• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

passatelli asciutti al formaggio di fossa con funghi chiodini e pancetta arrotolata

Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

  • 14 Novembre 2022
  • Primi Piatti Spadellati
  • ricetta regionale cucina regionale

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

I passatelli asciutti al formaggio di fossa sono un modo per gustare uno dei primi piatti più tipici della mia regione ma in una versione diversa, non in brodo ma asciutti saltati in padella.

Un modo per esaltare un passatello così ricco di sapore grazie al Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, non può che essere accompagnandolo con un condimento altrettanto saporito. Funghi chiodi e pancetta arrotolata sono il giusto condimento per questo piatto, esaltano il gusto dei passatelli senza coprirsi a vicenda.

Questo è un primo piatto relativamente veloce se consideriamo il tempo di preparazione e cottura dei passatelli. Vedrete, sarà facilissimo prepararli in casa e mentre li salterete in padella, un meravigliosi profumo avvolgerà la vostra cucina.

passatelli-al-formaggio-di-fossa Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

Perché utilizzare il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP?

Questo formaggio è uno dell’eccellenze gastronomiche delle colline Romagnole e si distingue per il particolare metodo d’affinamento delle forme. Infatti, giovani forme di minimo 60 giorni vengono racchiuse in sacchi di tela e messe in delle cavità di roccia arenaria dette in gergo romagnolo “Fosse di Tufo” e li rimangono 80/100 giorni. Si ottiene un formaggio dalla pasta color bianco sporco/giallo paglierini, una grana tenera ma friabile che si scioglie in bocca e un sapore deciso tendente quasi al piccante.

Si possono trovare forme derivanti da latte di pecora, misto o vaccino. Quindi anche in questo caso è possibile avere differenti gusti per accontentare sia i palati più decisi ma anche chi non apprezza i formaggi troppo intensi.

Per apprezzare a pieno questo formaggio e vivere esperienze imperdibili, recatevi a Sogliano al Rubicone (FC) le tre domenica a cavallo tra novembre e dicembre, si svolgerà la Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. Quest’anno, a partire del 20 novembre 2022 si svolgerà l’edizione numero 47. Fiera ricca di iniziative che coinvolgono tutto il comune e fanno vivere agli avventori esperienze uniche scoprendo la storia, le tradizioni, degustando il famoso Formaggio di Fossa, visitando le suggestive fosse che risalgono pensate un pò al Medioevo.

Arrivando un questo piccolo Paese, sarete immersi in un atmosfera magica. Tutto il territorio è in festa per farci conoscere quanto è importante questo magnifico prodotto. Sarà possibile degustarlo direttamente presso le fosse, abbinato ai vini del Consorzio Vini di Romagna. Andare in piazza e gustare i piatti dei cinque ristoranti del posto che interpretano questo formaggio nei loro piatti. E per non farsi mancare nulla, è possibile fare visite guidate del centro storico, scoprire l’arte degli infossatori, vedere le botteghe artigiane ed acquistare prodotti tipici del territorio. Cosa fate ancora li? Pronti a partire? Non mancate…

Come preparare i passatelli asciutti al formaggio di fossa

passatelli-asciutti-850x400 Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa di Sogliano DOP con Funghi Chiodini e Pancetta Arrotolata

I passatelli sono una delle ricette tipiche della Romagna, assaggiamoli asciutti.

I passatelli asciutti sono un modo diverso di gustare uno dei piatti più tipici della Romagna. Oggi te li voglio far assaggiare con funghi chiodini, pancetta arrotolata e fonduta di formaggio di fossa. Un condimento veramente bello gustoso e saporito. Prepariamoli assiame….

Preparazione 30 min
Cottura 5 min
Tempo totale 35 min
Portata Primo Piatto
Cucina Italiana, Romagnola
Porzioni 4 Porzioni
Calorie 585 kcal

Utensili

  • 1 Ciotola di plastica
  • 1 Schiaccia patate o passatelli
  • 1 Grattugia
  • 1 Tagliere e coltello
  • 1 Pentola per cuocere i passatelli
  • 1 padella antiaderente

Ingredienti
  

Per i Passatelli asciutti:

  • 3 pz Uova 150g
  • 120 g Pane grattato ottenuto da pane non condito
  • 90 g Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Pecorino Dolce grattugiato
  • 70 g Grana Padano grattugiato
  • 55 g Farina 00
  • QB Noce moscata
  • QB Pepe nero macinato
  • 1/2 pz Limone non trattato solo la buccia grattugiata

Per la Fonduta:

  • 100 g Panna fresca
  • 80 g Formaggio di Fossa di Sogliano DOP grattugiato
  • QB Pepe nero macinato

Per il condimento:

  • 400 g Funghi Chiodini
  • 80 g Pancetta arrotolata a fette
  • 1 pz Spicchio d'aglio
  • 20 g Olio extravergine d'oliva
  • QB Pepe nero macinato
  • QB Sale fino
  • 2 pz Dati da brodo (facoltativi) per cuocere i passatelli

Preparazione
 

  • In una ciotola mescoliamo tutte le polveri: grana e fossa grattugiati, farina 00, pangrattato e anche buccia di limone, noce moscata e pepe nero.
    Rompiamo le uova, le uniamo alla polveri e mescoliamo, dapprima con una forchetta poi con le mani.
    Dobbiamo formare una palla soda e compatta che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno un ora.
    passatelli-al-fossa Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
  • Prendiamo le fette di pancetta arrotolata e le tagliamo a julienne. Le trasferiamo in una padella antiaderente calda e senza olio o altro. Facciamo rosolare la pancetta e appena pronta la togliamo dalla padella.
    passatelli-asciutti-al-fossa Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
  • Mondiamo e laviamo i chiodini, nella padella dove abbiamo rosolato la pancetta, uniamo l'aglio schiacciato in camicia e l'olio e facciamo scaldare. Uniamo i funghi, un pizzico di sale fino e un goccio d'acqua. Facciamo cuocere i funghi coperti per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto. A fine cottura eliminiamo lo spicchio d'aglio.
    Prepariamo la fonduta, in un altro pentolino antiaderente scaldiamo la panna e quando sta per arrivare al bollore spegniamo il fuoco ed aggiungiamo il fossa grattugiato e il pepe nero. Mescoliamo finché il formaggio non si sarà sciolto con il calore della panna. Mettiamo da parte.
    Mettiamo su la pentola con l'acqua dove cuoceremo i passateli, io ho aggiunto due dati per non solo con acqua. Portiamo a bollore.
    passatelli-chiodini-e-pancetta Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
  • Appena i funghi sono pronti e il brodo dove cuoceremo i passatelli bolle, procediamo a schiacciare i nostri passatelli direttamente in pentola. Tagliamo con un coltello per farli staccare dallo schiaccia passatelli e facciamo cuocere per pochi minuti. Giusto un minuto appena riprende il bollore, mi raccomando delicati quando li mescoliamo.
    Appena pronti li scoliamo e li aggiungiamo nei funghi, macinata di pepe fresco e saltiamo.
    ricetta-passatelli-asciutti Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
  • Aggiungiamo in padella la pancetta rosolata in precedenza, un ultima saltata e siamo pronti per impiattare.
    Formiamo una base di fonduta calda sul piatto sulla quale adageremo i nostri passatelli conditi.
    Per finire da veri golosi mettiamo qualche schizzetto qua e là di altra fonduta. Serviamo subito
    ricetta-passatelli-al-formaggio-di-fossa Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

Note

Mi raccomando, il pangrattato dei passatelli dev’essere da pane non condito, ne va della riuscita degli stessi passatelli.
L’impasto dei passatelli potete prepararlo con largo anticipo e conservarlo nella pellicola in frigorifero.
Il dado, come potete leggere è facoltativo, non è un problema se li fate cuocere in sola acqua leggermente salata o in un brodo vegetale veloce. Chiaro se avete del brodo di carne già pronto tanto meglio.
La fonduta ho scelto di non mescolarla ai passatelli per esagerare, come fondo dove adagiate i passatelli rimane molto più garbata e fine, man mano che si gustano i passatelli di raccoglie anche la fonduta.
Come pancetta arrotolata ne ho trovata una abbastanza magra ma non è un vincolo, l’importante è che sia di buona qualità.
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

passatelli-asciutti-chiodini-e-pancetta Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

Vuoi finire alla grande il tuo pranzo all’insegna della Romagna? allora ci sta una bella fetta di ciambella…..

ricetta-ciambella-romagnola Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Confettura di Fichi d'India

Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

pasta con fiori di zucca

Pasta con Pesto di Fiori di Zucca

  • Ago 08, 2022

Primo piatto estivo, facile e dal meraviglioso colore giallo oro del Sole.

pasta alla carbonara

Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento

  • Apr 06, 2022

La pasta alla carbonare, consigli per realizzarla a regola d'arte.

Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi

Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi, gusto e benessere

  • Ago 11, 2020

Le Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi sono il giusto connubio tra sapore e

Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli

Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli

  • Giu 12, 2020

Gli Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli, un tocco di colore

Penne Rigate con Pesto di Broccoli

Penne Rigate con Pesto di Broccoli

  • Mar 25, 2020

Penne Rigate con Pesto di Broccoli Molti storceranno il naso, lo so, ma queste Penne

Penne Lisce con Crema di Carciofi, Robiola e Speck Croccante

  • Feb 29, 2020

Penne Lisce con Crema di Carciofi, Robiola e Speck Croccante   Un formato di pasta

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}