Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi, gusto e benessere

- 11 Agosto 2020
- Primi Piatti Spadellati
- primo piatto ceci pesto mandorle pomodori secchi basilico tahine penne
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Le Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi sono una salsa veloce e semplicissima che soddisfa anche i palati più esigenti.
Può l’humus diventare il perfetto condimento per un piatto di pasta ottimo dal punto di vista del gusto ma anche per il nostro benessere?
Direi che le Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi passano l’esame a pieni voti. Siete curiosi di scoprire come preparare questa velocissima salsa?
Per questa ricetta ho scelto questa tipologia d’olio Turri proprio perché apporta le vitamine presenti nell’oliva, dal frutto al piatto. Questo è possibile grazie alla metodo di spremitura a freddo che non altera il contenuto di vitamine naturalmente presenti nell’oliva.
E’ un olio equilibrato, prodotto con olive raccolte nei mesi di Novembre e Dicembre, questo non è un dettaglio da poco e che la maggior parte dei consumatori ignora. Infatti dal mese di maggio, dopo la fioritura, la pianta d’olivo inizia a produrre le prime olive, che durante l’estate, sviluppano lentamente al loro interno un piccolo quantitativo d’olio. Con il passare dei mesi, l’oliva cresce le proprie dimensione e la parte d’olio al suo interno aumenta. Eseguendo la raccolta nei mesi di Novembre e Dicembre, garantisce che le particelle d’olio all’interno dell’oliva sia ben sviluppate e raggiungono una piena maturazione ottimale.
Pensi che l’humus sia troppo complicato da preparare? facciamone una salsa che si prepara nel tempo di cottura della pasta.
Questa ricetta è nata per la mia partecipazione al contest “A tavola con olio Turri“, organizzato dall’Associazione Italiana Food Blogger e Frantoio Turri. Il tema è l’olio extravergine d’oliva 100% Italiano protagonista in due ricette, una dolce ed una salata. Come ben intuite, questa è la mia proposta salata e devo dire che sono molto soddisfatto, sopratutto per il gusto e per la semplicità.
Ti va di preparare assieme questo pesto delicato e molto gustoso, si prepara in pochissimi minuti e assaggerai il risultato, ti stupirà. Parola di goloso.
Il benessere fa rima con gusto, sempre!!! come non scegliere un grande protagonista, l’olio extravergine d’oliva, ottenuto a freddo e 100% ITALIANO.
In questa ricetta ogni ingrediente è protagonista e dev’essere al top della qualità. Partiamo con l’olio extravergine d’oliva, tassativamente ottenuto a freddo per conservate tutte le sue proprietà benefiche ed organolettiche. 100% ITALIANO, non smetterò mai di ripeterlo. Compriamo italiano, aiutiamo le nostre imprese agroalimentari. Per questo piatto, il contributo che apporta l’olio extravergine è fondamentale per il risultato finale. Infatti, quest’olio ha un sapore ricco con spiccati toni vegetali che ben si armonizzano con il resto degli ingredienti. In bocca non risulta invadente e pesante anzi, si avvertono i suoi sentori vegetali che non stonano e non sovrastano i sapori degli altri ingredienti.
Il nostro benessere parte anche da ciò che mangiamo e prenderci cura di noi parte anche da scelte consapevoli. L’olio extravergine ha un effetto protettivo sul nostro cuore proteggendoci dalle malattie cardiovascolari, questo grazie agli elevati livelli di acido oleico e di HDL il colesterolo buono e di vitamina E. E’ un importantissimo antiossidante naturale e ci protegge dall’effetto dei radicali liberi e dai processi dell’invecchiamento.
Pomodori secchi spettacolari, frutto della raccolta del mio orto. Mandorle pelate ed intere siciliane, bellissime, grandi e gustose. Ceci in scatola di prima qualità ma se avete tempo potete anche ammollare e cuocerli da zero. Ed infine il soave profumo del basilico….
Il volerci bene passa anche da quello che mangiamo, prendiamo cura del nostro benessere, facciamo scelte consapevoli e ragionate.
Le Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi sono il giusto connubio tra sapore e benessere. Il sapore di una salsa simil humus, arricchita dal gusto dei pomodori secchi, dai profumi del basilico e dal croccante delle mandorle. Non ti è venuta fame? Prenditi cura della tua salute, scegli gli ingredienti migliori e non dimenticare l’olio extravergine, protagonista indiscusso della tradizione gastronomica italiana.
Un primo piatto gustoso che pensa anche al nostro benessere, facile e veloce da preparare…
Utensili
- Pentola per cuocere la pasta
- Padella per saltare la pasta e tostare le mandorle
- Tritatutto
- Tagliere e coltello
Ingredienti
- 350 gr Penne
- 25 gr Basilico
- 25 gr Tahina
- 80 gr Olio extravergine d'oliva 100% Italiano, ottenuto a freddo Turri
- QB Sale fino
- QB Pepe nero macinato
- 200 gr Ceci in scatola peso sgocciolato
- 40 gr Acqua
- 40 gr Pomodori secchi sott'olio
- 15 gr Mandorle intere pelate in alternativa potete prendere le mandorle filettate
Preparazione
- Laviamo sotto l'acqua corrente i ceci e li facciamo scolare. Mettiamo su la pentola con l'acqua per cuocere la pasta.
- Trasferiamo i ceci nel boccale del tritatutto e gli diamo una tritata grossolana.
- Uniamo la tahina, sale, pepe, l'olio, l'acqua e facciamo frullare bene.
- Sfogliamo e laviamo il basilico, l'ho uniamo al nostro pesto di ceci e finiamo di omogenizzare il tutto.
- Con molta attenzione a non tagliarci, tagliamo le mandorle a julienne grossolana.
- Scaldiamo la padella dove salteremo la pasta e ci tostiamo le mandorle, appena iniziano a prendere colore le togliamo e le mettiamo in una ciotola. Quando l'acqua bolle la saliamo e caliamo la pasta e facciamo cuocere secondo il nostro gusto.
- Sul tagliere tritiamo finemente a coltello i pomodori secchi.
- Nella padella dove abbiamo tostato le mandorle mettiamo il nostro pesto, i pomodori secchi ed un goccio d'acqua di cottura della pasta e facciamo amalgamare.
- Appena le penne saranno cotte le scoliamo e le amalgamiamo al nostro pesto, se serve uniamo un altro goccio d'acqua di cottura delle pasta. Impiattiamo subito e spargiamo le nostre mandorle tostate, serviamo subito.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Ti ha incuriosito questa ricetta con l’olio extravergine 100% Italiano Turri???
Dai un occhiata anche alla ricetta dei Biscotti Cuor di Mela all’Olio Extravergine.
Comment
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Passatelli asciutti con Galletti e Pancetta Piacentina
- Ago 27, 2023
Una ricetta che unisce i sapori emiliano romagnoli in un sol boccone.
Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
- Nov 14, 2022
I passatelli sono una delle ricette tipiche della Romagna, assaggiamoli asciutti
Pasta con Pesto di Fiori di Zucca
- Ago 08, 2022
Primo piatto estivo, facile e dal meraviglioso colore giallo oro del Sole.
Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Apr 06, 2022
La pasta alla carbonare, consigli per realizzarla a regola d'arte.
Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli
- Giu 12, 2020
Gli Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli, un tocco di colore
Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Mar 25, 2020
Penne Rigate con Pesto di Broccoli Molti storceranno il naso, lo so, ma queste Penne
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
i ceci li adoro, e proverò a fare questo pesto! Grazie