• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

  • 29 Febbraio 2020
  • Nozioni di Cucina
  • penna liscia penna rigata

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

penne-lisce-copia-1600x800-1-1024x512 Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? sappiamo che non sono tutte uguale. Ma perché le penne lisce non ci stanno simpatiche?

I recenti avvenimenti in tema di pandemia per il Coronavirus, ha portato alla ribalta un dibattito eterno.

In questi giorni, sui social sono girate immagini di poveri pacchi di penne lisce abbandonate, sole solette, sugli scaffali dei supermercati. Nella corsa a procurarsi scorte alimentari, si è visto che le penne lisce non sono sicuramente un genere di prima necessità. Ma perché le penne lisce hanno ricevuto questa sonora lezione???

Ma è veramente hanno delle colpe??? A quanto pare no, per capirne la sua genesi dobbiamo andare un pò indietro nel tempo.

Sappiamo che le penne, come formato di pasta, hanno un origine certa. Infatti vedono la luce nel 1865 a San Martino d’Albaro (oggi zona di Genova) da un produttore di pasta di nome Giovanni Battista Capurro. Egli brevetto una macchina che riusciva a tagliare in diagonale senza schiacciare la pasta. Questa macchina poteva variare la dimensione da 3 a 5 centimetri. Questo formato di pasta venne chiamato appunto penna perché imitava la forma dei pennini delle penne stilografiche.

Ma come ci piacciono le penne??

Quindi sappiamo che le penne sono nate lisce e sono più apprezzate al sud.

Indubbiamente se pensiamo alle penne, non sono l’unica pasta liscia. Infatti abbiamo gli ziti e la pasta di lungo formato. Provate a dirmi cosa cambia tra penne lisce e pappardelle o tagliatelle, lunghezza a parte.

Da questo stupida domanda nasce il vero motivo di vita per le penne lisce, l’artigianalità che le fa nascere naturalmente ruvide e porose. Ecco le due parole magiche, fondamentali per questo formato di pasta, così come la pasta lunga.

La ruvidità e porosità, che il processo produttivo conferisce alla pasta stessa è una delle più importanti caratteristiche, non solo per la più conosciuta tagliatella, ma anche per le penne lisce. Una penna liscia ben fatta attirerà a se un sugo denso e corposo. Più il processo produttivo e curato più il prodotto che ne risulta ha ottime doti una volta nel piatto.

Dicevamo che la pasta liscia trova più consensi al sud, perché ha una tradizione artigianale più sviluppata. Le penne sono nate lisce ma nei pastifici del nord sono mutate, conquistando la rigatura.

Pasta-gigante Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? che ne pensa chi davvero ci lavora??

penne-lisce-640x405-1 Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Secondo il pensiero della chef Gennaro Esposito, la pasta rigata è quella pasta truccata per semplificare il risultato finale in padella. Una penna liscia a regola d’arte, nasce porosa, ruvida, trafilata in bronzo e con materie di prima qualità. Essa diventa rigata solo per una questione di percezione e semplicità d’utilizzo.

Forte sostenitore della pasta liscia è Giuseppe Di Martino, presidente di un consorzio formato da 9 pastai di Gragnano. La penna liscia è la vera penna, non solo per nascita ma anche per armonia di cottura. Infatti la rigatura sulla penna crea parti più alte e parti più basse, questo provoca una cottura non omogenea e una maggior perdita d’amido che trucca il risultato finale.

Un simpatico detto dice che la pasta rigata è ruffiana, perfetta per chi vuole vincere facile…

A voi l’ardua sentenza, liscia o rigata????

 

 

Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato

Penne Lisce con Crema di Carciofi, Robiola e Speck Croccante

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

quali tipi di birra artigianale

Quali tipi di birra artigianale?

  • Giu 18, 2021

Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie

Frise, Friselle, Spaccatelle... tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

  • Apr 09, 2020

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Asparagi

Asparagi

  • Apr 03, 2019

Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

  • Set 25, 2018

Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una

Melanzana Perlina

  • Set 06, 2018

Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita

Pesce Sciabola

  • Mar 25, 2017

Pesce Sciabola Il Pesce Sciabola (Lepidopus Caudatus) o spatola o pesce bandiera,

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (59)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (32)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (136)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (14)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (35)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (19)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
  • Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
  • angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}