Uno dei pilastri della pasticceria, una delle ricette dolci più riprodotte in diverse versioni, il Pan di Spagna, scopriamolo insieme.
Una delle basi della pasticceria italiana. Una ricetta semplice ma non per questo esente da insidie che possono influire sul risultato finale. La sua sofficità e morbidezza compone le nostre preparazione ed allieta i nostri palati. Tutto nasce dalla combinazione di quattro ingredienti, che inserite nei giusti momenti danno il risultato che tutti noi conosciamo. Uova, zucchero, farina 00 e fecola, nient’altro. Non mi sono dimenticato il lievito in bustine, non è un errore, la ricetta non lo prevede, proprio perché non serve se tutti i passaggi vengono svolti con la dovuta accortezza.
A questi quattro ingredienti non dimentichiamo di aggiungere i profumi, come la buccia di limone o di arancia, sempre rigorosamente non trattate o la vaniglia. Un pizzico di sale perché enfatizza la dolcezza del nostro Pan di Spagna.
Vediamo cosa ci serve per preparare il Pan di Spagna.
Ingredienti per una tortiera di 24cm: vi serve il Pan di Spagna di una misura diversa, nessun problema, ogni 2cm di diametro dello stampo in più dovrete aggiungere 1 uovo, 15gr di fecola e 15gr di farina in più rispetto queste dose. Operazione inversa de invece lo stampo sarà o più piccolo di 24cm.
Uova 6
Zucchero semolato 180gr
Farina 00 90gr
Fecola di patate 90gr
Un pizzico di sale
Aromi a piacere buccia di limone non trattata o vaniglia
Procediamo con la preparazione del Pan di Spagna.
Iniziamo subito a preparare il nostro Pan di Spagna. Un una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo l’aroma scelto, aggiungiamo un pizzico di sale ed iniziamo a montare con le fruste. Possiamo utilizzare sia le frutte elettriche sia il robot sbattitore. Aggiungiamo lo zucchero poco alla volta e facciamo montare a tutta velocità, dovrà risultare un composto ben gonfio, spumoso e biancastro spegniamo la macchina.
Imburriamo ed infariniamo uno stampo a cerniera di cm 24 o come alternativa veloce foderiamo il fondo della tortiera con la carta da forno, incastrandola tra le due parti dello stampo.
A questo punto aggiungiamo le polveri, prendiamo un setaccio a maglie fini e setacciamo direttamente nella ciotola la farina e la fecola. Man mano che setacciamo le polveri con una frusta a mano o con una spatola facciamo dei movimenti dal basso verso l’alto. Questo passaggio dovremmo farlo con molta delicatezza per non far smontare il composto.
Preriscaldiamo il forno a 165°C. Non appena che le polveri saranno ben amalgamate, versiamo l’impasto nello stampo e livelliamo la superficie. Mi raccomando non sbattiamo lo stampa sul piano per non uscire l’aria dall’impasto.
Inforniamo a 165°C per 40 minuti circa cercando di non aprire il forno per la prima mezz’ora. Trascorsi i 40 minuti facciamo la prova stecchino in quanto ogni forno cuoce in modo diverso.
Sforniamo il nostro Pan di Spagna e lo lasciamo intiepidire per poi estrarlo dallo stampo e farlo raffreddare completamente.
Se non l’ho utilizzate subito vi converrà avvolgerlo nella pellicola per evitare che si asciughi, conservarlo a temperatura ambiante per qualche giorno o congelarlo.
Il Pan di Spagna, ingrediente base della pasticceria italiana, perfetto per essere farcito o utilizzato come base o in briciole per decorazione. Tanti utilizzi per una base soffice e profumata.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di pubblicarla su Instagram… taggami @cuocogoloso.it e di aggiungere l’hashtag #cuocogoloso
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.OkLeggi di più