Passatelli asciutti con Galletti e Pancetta Piacentina

- 27 Agosto 2023
- Primi Piatti Spadellati
- ricetta regionale cucina regionale ricette emiliano romagnole
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Questa ricetta dei Passatelli asciutti è nata dalla mia partecipazione ad una challenge veramente interessante. Mi ha consentito di scoprire prodotti della mia regione ma che per appartenenza territoriale non conoscevo.
All’interno del progetto Emilia Wine Experience fa tappa l’evento Valtidone Wine Fest – Sette Colli in Malvasia di Ziano Piacentino (PC) il 10 settembre 2023. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger, è nata questa challenge #AromaMalvasia. 30 mistery box contenenti prodotti tipici piacentini e bottiglie di Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini, sono state consegnate a 30 partecipanti in tutta Italia. Per curiosità e maggiori info consulta le pagine social: Instagram @stradavinicollipiacentini – Facebook @stradavinisaporicollipiacentini
I passatelli asciutti #AROMAMALVASIA
La parte divertente e creativa è proprio quella di creare e cucinare un piatto dolce o salato, con almeno due degli ingredienti contenuti nella mistery box e l’utilizzo in preparazione o in abbinamento del Malvasia di Candia Aromatica.

Da buon romagnolo questa è stata una ghiotta occasione di creare qualcosa che rappresentasse la mia regione nella sua interezza, sia il versante Emiliano che quello Romagnolo. Posso dire che questa avventura mi è piaciuta veramente tanto. Rappresenta la MIA Regione in un piatto, l’orgoglio del proprio lavoro e la capacità di credere nelle proprie forze, di rialzarsi dopo le difficoltà e di salvaguardare le proprie eccellenze gastronomiche e non solo.
L’alluvione che ci ha scolpiti quest’anno, ha messo in ginocchio molti territori ma ha dimostrato anche il grande spirito di unità, aiuto e collaborazione dei propri abitanti, che non si sono pianti addosso ma hanno spalato il fango rimboccandosi le maniche, portando aiuto alle comunità delle province vicine ma anche in quelle più distanti.
Questa ricetta vuole essere un omaggio a tutti loro, sia per chi è stato pesantemente colpito da questa emergenza ma anche chi più fortunato, non ha esitato a partire con stivali e pale.
Un piatto che è l’emblema della Romagna, i Passatelli proposti nella versione non in brodo. Sono arricchiti dalla meravigliosa Pancetta Piacentina DOP, Galletti freschi e i Funghi Porcini Secchi IGP di Borgo Val di Taro. In abbinamento con il Malvasia dei Colli Piacentini DOC in versione frizzante.
Come preparare questa ricetta dei passatelle asciutti
Una ricetta che unisce i sapori emiliano romagnoli in un sol boccone.
Una ricetta che abbraccia la mia meravigliosa regione e si scoprono sapori e profumi inconfondibili
Utensili
- Ciotole varie dimensioni
- 1 Schiaccia passatelli
- 1 Tagliere e coltello
- 1 Pentola e padella
Ingredienti
Per i passatelli:
- 3 pz Uova 150g
- 120 g Pangrattato ottenuto da pane non condito
- 90 g Grana Padano grattugiato
- 70 g Pecorino Romano grattugiato
- 60 g Farina 00
- QB Noce moscata
- QB Pepe nero macinato
- 1/2 pz Limone non trattato solo la buccia
Per il condimento:
- 400 g Galletti freschi
- 80 g Pancetta arrotolata Piacentina a fette leggermente spesse
- 30 ml Vino bianco
- 30 g Funghi porcini secchi
- 20 ml Olio extravergine d’oliva
- 1 Spicchio d'aglio vestito
- QB Sale fino
- QB Pepe nero macinato
- QB Prezzemolo tritato
- 3 lt Brodo vegetale o di carne oppure preparato con i badi da brodo
Preparazione
Prepariamo i passatelli:
- Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti ad eccezione delle uova e mescoliamo bene. Uniamo le uova ed impastiamo il tutto, prima aiutandoci con una forchetta, poi con le mani. Quando l'impasto dei passatelli si sarà formato ed avrà una consistenza soda, formiamo una palla, copriamo con la pellicola e mettiamo in frigoriferi a riposare.
Preparazione del condimento:
- Iniziamo subito con il mettere a mollo i funghi porcini secchi e li lasciamo a bagno per anche un ora. Prendiamo le fette di pancetta e le tagliamo a listarelle non troppo sottili. Scaldiamo una padella antiaderente e senza aggiungere nulla di altro facciamo rosolare a fuoco dolce la nostra pancetta. Appena che la pancetta sarà rosolata, togliamola dalla padella.
- Laviamo bene i galletti sotto l'acqua corrente e li lasciamo scolare. Successivamente li tagliamo a spicchi. Prendiamo i funghi porcini reidratati sollevandoli con le dita dall'acqua e non scolandoli perché, come vedrete, sul fondo si depositerà terra e polvere. Li strizziamo bene e li tritiamo su di un tagliere. Ora passiamo ai fornelli, nella padella dove abbiamo rosolato la pancetta mettiamo l'olio evo e ci facciamo rosolare lo spicchio d'aglio, uniamo i porcini tritati e successivamente i galletti, saliamo e pepiamo e facciamo appassire.
- Portiamo a bollore il brodo per cuocere i passatelli. Sfumiamo con il vino bianco e appena l'alcool sarà evaporato, uniamo un goccio di brodo per tenere tutto morbido e spegniamo il fuoco.Siamo pronti per cuocere i passatelli: con l'apposito attrezzo facciamo cadere i passatelli direttamente nel brodo bollente. Muoviamoli leggermente con un cucchiaio facendo attenzione a non romperli e riportiamo a bollore.Scoliamo i passatelli e trasferiamoli direttamente nella padella con in funghi, aggiungiamo il prezzemolo tritato e i 2/3 della pancetta rosolata. Saltiamo il tutto delicatamente, ricordiamoci di non far asciugare troppo ma se serve aggiungiamo il brodo ti cottura dei passatelli.Siamo pronti per impiattare e decorare con la pancetta rimasta. Buon appetito.
Note
Condividi la ricetta con i tuoi amici:

#AROMAMALVASIA #EMILIAWINEEXPERIENCE #STRADAVINICOLLIPIACENTINI #VALTIDONEWINEFEST
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Passatelli asciutti al Formaggio di Fossa con Chiodini e Pancetta
- Nov 14, 2022
I passatelli sono una delle ricette tipiche della Romagna, assaggiamoli asciutti
Pasta con Pesto di Fiori di Zucca
- Ago 08, 2022
Primo piatto estivo, facile e dal meraviglioso colore giallo oro del Sole.
Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Apr 06, 2022
La pasta alla carbonare, consigli per realizzarla a regola d'arte.
Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi, gusto e benessere
- Ago 11, 2020
Le Penne con Pesto di Ceci e Pomodori Secchi sono il giusto connubio tra sapore e
Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli
- Giu 12, 2020
Gli Gnocchi di Robiola e Spirulina Blu con Cozze e Peperoni Gialli, un tocco di colore
Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Mar 25, 2020
Penne Rigate con Pesto di Broccoli Molti storceranno il naso, lo so, ma queste Penne
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Stefano su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Budelacci Agostino su Torta Soffice con Panna e More
- patrizia su Torta Soffice con Panna e More
- Budelacci Agostino su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Severina Suzzi su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Budelacci Agostino su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Alessandra su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Romina su Pasta Frolla per Gusci Moderni