• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter
Cuoco Goloso Cuoco Goloso
  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Marmellata di albicocche e limone

marmellata di albicocche
  • 29 Agosto 2021
  • Confettura e Conserve Dolci

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La marmellata di albicocche e limone è una deliziosa variante della classica conserva di frutta. Semplicissima da preparare in casa, è una fantastica protagonista delle nostre merende ma anche, ingrediente meraviglioso per i nostri dolci.

Una delle marmellate più conosciute e utilizzate in casa e nelle pasticcerie, regina delle nostre colazione. Chi non ha mai addentato un cornetto o una fetta di crostata con la marmellata di albicocche?

In questa mia ricetta, ho scelto d’enfatizzare la nota asprigna delle albicocche, creando un piacevole equilibrio in bocca con la componente dolce di questa preparazione. Il risultato al palato è veramente piacevole e non stanca mai.

La marmellata di albicocche e limone fatta in casa…

Volutamente in questa ricetta, così come in altre marmellata e confetture, ho scelto una preparazione classica senza addensanti e conservanti. È chiaro che prodotti come il Fruttapec (pectina) aiutano abbreviando i tempi di bollitura, addensando il prodotto e otteniamo una resa maggiore ma il sapore e la consistenza è differente. Una volta provato queste conserve di frutta preparate come le facevano le nostre mamme e le nostre nonne, sarà meno invogliante impiegare scorciatoie.

La lenta, dolce e prolungata cottura per 30/40 minuti conferisce sapori e consistenze uniche, che hanno proprio i sapori di una volta…

confettura-di-albicocche-bl1 Marmellata di albicocche e limone

Come addensare la marmellata di albicocche senza Fruttapec?

Non ci sono segreti o pozioni magiche per addensare la tua marmellata o confettura senza addensanti aggiunti. Come c’insegnano le mamme e le nonne, per creare una conserva di frutta corposa e densa in modo naturale, c’è solo una strada percorribile, la bollitura a fuoco dolce e prolungato.

La pazienza e l’amore per quello che stiamo preparando sono gli ingredienti fondamentali per coccolare la nostra marmellata. Seguirne la sua cottura, man mano che il liquido evapora la nostra attenzione è sempre più richiesta. Specialmente verso la fine della cottura, sarà fondamentale sorvegliare la marmellata a vista, mescolandola, sentirne il profumo quasi caramellato, vedere la lucentezza della polpa di frutta che ha cotto con lo zucchero e avvertire il borbottare del sobbollire.

Questo è il grande valore aggiunto ad un prodotto già buono e meraviglioso.

Sterilizzare i vasetti: buona prassi per una conservazione sicura delle nostre conserve.

Prima di partire nella realizzazione di questa marmellata all’albicocca e limone, occupiamoci dei vasetti.

Un controllo preventivo dei coperchi, di come chiudono è uno dei passaggi fondamentali per garantirci una corretta conservazione nel tempo del nostro prodotto.

Dopo aver controllato lo stato di vasetti e coperchi, si passa a sterilizzarli. Al giorno d’oggi, oltre alla classica bollitura in acqua, si può sterilizzare i nostri vasetti anche in microonde o nel forno classico. Se vuoi approfondire l’argomento t’invito a leggere il mio articolo, clicca qui.

Direi che è quinto il momento di metterci a preparare questa gustosa variante della marmellata all’albicocca.

Scopriamo come fare la marmellata di albicocche e limone

confettura-di-albicocche-bl2-850x400 Marmellata di albicocche e limone
Marmellata all’Albicocca e Limone

La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa.

Una golosa piccola caratterizzazione di una delle più famose confetture di frutta, sei pronta a farti stupire?

Preparazione 20 minuti min
Cottura 40 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Merenda, Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 22 Porzioni
Calorie 98 kcal

Utensili

  • Ciotola
  • Padella larga
  • Spremiagrumi
  • Leccapentole
  • Vasetti in vetro già sterilizzati

Ingredienti
  

  • 1 kg Albicocche già pulite private del nocciolo
  • 350 g Zucchero semolato
  • 1 pezzo Buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 60 g Succo di limone

Preparazione
 

  • Tagliamo le albicocche già lavate a cubettini e verifichiamo il peso finale che sia 1kg.
  • Trasferiamo le albicocche tagliate in una padella.
  • Aggiungiamo il succo di limone ed accendiamo il fuoco, iniziamo a cuocere a fiamma moderata per qualche minuto.
    confettura-di-albicocche-fp1 Marmellata di albicocche e limone
  • Aggiungiamo lo zucchero semolato e la buccia di limone grattugiata.
  • Possiamo alzare la fiamma e far cuocere per un altra mezz'ora.
  • Man mano che il liquido evapora sarà importante prestare attenzione e tenere mescolata la nostra confettura.
    confettura-di-albicocche-fp2 Marmellata di albicocche e limone
  • Quando la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza, possiamo fare la prova del piattino per verificare che la cottura sia ultimata. Se scivola velocemente vorrà dire che la nostra confettura richiederà altro tempo di bollitura ma con la nostra supervisione tassativa.
  • Trasferiamo la confettura ancora bollente all'interno dei vasetti in vetro già sterilizzati.
  • Richiudiamo i vasetti stretti bene e li lasciamo raffreddare capovolti.
    confettura-di-albicocche-fp3 Marmellata di albicocche e limone

Note

Ho volutamente lasciato la confettura grezza senza passarla, se volete averla vellutata e fine, potete frullarla con il frullatore ad immersione o con il passaverdure. Naturalmente se sapete già in partenza che volete una confettura passata fine, potete tagliare le albicocche a pezzettoni più grossi.
Quando i vasetti saranno freddi, etichettarli e riporli in dispensa.
Prima di riporre i vasetti in dispensa, controllate che il vuoto si sia formato. Premete con il dito al centro del coperchio, se non fa “click clak” vorrà dire che il vuoto si è correttamente formato trattenendo la capsula del coperchio. In caso contrario sarà meglio conservarla in frigorifero ed utilizzarla.
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conserva la marmellata di albicocche?

Con vasetti chiusi correttamente e con il vuoto formato, possiamo conservare la nostra confettura in dispensa al riparo da fonti di calore e luce per 10/12 mesi.

Una volta che avremo aperto i vasetti, potremo conservarli in frigorifero per massimo una settimana, anche se credo non durerà tanto….

confettura-di-albicocche-bl3-1 Marmellata di albicocche e limone

Prova altre golose conserve di frutta estiva…

marmellata-pesche Marmellata di albicocche e limone
Confettura di Pesche
marmellata-di-ciliegie Marmellata di albicocche e limone
Confettura di Ciliegie

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico

Torta di Cachi e Cioccolato

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

confettura di fichi d'india

Confettura di Fichi d’India

  • Nov 05, 2022

Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.

confettura di fichi e noci

Confettura di Fichi e Noci

  • Ott 16, 2022

La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione

marmellata di fichi

Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista

  • Ott 05, 2022

Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende

composta di albicocche

Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta

  • Set 14, 2022

Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.

composta di ciliegie

Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

  • Giu 24, 2022

Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.

confettura di pesche bianche e basilico

Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico

  • Ago 28, 2021

La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Banana Bread
  • Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
  • Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
  • Paola su Banana Bread

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}