• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

Liquore al Melograno

Liquore al Melograno

Liquore al Melograno

  • 3 Dicembre 2019
  • Liquori e Creme
  • liquore melograno

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

Liquore al Melograno

IMG_1840-820x1024 Liquore al Melograno

Il Liquore al Melograno, colore rosso rubino, dolce, deciso, perfetto come digestivo e molto semplice da preparare….

IMG_1858-1024x1024 Liquore al Melograno 

Questo liquore nasce proprio da uno dei frutti tipici di questo periodo, da esso prende il suo aroma ed il suo meraviglioso ed intenso colore. Come preparazione risulta molto semplice, anche se, confesso che ci vuole un pò di pazienza per estrarre tutti i chicchi ed eliminare le pellicine bianche. 

Il Liquore al Melograno è un ottima idea regalo home made in vista del Natale e sono sicuro che sarà molto gradito ed avrà un grande successo. Se posso darvi un piccolo suggerimento, servitelo freddo, sarà un ottimo fine pasto.

 

Vediamo cosa ci serve per preparare il Liquore al Melograno

Ingredienti 

  • Chicchi di melograno già puliti 500gr
  • Alcool puro a 95° 500ml
  • Acqua 800ml
  • Zucchero semolato 480gr
  • Cannella una stecca non troppo spessa
  • Chiodi di garofano 6 pezzi

Procediamo con la preparazione del Liquore al Melograno

IMG_3695-150x150 Liquore al MelogranoIniziamo subito con l’operazione più noiosa, ricavare i chicchi dal melograno. Prendiamo i nostri frutti e li tagliamo a metà in orizzontale, ora tenendo la metà del frutto in mano con il taglio rivolto verso la mano, iniziamo a battere sulla buccia con un mestolo o un cucchiaio grande. Colpite il frutto con un mestolo e vedrete come cadranno i chicchi ed un pò di succo, ruotate il frutto in modo da raggiungere tutti i chicchi. Alla fine non ci rimarrà che liberare gli ultimi chicchi rimasti. Ora, con pazienza certosina dobbiamo togliere le pellicine bianche che possono essere rimaste con i chicchi.

Bene, ora che abbiamo espletato la parte più noiosa, non ci resta che versare i chicchi ed il succo nell’alcool, IMG_3696-150x150 Liquore al Melogranoaggiungiamo la cannella ed i chiodi di garofano e chiudiamo tutto in un barattolo con chiusura ermetica e lasciare macerare al buio per 15 giorni. Ricordatevi di agitare il barattolo di tanto in tanto.

Trascorsi il periodo di macerazione possiamo passare alla fase di creazione vera e propria del nostro Liquore al Melograno.

Mettiamo in un pentolino l’acqua e lo zucchero, portiamo a bollore, successivamente spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare lo sciroppo. Filtriamo il nostro alcool aromatizzato e lo richiudiamo nel barattolo. IMG_3694-150x150 Liquore al MelogranoPrendiamo il setaccio ed un cucchiaio e schiacciamo i chicchi per recuperare il loro succo. Mescolate e schiacciate bene i chicchi contro le maglie del setaccio, eliminiamo i semini e versiamo il succo nell’alcool.

Una volta che lo sciroppo si sarà raffreddato lo aggiungiamo anch’esso nell’alcool, mescoliamo bene e passiamo ad imbottigliare il nostro liquore.

Ricordatevi di pazientare ancora una settimana per far assestare bene il nostro liquore e poi saremo pronti.

Il Liquore al Melograno è il fine pasto ideale, dolce ma deciso, aromatico al punto giusto per invogliarti al prossimo sorso e che aggiungere, non rimpiangerete il limoncello….

IMG_1850-scaled-819x1024 Liquore al Melograno

                                                    

Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitare a scrivermi.  

Puoi farlo attraverso i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail all’indirizzo cuocogoloso85@gmail.com o scrivermi sulle pagine social, ti risponderò quanto prima.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.

Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Biscotti al Cacao con Granella caramellata di Fave di Cacao

Cream Tart, passione a 5000

Commenti

  1. Anna Domenica ha scritto:

    L’ho preparato ed è a macerare nell’alcool. Spero che il risultato sia ottimo.

    Nov 03, 2021 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      Vedrai che ti stupirà, fammi poi sapere com’è venuto….

      Nov 08, 2021 Rispondi
  2. Irene ha scritto:

    Ho provato anche io a seguire la tua ricetta, diventerá regalo di Natale per Amici e parenti….ho solo ridotto la quantità dei chiodi di garofano, sono molto aromatici e utilizzato alcool 70%…..sono proprio curiosa del risultato finale.

    Nov 14, 2021 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      ottimo, fammi sapere poi come viene e come sarà la prova di degustazione…..

      Nov 16, 2021 Rispondi
  3. Sergio ha scritto:

    Penso di buttare via tutto! E’ venuto troppo dolce!! È inbevibile! ! Non so come correggerlo! !!!!

    Dic 17, 2021 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      strano ma hai seguito bene le dosi,
      comunque non buttare niente, lo puoi comunque utilizzare per aromatizzare i dolci.
      per correggerlo metti a macerare altro melograno in alcool, trascorsa la macerazione unisci solo acqua e aggiungi all’altro poco alla volta. Così calerà la dolcezza senza perdere in sapore e grado alcolico.

      Dic 18, 2021 Rispondi
  4. Michela ha scritto:

    Si può Lasciare qualche chicco di melograno all’interno delle bottiglie e conservarlo cosi?

    Dic 27, 2021 Rispondi
    • Budelacci Agostino ha scritto:

      scusami se ti rispondo solo ora.
      Se vuoi mettere qualche chicco di melograno quando imbottigli il liquore magari mettili nuovi e freschi non quelli che hai messo a macerare nell’alcool

      Gen 02, 2022 Rispondi

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Liquore al Cioccolato e Lamponi

Liquore al Cioccolato e Lamponi, il piacere della golosità Home Made…

  • Set 29, 2020

Cioccolato e lamponi sono già un'accoppiata divina, con i loro contrasti deliziano

Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia

  • Mar 13, 2020

Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia L’Arancello Cremoso,

Liquore Cremoso al Melograno e Frutto della Passione

Liquore Cremoso al Melograno e Frutto della Passione

  • Gen 29, 2020

Liquore Cremoso al Melograno e Frutto della Passione Avreste mai immaginato che il

Liquore all’Arancio e Frutto della Passione

Liquore all’Arancio e Frutto della Passione

  • Gen 08, 2020

Liquore all’Arancio e Frutto della Passione Un liquore profumato ed aromatico,

Liquore all’Arancio o Arancello

Liquore all’Arancio o Arancello

  • Dic 22, 2019

Liquore all’Arancio o Arancello La stagione delle arance è arrivata perché non

Bananino, Liquore alla Banana

  • Feb 05, 2019

Bananino, Liquore alla Banana Il Bananino, Liquore alla Banana, un cremoso ed avvolgente

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (58)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (31)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Anna Tonia su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
  • teresa su Melanzana Perlina
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Fabiana su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Budelacci Agostino su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • annamaria su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Budelacci Agostino su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Evelin su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}