Radicchio Rosso Tardivo

Radicchio Rosso Tardivo
- 13 Gennaio 2017
- Nozioni di Cucina
- radicchio rosso tardivo
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Radicchio Rosso Tardivo
Il Radicchio Rosso Tardivo viene prodotto fra le province Treviso, Padova e Venezia.
La racconta dal campo avviene i primi di novembre per poi trascorrere 15 giorno a bagno in vasche d’acqua corrente di risorgiva.
L’aspetto che tutti noi conosciamo di questo radicchio è ottenuto con tecniche di forzatura ed imbiancamento
che consentono la crescita di germogli e foglie interne dalle coste bianchissime.
Il Radicchio Rosso Tardivo è ricco di fibre e vitamine e poverissimo di zuccheri e grassi.
Dalle proprietà depurative, è in grado di favorire il metabolismo. Le Vitamine del Radicchio, in particolare acido folico, che favorisce il corretto sviluppo delle cellule, vitamina C e carotenoidi (trasformati poi in vitamina A), che combattono l’invecchiamento dei tessuti e lo sviluppo di tumori.
Inoltre, Sali minerali come calcio e potassio, utili per lo sviluppo osseo e per favorire l’equilibrio della pressione sanguigna. I Polifenoli, che hanno
un’azione preventiva contro malattie cardiovascolari e infezioni.
Il Radicchio Rosso Tardivo ha proprietà depurative grazie all’alto contenuto di acqua. La presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino.
Sono anche le sostanze amare contenute in questo vegetale a conferirgli proprietà digestive. Queste stimolano la produzione di bile che aiuta la digestione dei grassi.
Le fibre presenti nel Radicchio Rosso Tardivo hanno la proprietà di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue e per questo motivo il radicchio è consigliato ai soggetti affetti da diabete di tipo 2.
A questo proposito bisogna anche sottolineare che questa insalata contiene inulina, una sostanza che aiuta l’organismo a gestire e regolare i livelli di zucchero nel sangue. L’inulina inoltre, promuove la crescita di batteri buoni a livello intestinale mentre blocca la crescita di quelli nocivi, apportando così benefici alla salute del colon.
Per usufruire delle proprietà nutritive del Radicchio Rosso Tardivo è consigliabile utilizzarlo molto fresco, perché il contenuto in nutrienti si riduce a mano a mano che invecchia.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Quali tipi di birra artigianale?
- Giu 18, 2021
Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie
Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione
- Apr 09, 2020
Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???
- Feb 29, 2020
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere
Asparagi
- Apr 03, 2019
Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei
Sterilizzare i Vasetti di Vetro
- Set 25, 2018
Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una
Melanzana Perlina
- Set 06, 2018
Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia