Crostata Halloween alla Zucca

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Crostata Halloween alla Zucca
Finalmente il momento più pauroso dell’anno è arrivato, festeggiamo questo ricorrenza con un dolce spavento, gusta la mia Crostata Halloween alla Zucca.
Halloween è una ricorrenza che arriva da oltre oceano ed è entrata, un pò per consumismo, un pò per abitudine, nella nostra routine annuale.
In questa ricorrenza è abitudine l’intaglio di zucche con facce mostruose e la preparazione di piatti dal tema spaventoso. Poteva mancare sul blog una crostata degna di questo periodo???
La Crostata Halloween alla Zucca è una torta di zucca, di derivazione americana ma con una preparazione molto più semplice e davvero più gustosa. Sulla sua superficie, spicca l’intagli tipico di una zucca di Halloween.
Come già detto, questa mia versione della Pumpkin pie è più semplice della versione originale e con meno rischi d’insuccesso legati alla zucca stessa. Ho scelto come involucro una pasta frolla che sopportasse meglio l’umidità del ripieno e che risulti croccante e friabile al morso.
Non dimentichiamo un elemento che trovate solo in questa versione, il cioccolato extra fondente, che contrasta alla perfezione la dolcezza, a volte stucchevole della zucca.
Provare per credere.
Vediamo cosa ci serve per preparare la Crostata Halloween alla Zucca
Ingredienti per una crostata di 23cm di diametro.
Per la frolla:
- Farina 00 100gr
- Amido di mais 25gr
- Zucchero semolato 60gr
- Burro 50gr
- Uovo 1
- Sale fino un pizzico
- Nocciole 20gr
Per il ripieno:
- Polpa pulita e a crudo di zucca 950gr
- Zucchero semolato 100gr
- Uovo 1
- Cannella in polvere
- Noce moscata
- Zenzero in polvere
- Cioccolato extrafondente in gocce o tritato 35gr
Procediamo con la preparazione delle Crostata Halloween alla Zucca.
Ora ci occupiamo della zucca. Prendiamo la polpa e la tagliamo a fette spesse, circa un centimetro e le stendiamo
Trascorso il tempo, sforniamo e lasciamo raffreddare. Dopodiché trasferiamo la polpa asciugata della zucca nel mixer, aggiungiamo lo zucchero rimanente, l’uovo ed azioniamo le lame, dovrà risultare una crema fine. Trasferiamo la nostra crema di zucca in una
Prendiamo la frolla e la stendiamo ad uno spessore di 4mm, ricaviamo un foglio leggermente più abbondante rispetto alla tortiera e lo mettiamo in congelatore. Ora
Tagliamo l’eccesso e versiamo la nostra crema livellandola bene. Riprendiamo il foglio di frolla messo in congelatore e lo intagliamo come se fosse una zucca di Halloween.
Trasferiamo
Inforniamo in forno già caldo a 180°C per 45 minuti. Appena la nostra Crostata Halloween alla Zucca risulterà cotta la sforniamo e la lasciamo raffreddare, dopodiché basterà toglierla dallo stampo e metterla sul piatto da portata.
La nostra Crostata Halloween alla Zucca è una paurosa protagonista per la nostra festa, pronta per sbalordire i nostri ospiti con il suo aspetto e sapore.
Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitate a scrivermi.
Puoi farlo tramite i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail o scrivermi attraverso le pagine social. Vi risponderò il prima possibile.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di pubblicarla su Instagram… taggami @cuocogoloso.it e di aggiungere l’hashtag #cuocogoloso
In questo modo saprò che vi è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione
- Feb 09, 2020
Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione I Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione sono
Alberelli di Natale Cream Tart
- Dic 17, 2019
Alberelli di Natale Cream Tart Il Natale è alle porte, sulla nostra tavola iniziano
Cream Tart, passione a 5000
- Dic 11, 2019
Cream Tart, passione a 5000 Potevo non fare a mio modo la torta del momento sul
Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio
- Ott 18, 2019
Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio Le Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio
Crostatine con Crema al Formaggio e Frutti di Bosco
- Ott 09, 2019
Crostatine con Crema al Formaggio e Frutti di Bosco Le Crostatine con Crema al Formaggio
Crostatine Noci Macadamia e Semi di Chia con Mirtilli, senza Burro
- Ago 20, 2019
Crostatine Noci Macadamia e Semi di Chia con Mirtilli, senza Burro La semplicità
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento