• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…

Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…

  • 7 Gennaio 2017
  • Nozioni di Cucina
  • friggere come friggere

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…

friggere.4 Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…

Chi di voi non ha mai pensato se friggere faccia male? Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema… è un modo per comprendere meglio questo metodo di cottura così controverso.

Bisogna naturalmente partire da quello che avviene in pentola. In seguito all’innalzamento del calore, tutte le sostanza grasse subiscono fenomeni d’ossidazione. Questi fenomeni a sua volta influenzano le caratteristiche organolettiche dei grassi. Questo mutamento si differenzia in funzione del grasso scelto (strutto, olio, ecc) e della temperatura alla quale viene portato.

Per ovviare al fenomeno d’ossidazione del grasso impiegato per friggere, bisogna capire quale è meglio utilizzare e come si comporta in pentola. In sostanza, per ottenere cibi fritti in maniera impeccabile, bisogna scegliere i grassi più idonei al tipo di prodotto che vogliamo cuocere.

friggere-300x179 Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…In linea di massima i grassi più consigliati sono lo strutto, l’olio d’arachidi e l’olio extravergine per il loro punto di fumo elevato e la loro resistenza nel tempo. Naturalmente le esigenze dei nostri giorni hanno scremato questo trio; nel senso che lo strutto cede ai cibi cotti al suo interno notevoli quantità di sostanza grassa e per questo motivo sta andando in disuso.
L’olio extravergine è un grasso di ottima qualità ma per il suo prezzo lo rende troppo costoso per le fritture e anche il suo sapore molto presente  molto spesso prevarica il sapore dei cibi fritti in esso.
L’olio d’arachidi rimane una giusta scelta sia dal punto economico, che da quello organolettico e ultimo ma non meno importante da come si comporta in pentola.

friggere.4-300x169 Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…Oli come mais, girasole e vinaccioli sono più specifici e sono consigliati per fritture di breve durata e con cibi di piccola pezzatura.

Il punto di fumo.
Come detto prima l’olio d’arachidi rappresenta una valida scelta per svariati motivi. Il più importante sicuramente è l’alto punto di fumo. Il punto di fumo è il grado di temperatura dal quale il grasso deteriora producendo sostanze tossiche come l’acroleina (tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica), che fanno male al nostro organismo.

La frittura: consigli e suggerimenti.
Le nozioni affrontate finora ci hanno portato a capire quale grasso scegliere per la frittura e friggere.2-300x188 Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…come prestare attenzione nell’utilizzo in cottura. Ma ora riassumiamo piccoli consigli per gestire al meglio il fritto e potercelo gustare al meglio con meno sensi di colpa.

  1. Cercare di non portare il grasso a temperature più alte di 190°C.
  2. Cambiare l’olio ogni 3 fritture, naturalmente avendo cura di filtrare l’olio una volta raffreddato prima di rimetterlo in temperatura.
  3. Non mantenere inutilmente l’olio in temperatura.
  4. Mai rabboccare olio nuovo in olio già sfruttato.
  5. Scolare accuratamente i cibi fritti dopo la cottura. Fate attenzione, l’olio non deve stagnare inzuppando la carta assorbente sotto i cibi.
  6. Cercare di tagliare i cibi da friggere in pezzi piccoli, altrimenti se fossero troppo voluminosi dovrebbero stare troppo in olio con la conseguenza che assorbirebbero troppo olio.
  7. La temperatura ideale per un buon fritto è 175°C.
  8. Sale e zucchero metteteli solo una volta che scolate i cibi.
  9. Se friggete alimenti impanati o infarinate scuoteteli bene per non sporcare eccessivamente l’olio.
  10. Quando friggete verdure ricordate di asciugarle bene dall’acqua con la carta assorbente.
  11. Friggete piccole quantità per volta per non abbassare la temperatura dell’olio.
  12. USATE UN TERMOMETRO PER TENERE SEMPRE SOTTOCCHIO LA TEMPERAURA DELL’OLIO. Clicca quifriggere.3-300x169 Friggere o Non Friggere??? Questo è il problema…
  13. Per capire se l’olio è pronto e non hai il termometro, utilizza uno stecchino da spiedino. Immergilo e se escono delle bollicine l’olio è pronto. Finito di friggere vai a comprare un termometro.
Piccolo suggerimento per chi odia l’odore di fritto in casa:
Innanzitutto accendere la cappa d’aspirazione appena accendete l’olio.
Appena  mettete a scaldare l’olio versate in un pentolino pari quantità d’acqua e d’aceto e se volete qualche goccia di olio essenziale o rametto di erba aromatica e portate a bollore. Appena inizierete a friggere abbassate il fuoco sotto l’acqua e aceto facendo sobbollire per tutta la durata della cottura del fritto.

Buona Frittura  a tutti….

 

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.

Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Biscotti di Pasta Frolla alla Nocciola

Crostata Profumo d’Inverno

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

quali tipi di birra artigianale

Quali tipi di birra artigianale?

  • Giu 18, 2021

Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie

Frise, Friselle, Spaccatelle... tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

  • Apr 09, 2020

Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione

Liscia o Rigata??? Come dev'essere la Penna???

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???

  • Feb 29, 2020

Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere

Asparagi

Asparagi

  • Apr 03, 2019

Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei

Sterilizzare i Vasetti di Vetro

  • Set 25, 2018

Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una

Melanzana Perlina

  • Set 06, 2018

Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (57)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (30)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • annamaria su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Budelacci Agostino su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Evelin su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}