Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero

- 3 Febbraio 2017
- Contorni
- cavolo cappuccio rosso cavolo cappuccio bianco uvetta zenzero
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero
Questo ricetta sono sicuro che vi suonerà strana, anche a me prima di assaggiarla, ma non appena ho messo sotto i denti questo Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero mi sono dovuto ricredere.
Ho scelto di fare questa ricette perché il cavolo cappuccio sia rosso che bianco fa bene alla nostra salute, è economico e abbastanza facile da cucinare.
Non fatevi prendere dai pregiudizi perché rischiate di perdere un piatto veramente interessante, che merita. Dategli una possibilità.
Facile da fare, veloce, economico, adatto a tutti e soprattutto che fa bene alla nostra salute. Se vuoi conoscere le proprietà del cavolo cappuccio, leggi qui.
Dai dai, bando alle ciance, filate a comprare un po’ di cavoli cappucci. Dai, vi vedo sulla poltrona a farvi i cavoli vostri. ????
Vediamo ora cosa serve per preparare il Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero.
- Cavolo cappuccio rosso 300gr
- Cavolo cappuccio bianco 300gr
- Cipolla bionda 40gr
- Uvetta 40gr
- Zenzero fresco 25gr
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Olio extravergine d’oliva
Procediamo con la preparazione del Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero:
Iniziamo subito con il lavare i nostri cavoli cappucci, eliminiamo il torsolo interno e li tagliamo a listarelle spesse mezzo centimetro. Sbucciamo e taglia a julienne la cipolla.
In una padella facciamo rosolare la cipolla con l’olio, aggiungiamo i cavoli e li facciamo rosolare a fuoco vivo per qualche minuto sempre mescolando.
Abbassiamo la fiamma, ed aggiungiamo sale, pepe, uvetta e lo zenzero sbucciato e grattugiato. Copriamo con il coperchio e lasciamo stufare per una mezz’oretta.
Durante la cottura abbiate cura di mescolare i nostri cavoli e se ne fosse necessario potete aggiungere un goccio d’acqua. Continuate la cottura lentamente, facendo stufare bene la preparazione.
Con questa cottura lenta i cavoli si ammorbidiranno e rilasceranno i loro liquidi che saranno utili per reidratare l’uvetta ed amalgamare tutti i sapori. Quando sarete quasi a cottura se dovesse esserci troppo liquido, levate il coperchio, alzate la fiamma e mescolate per far evaporare l’acqua in eccesso.
Appena che i nostri Cavolo Cappuccio stufato con Uvetta e Zenzero avranno raggiunto la giusta cottura e densità servitelo.
Buon Appetito a tutti.
Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitare a scrivermi.
Puoi farlo attraverso i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail all’indirizzo cuocogoloso85@gmail.com o scrivermi sulle pagine social, ti risponderò quanto prima.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Accoppiata di Patate e Zucca al Forno
- Gen 11, 2019
Stufi delle solite patate al forno??? Perché non crei un incontro di passione???
Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli
- Set 11, 2018
Teglia di Melanzane Perline e Datterini Gialli La Teglia di Melanzane Perline e Datterini
Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno
- Feb 16, 2018
Spicchi di Finocchio con Erbe Aromatiche al Forno Hai mai pensato che i finocchi
Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano
- Gen 02, 2018
Cavolini di Bruxelles con Speck e Pecorino Romano Come dare sapore ad un cavolino
Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Apr 25, 2017
Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto I pomodori al gratin vi hanno
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Katia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Marika su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Banana Bread
- Budelacci Agostino su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Guerriero Nicola su Penne Rigate con Pesto di Broccoli
- Paola su Banana Bread