• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Quali tipi di birra artigianale?

quali tipi di birra artigianale

Quali tipi di birra artigianale?

  • 18 Giugno 2021
  • Nozioni di Cucina

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie è doveroso fare un passo indietro. L’aggettivo “artigianale” è stato accostato al mondo della birra qualche decina d’anni fa.

Prima, la birra artigianale era un prodotto di nicchia, conosciuto limitatamente al territori di produzione, ora ha raggiunto numeri di tutto rispetto. Si è diffusa ma con la sua espansione è comparso anche un modo sbagliato di associare l’artigianalità al metodo di produzione industriale.

quali-tipi-di-birra-artigianale-3 Quali tipi di birra artigianale?

Nel 2016 il nostro Paese si è dotato di una sistema di regolamentazione legislativa che mette chiarezza su questo prodotto di straordinaria qualità artigianale. 

Legge 154/2016 “si definisce birra artigianale il prodotto di piccoli birrifici indipendenti (sostanzialmente, economicamente e legalmente) che non sia sottoposta, durante la produzione a processi di pastorizzazione e microfiltrazione con una produzione massima annua di 200.000 ettolitri”.

La birra artigianale deve avere come obbiettivo quello di farci bere meglio rispetto a quella industriale. Deve enfatizzare l’unicità del territorio, della sapiente maestria del Mastro Birraio. Insomma una bevanda che sia emblema del territorio di produzione che diventa simbolo di socialità ed appartenenza.

Classificare le birre artigianali è un imprese al quanto complicata vista la grande varietà di produzioni ma può essere possibile se si accomunano suddividendole per caratteristiche organolettiche simili. Classificare le birre per tipologia, ingloba al suo interno anche le tecniche di produzione e le materie prime impiegate.

Non ci resta che iniziare questo viaggio in quali siano i tipi di birra artigianale, siete pronti?

quale-tipi-di-birra-artigianale-1 Quali tipi di birra artigianale?

Pilsner

Partiamo subito alla grande con una delle più conosciute birre artigianali, la Pilsner, Pilsener o abbreviata Pils. È una birra dalle origini tedesche-polacche, diffusa nella città chiamata in lingua tedesca Pilsen.

Una birra con una marcata presenza del luppolo, il Saaz. Nata dalla maestria del birraio Josef Groll e il primo lotto di Pilsner fu creato il 5 ottobre 1842.

Una birra chiara e limpida (grazie alla bassa quantità di proteine dell’orzo, alla bollitura con il luppolo specifico e al basso contenuto di calcare nell’acqua) con una schiuma resistente e densa, un colore paglierino e dorato tenue, delicatamente amara e con un aroma ben bilanciato tra luppolo e malto.

Bock

Anche detta Bockbier, originaria della città di Einbeck in Germania, uno dei più importanti centri di produzione birraria nel Medioevo.

Una birra ambrata più nutriente e prodotta inizialmente dai monaci per le festività religiose o per sostenerli nei periodi di digiuno.

Si contraddistingue per il suo gusto maltato, grazie alla ricchezza dei malti prodotti a Monaco e Vienna, che donano un intenso sapore tostato, caramellato, piuttosto amaro e rendendo poco percettibile il sapore del luppolo.

Esiste anche una versione chiara chiamata Helles Bock.

Weizen e Weiss

Queste birre nascono in Baviera, Germania, hanno un colore oro o ambrato, un sapore fresco ed aromatico e sono prodotte con frumento maltato.

Queste birre sono prodotte ad alta fermentazione, ovvero fermentate con particolari lieviti che contribuiscono a sviluppare profumi tipici e caratteristi per questa tipologia: floreali e fruttati con una spiccata componente di chiodi di garofano, coriandolo e banana.

Hanno una bassa gradazione, una buona quantità di anidride carbonica e dissetano molto

Blanche

Le Blanche o Witbier sono nate in Belgio dove il frumento è molto impiegato per la produzione di birra. Rispetto le Weiss, le Blanche sono prodotte con il 30% di frumento crudo.

Hanno un colore giallo chiaro ma leggermente opaco e hanno la particolarità d’avere del lievito in sospensione che permette alla fermentazione di continuare anche dopo l’imbottigliamento.

Hanno una bassa gradazione alcolica ed un sapore leggermente acidulo con sentori speziati e agrumati. Sono molto apprezzate durante il periodo estivo perché molto dissetanti.

Strong Belgian Ale

Come anticipa il loro nome, sono birre ad alta gradazione, d’origine belga, il sapore distintivo di malto e lievito con un gusto amaro ed un aroma fruttato.

Questa tipologie di birre viene distinta in due sottocategorie in base alle caratteristiche organolettiche e dal colore:

  • Strong Belgian Golden Ale. Nata dopo la prima guerra mondiale, questo tipo di birra veniva preparato con malto Pils addizionato di zucchero per conferire un tenore alcolico più alto. Un aroma bilanciato tra il floreale del luppolo e lo speziato dato dalla fermentazione. Hanno una importante nota amareggiante ed un tenore alcolico elevato (8-10 gradi).
  • Strong Belgian Dark Ale. Un colore molto più intenso che va dall’ambrato intenso al bruno, un importante tenore alcolico che parte dagli 8 gradi ma può arrivare anche ai 12 gradi. Sono spiccate le note di caramello tostato, miele scuro, frutta disidratata (fichi e prugne) e liquirizia.
quali-tipi-di-birra-artigianale-2 Quali tipi di birra artigianale?

Lambic

Originarie della Valle della Senna, nella regione belga del Pajottenland. Sono birre prodotte da fermentazione spontanea, senza l’impiego di starter microbiologici.

Prevedono l’utilizzo di luppoli invecchiati e frumento non maltato, essendo piuttosto aspra viene aggiunta frutta durante la fermentazione per addolcirne il gusto.

Sono birre bionde o rosse, secche, con una media gradazione alcolica e molto dissetanti.

Avendo una buona complessità e un’acidità intensa si distinguono in:

  • Faro, nella quale viene aggiunto zucchero caramellato.
  • Gueuze, ottenuta miscelando Lambic stagionate e birre giovani.
  • Fruitbeer, sono birre alle quali vengono aggiunti sciroppi di frutta per stemperarne l’acidità (Abricot – albicocca, Càssis – ribes nero, Druiven – acini d’uva, Framboise – lamponi, Kriek – ciliegie e Peche – pesche.

Stout

Questa birra scura è d’origine inglese, prodotta con orzo tostato e malto d’orzo tostato. Risulta piuttosto alcolica e presenta aromi di tostatura, caffè, cacao e liquirizia.

Come indica il nome stesso, questa birra artigianale è “forte”, una birra corposa, dal gusto amaro e poco persistente.

IPA

India Pale Ale, una birra artigianale della famiglia delle Ale. Ha visto la luce ai tempi del Colonialismo in Inghilterra per essere esportata in India. Il grande successo di questa birra favorì la vendita anche agli inglesi.

Una birra artigianale ad alta fermentazione, con poca anidride carbonica e prodotta ad una temperatura compresa tra i 15°C e i 25°C. Un profumo floreale di luppolo, spezie e agrumi ti conquista l’olfatto. Al gusto è una birra secca e corposa, amara e dai sentori di tostato e caramellato.

Il suo colore giallo ambrato e la sua schiuma densa le conferisce un piacevole equilibrio pungente e con una gradazione alcolica più spiccata.

APA

American Pale Ale, l’equivalente americana dell’Ipa britannica con il rapporto tra luppolo e malto rimane più equilibrato. Una delle principiali differenze rispetto all’Ipa è la gradazione alcolica, che rimane più moderata.

Rispetto alle cugine britanniche le Apa hanno noti di tostato e caramello che vanno a contrastare l’amaro dei luppoli americani, speziati, floreali ma anche più resinosi e dai sentori di pino.

Al gusto sono birre più secche, fresche, amare ma anche armonizzate dal sapore del caramello tostato.

Vuoi approfondire la conoscenza di queste birre artigianali? Ma sopratutto approfondirne l’assaggio? Passa all’azione ed assaggiale per trovare la tua preferita.

Ti lascio un portale di birra Birragogo dove potrai approfondire le tue ricerche e passare all’azione e ordinarle tutte……

 

 

 

Confettura di Fragole (marmellata di fragole)

Confettura di Ciliegie e Vaniglia

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Frise, Friselle, Spaccatelle... tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

  • Apr 09, 2020

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

  • Feb 29, 2020

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere

Asparagi

Asparagi

  • Apr 03, 2019

Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

  • Set 25, 2018

Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una

Melanzana Perlina

  • Set 06, 2018

Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita

Pesce Sciabola

  • Mar 25, 2017

Pesce Sciabola Il Pesce Sciabola (Lepidopus Caudatus) o spatola o pesce bandiera,

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (133)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (34)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Lucia su Torta poca, Pere e Cioccolato Fondente una valanga!!!
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Antonella su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Tiziana Ulisse su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Saul su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Serafina Calevi su Pasta Frolla al Cacao con Yogurt

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}