• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Marmellata di Arance

Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

  • 11 Marzo 2021
  • Confettura e Conserve Dolci

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Marmellata di Arance è un ottimo modo di conservare questo meraviglioso frutto per il resto dell’anno. Non l’hai mai presa in considerazione perché non ti piace mangiare le sue scorzette all’interno o perché pensi che sia amara?

Perché la Marmellata di Arance con buccia è amara?

Il passaggio fondamentale per evitare questo fastidioso sapore è sicuramente bollire diverse volte le bucce. Ripentendo due o anche tre volte questo passaggio molto veloce e inserendo una piccola quantità di zucchero, ti permetterà di percepire un amaro meno fastidioso e molto più interessante per il sapore. Se la nota amara di questa marmellata è gestita bene, sarà veramente invogliante gustarla spalmata sul pane o nelle vostre crostate.

marmellata-arance-1-1 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Quando e come fare la Marmellata di Arance

La cosa fondamentale per preparare una buona marmellata sono proprio le arance. È molto importante che siano non trattate, meglio se biologiche. Non trattate in superficie (o buccia edibile) vuol dire che sulle nostre arance non è stata applicata una soluzione a base di cera ed altri agenti chimici.

Perché questo? anche l’occhio vuole la sua parte. Vedere arance con la buccia perfetta, liscia, priva d’imperfezioni e lucida, invoglia di più l’acquisto. Passano diverse settimane, se non addirittura mesi dal momento della raccolta fino all’arrivo sui banchi dell’ortofrutta.

Nei magazzini per preservare il frutto dalla proliferazione di funghi sulla buccia, viene apposta questa patina che ne prolunga il mantenimento. Quindi meglio arance imperfette ma sane ed ancora più buone.

Non solo con arance….

Adoro questa marmellata, specialmente per il gusto e la texture che le bucce danno in bocca ma si può giocare con la frutta ed aggiungere altri sapore.

Ti piace una marmellata di arance con meno zucchero ma con una dolcezza più naturale, allora devi provare questa versione con Arance e Datteri, clicca qui per visionare la ricetta.

Vuoi provare la marmellata di arance in versione più esotica? allora devi assaggiare quella con arance e mango, trovi qui la ricette.

Come fare la Marmellata di Arance, ingredienti e procedimento

Con queste dosi otterrete circa 730gr di marmellata pronta.

marmellata-di-arance-bl1-850x400 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Marmellata di Arance

Fare questa marmellata non è mai stato così facile, golosa e molto piacevole.

Non ci resta che vedere come fare la Marmellata di Arance a pezzi fatta in casa. Per il come gustarla poi, largo alla vostra fantasia. Io l'ho provata spalmata sul pane tostato e anche assieme alla robiola, semplicemente deliziosa.

Preparazione 30 min
Cottura 45 min
Tempo totale 1 h 5 min
Portata Colazione, Merenda
Cucina Italiana
Porzioni 18 Porzioni
Calorie 80 kcal

Utensili

  • Tagliere e coltello affilato
  • Pentolino
  • Pentola antiaderente
  • Colino o setaccio a maglie strette
  • Vasetti di vetro già sterilizzati
  • Pelapatate

Ingredienti
  

  • 2 kg Arance non trattate con buccia edibile Tarocco o Navel
  • 450 g Zucchero semolato

Preparazione
 

Partiamo dalle bucce:

  • Laviamo bene in acqua le nostre arance, possiamo aggiungere del bicarbonato così d'avere una pulizia più accurata.
    Con l'aiuto di un pelapatate ricaviamo la cuccia di 4/5 arance. Facciamo attenzione a non premere troppo per non prendere la parte bianca.
  • Tritiamo grossolanamente le bucce. La dimensione sarà a nostra discrezione, potremo farle più fini se non vogliamo sentirne troppo la presenza.
  • Mettiamo dell'acqua in un pentolino e ci uniamo le nostre bucce. Trasferiamo sul fuoco e portiamo a bollore.
    marmellata-di-arance-pt1 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice
  • Facciamo bollire per 3 minuti dopodiché scoliamo le bucce attraverso il colino.
  • Rimettiamo altra acqua nel pentolino, le bucce e 20 grammi di zucchero (preso dal peso totale della ricetta). Portiamo sul fuoco e facciamo bollire per 3 minuti, scoliamo nel colino le bucce.
    Ripetiamo questa operazione per la 3° volta mettendo i 30 grammi di zucchero presi dal totale del peso della ricetta, altra acqua e le nostre bucce.
    Dopo il terzo giro di bollitura aspettiamo a scolare le bucce e le lasciamo riposare nella stessa acqua fino al momento d'inserirle nella marmellata.
    marmellata-di-arance-fp2 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Occupiamoci della marmellata:

  • Prendiamo le arance ed eliminiamo la buccia e la parte bianca. Naturalmente partiamo da quelle che abbiamo pelato in precedenza.
  • Le tagliamo a metà ed eliminiamo il filamento bianco centrale. Tagliamo la polpa a cubetti.
  • Trasferiamo in una pentola tutta la polpa e il succo che si raccoglie sul tagliere. Uniamo lo zucchero ed accendiamo il fuoco.
    marmellata-di-arance-fp3 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice
  • Per un primo momento mescoliamo spesso il tutto per favorire lo scioglimento dello zucchero.
  • Dopo una decina di minuti circa il succo sarà fuoriuscito ed avrà disciolto lo zucchero e inizierà a bollire. Scoliamo le bucce trattate in precedenza e le uniamo alla polpa.
    Facciamo cuocere per minimo 30 minuti. Inizialmente non servirà mescolare spesso. Man mano che il liquido si restringe, aumenterà la possibilità che la marmellata attacchi.
    Quando la marmellata si sarà ristretta, facciamo la prova del piattina per verificare la sua densità. Mettiamo un cucchiaino di marmellata sul piattino e lo incliniamo, se scivola piano è pronta, mentre se corre via veloce dovrà cuocere ancora qualche minuto.
  • Spegniamo e mettiamo nei vasetti (sterilizzati in precedenza) la nostra marmellata ancora bollente. Chiudiamo con il coperchio e riponiamo i vasetti capovolti con il tappo verso il basso. Copriamo con uno strofinaccio da cucina e lasciamo raffreddare completamente.
    marmellata-di-arance-fp4 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Note

Mi raccomando scegliete bene le arance. Non importa che siano belle, la cosa fondamentale è che abbiamo la buccia edibile. In generale quelle vendute con la foglia sono le meno trattate ma nel dubbio chiedere al venditore.
In ricetta ho messo la buccia di 5 arance, se vi piace potete metterne di più. La cosa importante è che facciate bene tutte e 3 le bolliture. Anche la dimensione delle bucce dopo averle tritate è a vostro gusto. A me piace sottile che si mescola bene alla polpa e da consistenza e “carnosità” alla marmellata. Ma non è una cosa tassativa.
Con questa quantità di zucchero, la conservazione della marmellata arriva a 10 mesi, massimo un anno. A patto che i barattoli siano puliti e sterilizzati prima, che mettiate la marmellata bollente e che il tappo chiuda bene.
 
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

marmellata-di-arance-bl2 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice

Domande frequenti sulla ricetta

Quanto tempo si conserva la marmellata di arance?

Se i vasetti sono in buono stato, c’è almeno il 35% di zucchero in ricetta, il vuoto presente e la posizioniamo in dispensa al buio e lontana da fonti di calore, la marmellata si conserva tranquillamente fino ad un anno.

Come fare la marmellata di arance che non sia amara?

Per non ottenere una marmellata non amara dobbiamo trattare le bucce nel modo corrette, sbollentandole in acqua per 3 volte.

Come togliere l’amaro dalla buccia d’arancia?

Bisogna innanzitutto pelarle nel modo corretto, evitando la parte bianca poi le bucce vanno sbollentate per almeno tre volte in acqua e zucchero. Ogni volta ripartire da acqua fredda.

Come abbinare la marmellata di arance?

Questa marmellata è fantastica nelle preparazioni dolci e si abbina molto bene al cioccolato fondente. Ma anche nel salato è molto gustosa, abbinata a formaggi freschi, ricotta o anche stagionati.

Come si sa quando la marmellata è cotta?

La prova del piattino è il modo perfetto per testare la consistenza e quindi il grado di cottura della nostra marmellata. Basterà mettere un cucchiaino di marmellata nel piattino e s’inclina. Se la marmellata cola via velocemente vorrà dire che deve ancora bollire. Se invece cola molto lentamente è la prova del punto giusto di cottura.

Differenza tra marmellata, confettura e confettura extra

Nonostante la cultura popolare faccia un pò confusione tra marmellata e confettura, non sono sinonimi dello stesso prodotto, anche se possiamo pensare che siano la stessa cosa.

Questa differenza di definizione viene regolamentata da una direttiva europea la n° 79/693 del 1979. In Italia viene recepita tre anni dopo con il D.P.R. n°401 del 8 giugno 1982.

In breve, questa normativa fa distinzione tra marmellata e confettura, non solo per tipologia di frutta utilizzata. Infatti, secondo la normativa, è possibile chiamare marmellata solo quella preparata con agrumi. La norma definisce anche la percentuale minima di frutta che deve contenere, in un rapporto minimo del 20% del peso finale del prodotto.

Di conseguenza la confettura può essere chiamata così se fatta con tutto il resto e con un contenuto minimo di frutta o verdura del 35% sul peso finale.

Nel caso della confettura extra, la percentuale di frutta sale al 45% sul peso finale.

Faccio un piccolo accenno sulle composte che non sono regolamentate da nessuna normativa ma che solitamente sono prodotte con i due terzi dell’ingrediente caratterizzante.


Prova anche queste golose varianti….

Marmellata-di-arance-e-mango-bl2-1 Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice
Marmellata Arance e Mango
marmellata-arancia-e-datteri Marmellata di Arance fatta in casa, golosa e super semplice
Marmellata Arance e Datteri

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Rose di Carnevale, il fiore più goloso di questa allegra Festa

Zeppole di San Giuseppe al Forno, ricetta golosa e tradizionale

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

composta di ciliegie

Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero

  • Giu 24, 2022

Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.

marmellata di albicocche

Marmellata di albicocche e limone

  • Ago 29, 2021

La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa

confettura di pesche bianche e basilico

Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico

  • Ago 28, 2021

La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.

come si fa la marmellata di pesche

Marmellata di Pesche

  • Ago 14, 2021

Dolce e profumata, la marmellata di pesce racchiude tutti i sapori dell'estate.

confettura di ciliegie

Confettura di Ciliegie e Vaniglia

  • Giu 22, 2021

Una golosa compagna per le vostre merende e produzioni dolci, ma anche per ricotta

confettura di fragole

Confettura di Fragole (marmellata di fragole)

  • Giu 06, 2021

La Confettura di Fragole è buonissima ma come facciamo se dobbiamo stare attenti

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (57)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (30)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • annamaria su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Budelacci Agostino su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Evelin su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}