• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Confettura di Pesche Noci e More

Confettura di Pesche Noci e More

Confettura di Pesche Noci e More

  • 27 Agosto 2020
  • Confettura e Conserve Dolci

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Confettura di Pesche Noci e More è un piccolo piacere per la vostra colazione, spalmato sul pane o in una fantastica crostata.

Unire sapori diversi è una scommessa, pesche e more hanno gusti differenti, con punti di dolcezza e acidità mai uguali. Fusi assieme avviene la magia, un piacere infinito.

Le confetture sono senza dubbio la conserva che preferisco e che consiglio anche a voi. E’ facile da preparare e ci permette di conservare per il resto dell’anno i sapori della frutta di stagione, magari quella molto matura e dolce, che magari ha qualche difetto estetico ma è la migliore.

Preparare una golosa confettura fatta in casa non è mai stato così facile.

In pochi passaggi e senza utilizzare chissà quale diavoleria tecnologia, si riesce ad ottenere un ottima conserva. Un ottima protagonista per le nostre colazioni o merende genuine e, senza dubbio un alimento sano da dare ai nostri figli.

Spalmata sul pane, per farcire una crostata o dei biscotti e perché no anche abbinata ai formaggi, la nostra creatività premierà il nostro palato e quello delle persone a noi care.

marmellata-di-pesche-noci-e-more Confettura di Pesche Noci e More

Pesche e More, sensazioni vellutate per il nostro piacere gustativo.

Sicuramente questo non è un abbinamento consueto ma perché dare limiti alla fantasia culinaria? Appena l’ho assaggiata mi ha subito conquistato per la sua dolcezza non eccessiva, per la sua cremosità e morbidezza ed un sapore magico. A parole è difficile da descrivere. In questa Confettura di Pesche Noci e More troviamo le dolci note delle pesche mature con la moderata ma presente acidità delle more. Un contenuto di zucchero ragionevole ci fa apprezzare i sapori della frutta senza invaderli troppo.

Per questa confettura ho deciso di passare al setaccio il tutto, così da aumentarne la setosità in bocca ed il piacere nel gustarla, eliminando i semini delle more. Un risultato vellutato dove i sapori danzano nel nostro palato per la soddisfazione dei nostri sensi.

Blog-1-3-850x400 Confettura di Pesche Noci e More

Confettura di Pesche Noci e More

Una dolce unione nelle varie sfumature dei rossi, porpora e viola per il nostro piacere.

Una fusione di piaceri e di sensazioni. Una confettura dai sapori di fine estate che ci può accompagnare per tutto il resto dell'anno, addolcendo le nostre colazioni e merende. Ottima idea regalo da mettere in vasetti carini e confezionati con fantasia.

Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo totale 45 min
Portata Colazione, Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 5 Vasetti da 200ml circa
Calorie 60 kcal

Utensili

  • Pentola per cuocere
  • Frullatore ad immersione
  • Setaccio
  • Vasetti in vetro

Ingredienti
  

  • 500 gr Pesche Noci o Nettarine già pulite
  • 500 gr More
  • 350 gr Zucchero semolato

Preparazione
 

  • Prendiamo le pesche già lavate e private del nocciolo centrale, le tagliamo a cubetti di circa mezzo centimetro. Mi raccomando non sbucciatele.
  • Laviamo le more e le mettiamo assieme alle pesche in una pentola che metteremo sul fuoco.
  • Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo. Pian piano la frutta tirerà fuori l'acqua, portando allo scioglimento dello zucchero e a cottura. Facciamo cuocere per almeno 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
    FOTOPASSAGGI-1-3 Confettura di Pesche Noci e More
  • A cottura ultimata verifichiamo la giusta consistenza con la classic prova piattino. Se inclinando il piattino la nostra confettura scivola velocemente, vorrà dire che ha bisogno di far evaporare altra umidità. Diversamente sarà pronta per lo step successivo e procediamo a frullare il tutto con il frullatore ad immersione.
  • Passiamo ora la confettura in un setaccio facendo attenzione che è bollente. Setacciamo bene per trattenere nel setaccio tutti i semini delle more.
  • Dividiamo la nostra confettura bollente nei barattoli di vetro puliti e sterilizzati, tappiamo e li mettiamo capovolti fino al completo raffreddamento per far creare il vuoto all'interno.
    FOTOPASSAGGI-2-3 Confettura di Pesche Noci e More

Note

Se pur in certe cose sono per il classico, se volete un suggerimento, potete utilizzare la pectina per preparare questo o altre confetture. Infatti, oltre ad accorciare di molto i tempi di bollitura, non stracuociamo la frutta, mantenendo i sapori ed i profumi naturali. Non cosa meno importante a mio avviso, otteniamo più prodotto finito e quindi più confettura.
Passare al setaccio la confettura dopo averla frullata non è un obbligo, potete passarla al passaverdure coi fori stretti, o se non vi danno fastidio i semini delle more, tenerla così com’è.
Ora non rimane altro che gustare questa golosa Confettura di Pesche Noci e More…
 
 
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Quanto di conserva questa confettura?

A vasetto chiuso perfettamente sterilizzato e con il vuoto, si conserva tranquillamente anche per 10/12 mesi in dispensa, al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Una volta aperti i barattoli vanno conservati in frigorifero e consumati in una settimana.

Uno dei passaggi fondamentali è la preparazione dei vasetti prima di riempirli, perché dopo metteremo la confettura bollente che creerà il vuoto. Se vuoi leggere altri consigli utili per sterilizzare i barattoli in vetro o per pastorizzare altri tipi di conserve leggi questo articolo…. 

marmellata-di-pesche-e-more-fatta-in-casa Confettura di Pesche Noci e More

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Torta di Melanzane e Cioccolato Fondente

Torta Sbriciolata con Pesche e Amaretti

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

marmellata di albicocche

Marmellata all’albicocca e limone

  • Ago 29, 2021

La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa

confettura di pesche bianche e basilico

Confettura di Pesche Bianche profumata al Basilico

  • Ago 28, 2021

La più profumate tra le varie ricette di confetture o marmellate di pesche.

come si fa la marmellata di pesche

Marmellata di Pesche

  • Ago 14, 2021

Dolce e profumata, la marmellata di pesce racchiude tutti i sapori dell'estate.

confettura di ciliegie

Confettura di Ciliegie e Vaniglia

  • Giu 22, 2021

Una golosa compagna per le vostre merende e produzioni dolci, ma anche per ricotta

confettura di fragole

Confettura di Fragole con poco zucchero e semplicissima da preparare

  • Giu 06, 2021

La Confettura di Fragole è buonissima ma come facciamo se dobbiamo stare attenti

Marmellata di Arance e Mango

Marmellata di Arance e Mango, facilissima da fare in casa

  • Apr 18, 2021

La Marmellata di Arance e Mango è una golosa variazione sul tema in chiave esotica

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (58)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (31)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Sterilizzare i Vasetti di Vetro
  • Giuseppina su Sterilizzare i Vasetti di Vetro

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}