Fichi caramellati al Sangiovese

- 16 Settembre 2019
- Confettura e Conserve Dolci
- Sangiovese cannella Fichi fichi caramellati limone
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
I Fichi caramellati al Sangiovese, facili come sono tutte le ricette dalla nonna.
Pochi passaggi ed un pò di pazienza per ottenere una grande conserva, ottima per arricchire i vostri piatti. Da una selezione di formaggi, da spalmare su di una fetta di pane tostato. O perché no, utilizzarli in pasticceria per le vostre torte o come ripieno dei vostri biscotti.
Pensate che siano difficili da preparare? assolutamente no, seguite il mio procedimento passo passo e vedrete come fare questi golosi fichi.
Vi spiegherò come prepararli in casa vostra nel modo migliore. Sono arricchiti dal vino Sangiovese di Romagna che gli conferisce un bellissimo colore rosso rubino ed un profumo fantastico. Come potevo non omaggiare questa ricetta con uno dei grandi vini della mia terra. Poi non dimentichiamo, la Romagna è una grande produttrice di fichi. Li ho assaggiati con un altro grande prodotto romagnolo
Non importa che utilizziate i fichi neri o verdi, la cosa fondamentale è rapportare la cottura al grado di maturazione. Per questo motivo, ho utilizzato i fichi non troppo maturi, in questo modo hanno cotto in maniera ottimale a formare un sughetto denso e sciropposo. Ma nello stesso tempo, il fico è rimasto intero e molto scenografico.
La ricetta è per 1 kg di fichi freschi ma vi consiglio di farne anche di più perché andranno a ruba….
I Fichi caramellati al Sangiovese sono una ricetta facile da preparare, proprio come quelle ricette della nonna. Prepararli in casa sarà un gioco da ragazzi, vi spiegherò io come fare e come conservarli. A voi non resterà che seguire le mie indicazioni e goderveli…
Una fantastica conserva di stagione, ottima come abbinamento ai vostri piatti dolci e salati ma anche come ingrediente principale…
Utensili
- Coltello affilato e tagliere
- Padella antiaderente bassa e larga
- Barattoli in vetro
Ingredienti
- 1 kg Fichi freschi non troppo maturi
- 400 g Zucchero semolato
- 350 ml Sangiovese
- 1 pezzo Stecca di cannella
- 1 pezzo Limone non trattato, biologico
Preparazione
- La sera prima. Laviamo i fichi e li lasciamo interi. Laviamo il limone e con un pelapatate ne ricaviamo la buccia che triteremo grossolanamente con un coltello affilato. Se la padella ci sta nel nostro frigorifero, mettiamo i fichi a macerare nella padella in cui li cucineremo, altrimenti li metteremo in un contenitore largo.
- Adagiamo i fichi uno affianco all'altro, distribuiamo la buccia di limone, la stecca di cannella divisa in più parti, lo zucchero e il sangiovese. Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigorifero per tutta la notte.
- La mattina seguente.Togliamo la padella dal frigorifero ed eliminiamo la pellicola. Mettiamo sul fuoco e portiamo a bollore con fuoco moderato. Da quando inizierà a bollire, faremo cuocere i nostri fichi per un ora e un quarto a fuoco moderato. Non ci sarà bisogno di girare i nostri fichi, basterà scuotere la padella. Se il liquido di cottura si dovesse ridurre troppo prima dello scadere del tempo, possiamo aggiungere un goccio d'acqua.Trascorso il tempo di cottura, trasferiamo i fichi con il loro sughetto direttamente nei barattoli di vetro sterilizzati in precedenza. Chiudiamo il barattolo e facciamo raffreddare capovolti a tappo in giù.Quando si saranno raffreddati potremo rigirarli, etichettarli e riporli in dispensa. Prima di gustarli dovremo lasciarli riposare almeno due settimane.
Note

Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Come conservare i Fichi Caramellati?
Per conservare questi fichi, come altri tipi di conserve è fondamentale la preparazione dei vasetti in vetro e quello che accade dopo averli riempiti.
Leggi il mio articolo dove spiego come sterilizzare i vasetti in vetro.
Un ottimo modo per verificare se il vuoto è avvenuto nel nostro vasetto è quello della prova click clack. Pigiando sul coperchio, se emette un suono tipo click clack, questo vuol dire che il vuoto non si è formato ed è a rischio la conservazione.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Commenti
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Confettura di Fichi d’India
- Nov 05, 2022
Conserva di frutta autunnale molto particolare e molto golosa.
Confettura di Fichi e Noci
- Ott 16, 2022
La Confettura di Fichi e Noci non poteva mancare all'appello per una super colazione
Marmellata di Fichi, ricetta semplice che ti conquista
- Ott 05, 2022
Da frutto autunnale per eccellenza a protagonista delle nostre colazioni e merende
Composta di Albicocche, ottima conserva di frutta
- Set 14, 2022
Una conserva che racchiude tutto il sapore delle albicocche.
Composta di Ciliegie, ricetta semplice con poco zucchero
- Giu 24, 2022
Ottima per aggiungere un sapore unico di ciliegie al vostro dolce.
Marmellata di albicocche e limone
- Ago 29, 2021
La confettura di albicocche e limone è una ricetta facilissima da preparare a casa
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
Li farò senz’altro saranno una goduria del palato .Grazie
Puoi dirlo forte, prova a farli è molto semplice e se ne realizzi in più li puoi anche conservare ma finiranno subito…
Fammi sapere quando gli assaggi se ti piacciono
Non vedo l’ora di farli
Ho tanti alberi di varie qualità di fichi questa ricetta mi mancava grazie
Mi fa piacere sapere che la mia ricetta ti sia utile. Se la provi poi fammi sapere se ti piace
L’ho fatto ieri sera, non vedo l’ora di provarli!
fantastico
Sono anni che uso questa ricetta, i fichi fatti così sono squisiti😋, piace a tutta la famiglia.😋😋😋
Grazie per la ricetta.
Mi fa veramente piacere.
Come li mangi? Così come sono, oppure li utilizzi in altre ricette?