Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

La composta di ciliegie è il modo di conservare per il resto dell’anno tutto il sapore e la bontà di questo frutto. A differenza di marmellata o meglio dire confettura, la composta ha un’elevata presenza di frutta in rapporto allo zucchero aggiunto. Infatti, per parlare di composta dobbiamo avere un contenuto minimo del 65% di frutta.
Il risultato è una conserva di frutta dove la frutta è veramente protagonista, il suo sapore naturale non è alterato dall’aggiunta di zucchero ma il suo sapore beneficia della dolcezza naturale del frutto stesso.

Come gustare la composta di ciliegie?
Partiamo dal fatto che già così com’è spalmata su di una fetta di pane tostato è buonissima, perfetta per una gustosa colazione o merenda. Questa composta è ottima anche per insaporire i vostri dolci o dare il tocco finale. Possiamo utilizzarla per condire una panna cotta o una mousse, aggiungere sapore variegando l’impasto crudo di una torta margherita o di panna fresca o yogurt. Ottima per realizzare dolci con pasta sfoglia o frolla, contenendo meno zucchero di una marmellata, dona un gusto unico ai nostri dolci senza renderli troppo stucchevoli.
Come fare la composta di ciliegie
Dovete sterilizzare i vostri vasetti? leggete qui le mie indicazioni e consigli per tutti i diversi utilizzi di questa tecnica.
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Fantastica da sola e golosa utilizzata per arricchire i vostri dolci, insomma un modo fantastico per godersi il sapore delle ciliegie tutto l'anno e dove ci pare.
Utensili
- 1 Pentola antiaderente
- 1 Coltellino affilato
- 1 Imbuto per conserve
- 3 Barattoli in vetro con coperchio già sterilizzati
Ingredienti
- 1,32 kg Ciliegie Mature, Peso al netto del picciolo e nocciolo 1,2kg
- 200 g Zucchero semolato
- 1 pz Bacca di vaniglia
Preparazione
- Dopo aver lavato le ciliegie le tagliamo in 4 spicchi eliminando picciolo e nocciolo. Le trasferiamo in pentola ed aggiungiamo lo zucchero e la bacca di vaniglia alla quale avremo già estratto i semi ed aggiunti alle ciliegie. Mescoliamo e lasciamo macerare per 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti, trasferiamo la pentola sul fuoco e portiamo a bollore. Facciamo cuocere per 40 minuti o comunque fino a quando la preparazione sarà ristretta. Ricordiamoci di mescolare di tanto in tanto.
- Ci vorrà un pò di pazienza ma nel varrà la pena. A cottura raggiunta, il liquido si sarà ritirato e possiamo procedere a invasettare la composta ancora bollente nei barattoli già sterilizzati. Non appena avremo riempito un vasetto, lo tappiamo e lo mettiamo a raffreddare capovolto.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto si conserva la composta?
Se dopo il raffreddamento il vuoto è stato creato, la composta si conserva tranquillamente per 6 mesi in un luogo fresco e al buoi. Mi raccomando controllate la capsula, pigiate sul coperchio, non deve fare click clack, altrimenti vuol dire che il vuoto non si è formato e la composta va controllata ed eventualmente conservata in frigorifero e consumata velocemente.
Quando aprite i barattoli è meglio conservale la quantità rimanente in frigorifero e consumarlo in una decina di giorni.
Vi suggerisco alcune idee per utilizzare questo composta…

Prova anche a realizzare la Marmellata di Ciliegie

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico
- Ago 28, 2021
La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Banana Bread
- Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Paola su Banana Bread