Crostata Profumo d’Inverno

Crostata Profumo d’Inverno
- 8 Gennaio 2017
- Crostate
- mirtilli crostata crema frangipane frangipane confettura di fichi
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Crostata Profumo d’Inverno
Non vi capita mai di volervi mettere alla prova? La Crostata Profumo d’Inverno era la mia sfida. Posso dire che è una sfida vinta, mi è riuscita una crostata buonissima. Sicuramente non facile e veloce ma ne vale la pena, una volta ogni tanto.
Mi piace l’idea di sposare le mandorle con la confettura di fichi e i mirtilli. Un orgia di sapori fantastici. Che dire di più ??? iniziamo questa avventura.
Per preparare la Crostata Profumo d’Inverno vi occorre:
Per la pasta frolla alle mandorle:
- Farina 0 140gr
- Burro 80gr
- Uova 1
- Zucchero semolato 70gr
- Mandorle intere e pelate 80gr
- Sale fino 1 pizzico
- Olio di mandorle 2 gocce (facoltativo)
Per la crema frangipane per crostate:
- Farina di mandorle 70gr
- Zucchero a velo 60gr
- Burro 50gr
- Uova 1
Per finitura:
- Pandoro o pan di spagna 180gr
- Confettura di fichi 220gr
- Mirtilli freschi 250gr
- Zucchero semolato 40gr
- Zucchero a velo per spolvero
Procediamo con la preparazione della Crostata Profumo d’Inverno:
Mettiamoci a preparare la pasta frolla alle mandorle.
Mettere le mandorle pelate in una teglia e tostatele a 200°C per 5-8 minuti. Trasferite le mandorle in un mixer e tritatele finemente assieme allo zucchero semolato. Si dovrà ottenere una polvere abbastanza fine.
In una ciotola setacciate la farina ed aggiungete il burro freddo a cubetti, l’uovo, le mandorle tritate in precedenza, l’olio di mandorle (se disponibile) e il sale. Impastate velocemente cercando di amalgamare e formare un impasto omogeneo.
Formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola. Fatelo riposare per almeno 2 ore, meglio fino al giorno dopo.
Mentre la frolla riposa prepariamo la crema frangipane.
Lasciate a temperatura ambiente il burro affinché acquisti la morbidezza necessaria. In una ciotola montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’uovo e fatelo assarbire. Unite la farina di mandorle ed amalgamate la crema. Trasferite la crema in un sac à poche e lasciatelo rapprendere in frigorifero per un ora.
Iniziamo ora a comporre al crostata.
Con l’aiuto di un mattarello con spessori (io uso questo Joseph&Joseph – Mattarello regolabile, Multicolore) stendete la pasta frolla ad un altezza di 6mm. Foderate uno stampo da crostate
di forma quadrata, rifilare i bordi e fate aderire bene la pasta allo stampo.
Mettete
a riposare 15 minuti la base in frigorifero dopo aver punto la base con una forchetta. Nel frattempo prepariamoci il pandoro o il pan di spagna che ci servirà per isolare la frolla dalla crema e consentirgli una corretta cottura. Tagliate uno strato di 0.5cm.
Inserite il pan di spagna (io ho utilizzato il pandoro) nello tortiera sulla frolla.
Con l’aiuto del sac à poche inserire la crema di frangipane nella crostata.
Livellate la crema. Aggiungete la confettura di fichi e stendetela su tutta la
superficie della crema.
Ora rifiniamo la torta alternando una fila di mirtilli ad una losanga di pasta frolla alle mandorle. Ripetete l’operazione fino al completamento della Crostata Profumo d’Inverno.
Completate la crostata cospargendo lo zucchero semolato.
Infornate a 170°C per 40-50 minuti, controllare la doratura della frolla, sia sui bordi che sotto la base.
Quando la crostata sarà cotta, lasciatela raffreddare e poi sformatela mettendola sul piatto da portata. Spolverate con lo zucchero a velo e gustatevi questo spettacolo di Crostata Profumo d’Inverno.
Buon Assaggio ed orgasmo culinario a tutti quelli che l’assaggeranno…
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità del blog.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
VIENI A SCOPRIRE TUTTI I VANTAGGI DI AMAZON PRIME E NON PERDERTI QUESTA VANTAGGIOSA OFFERTA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione
- Feb 09, 2020
Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione I Cuori Rossi Ripieni di Golosa Passione sono
Alberelli di Natale Cream Tart
- Dic 17, 2019
Alberelli di Natale Cream Tart Il Natale è alle porte, sulla nostra tavola iniziano
Cream Tart, passione a 5000
- Dic 11, 2019
Cream Tart, passione a 5000 Potevo non fare a mio modo la torta del momento sul
Crostata Halloween alla Zucca
- Ott 31, 2019
Crostata Halloween alla Zucca Finalmente il momento più pauroso dell’anno è arrivato,
Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio
- Ott 18, 2019
Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio Le Crostatine con Fichi e Crema al Formaggio
Crostatine con Crema al Formaggio e Frutti di Bosco
- Ott 09, 2019
Crostatine con Crema al Formaggio e Frutti di Bosco Le Crostatine con Crema al Formaggio
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia