Cavolo Cappuccio Rosso

Cavolo Cappuccio Rosso
- 27 Gennaio 2017
- Nozioni di Cucina
- cavolo cappuccio rosso
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Cavolo Cappuccio Rosso
Forse molti di voi non sanno, ma il Cavolo Cappuccio Rosso è un vero toccasana per la nostra salute, rispetto al cavolo verde ha un contenuto 10 volte superiore di pro vitamina A ed il doppio del ferro.
Il Cavolo Cappuccio Rosso ho un notevole contenuto di vitamina C, molto utile nel periodo invernale, betacarotene e vitamina K.
La pro vitamina A e la vitamina C sono potenti antiossidanti e anticancerogeni. Se non vi bastasse ancora per convincervi a mangiare il Cavolo Cappuccio Rosso i pigmenti che colorano questo cavolo sono ricchissimi di ben 36 diverse varietà di antocianine appartenenti alla famiglia dei flavonoidi che sono considerate dei potentissimi antiossidanti, antitumorali, migliorano la salute cardiaca e le funzioni celebrali.
Grazie al suo alto contenuto di fibra alimentare, il cavolo svolge un importantissimo effetto positivo sulla flora batterica intestinale e sul transito delle feci, prevenendo la stipsi e alcune forme di tumore al colon retto.
La vitamina C in abbinamento allo zolfo contenuto nei cavoli forniscono un ottimo aiuto per eliminare le tossine dal nostro corpo (radicali liberi e acido urico) che sono le principali cause di malesseri, malattie della pelle e reumatismi.
È sempre più noto le proprietà antitumorali della famiglia delle crucifere della quale il Cavolo Cappuccio Rosso fa parte.
Una precisazione va fatta, per chi soffre di malfunzionamento della tiroide, dovrebbe limitare il consumo dei cavoli in generale, in quanto questi vegetali contengono elementi che aumentano notevolmente il fabbisogno di iodio.
Questo va a scombussolare il corretto funzionamento di questa importantissima ghiandola.
Tirando le somme.
La famiglia dei cavoli è amica della nostra buona salute. In particolare il nostro Cavolo Cappuccio Rosso, grazie al suo colore porpora intenso, gli fornisce una marcia in più donandoci molti microelementi che possono essere considerati un toccasana per la nostra salute e una buona fonte di prevenzione che parte dall’alimentazione.
In conclusione.
Mangiate il Cavolo Cappuccio Rosso cotto e crudo, si presta in molte preparazione, molte delle quali neanche te le aspetti. È un vegetale dal basso costo economico, non ha uno scarto eccessivo, non deperisce velocemente e si reperisce senza particolare difficoltà.
Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitare a scrivermi.
Puoi farlo attraverso i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail all’indirizzo cuocogoloso85@gmail.com o scrivermi sulle pagine social, ti risponderò quanto prima.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Quali tipi di birra artigianale?
- Giu 18, 2021
Quali sono i tipi di birra artigianale? Prima di scoprire le differenti tipologie
Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione
- Apr 09, 2020
Frise, Friselle, Spaccatelle… tanti modi di chiamare un pane della nostra tradizione
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna???
- Feb 29, 2020
Liscia o Rigata??? Come dev’essere la Penna??? Liscia o Rigata??? Come dev’essere
Asparagi
- Apr 03, 2019
Asparagi Gli Asparagi sono una delle prime verdure primaverili che compaiono nei
Sterilizzare i Vasetti di Vetro
- Set 25, 2018
Sterilizzare i Vasetti di Vetro Sterilizzare i Vasetti di Vetro è da sempre una
Melanzana Perlina
- Set 06, 2018
Melanzana Perlina La Melanzana Perlina è una varietà poco conosciuta ma che merita
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia