è il coperchio è difettoso) si conserva 10 mesi/ un anno riposta al buio ed in un luogo fresco al riparo da fonti di calore.
Una volta che apriamo il nostro vasetto, va conservato in frigorifero per un massimo di 10 giorni anche se cono convinto che finirete il vasetto molto prima.
Ti piacciono i fichi e vuoi provare la classica marmellata di fichi, la trovi qui sotto.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico
- Ago 28, 2021
La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Banana Bread
- Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Paola su Banana Bread