• Chi sono
  • Contattami
  • Newsletter

Cuoco Goloso Cuoco Goloso

  • Antipasti
    • Antipasti Caldi
    • Antipasti Freddi
    • Street Food
  • Primi Piatti
    • Primi Piatti Spadellati
    • Primi Piatti Gratinati
    • Risotti
    • Zuppe e Creme
    • Insalate di Riso e Pasta
  • Secondi
    • Secondi di Pesce
    • Secondi di Carne
    • Secondi con Uova
    • Secondi di Verdure
    • Hamburger e Panini
  • Contorni
  • Salse Sfiziose
  • Dolci
    • Torte
    • Dolci di Carnevale
    • Crostate
    • Dolci al Cucchiaio
    • Biscotti
    • Gelati e Sorbetti
    • Confettura e Conserve Dolci
    • Monoporzioni
  • Liquori e Creme
  • Pizza e Pane
  • Nozioni di Cucina
    • Basi di Pasticceria
    • Basi di Cucina

La Salsa Barbecue ricetta fatta in casa

Salsa Barbecue ricetta semplice fatta in casa

La Salsa Barbecue ricetta fatta in casa

  • 16 Novembre 2020
  • Salse Sfiziose

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

 

La Salsa Barbecue o salsa bbq, ottima per accompagnare le carni alla griglia e al forno.

La Salsa Barbecue è composta da un mix d’ingredienti che gli conferiscono note uniche. E’ un bilanciamento di sapori molto differenti tra loro, si va dall’acido al dolce, passando per note aromatiche con una punta di piccante.

E’ una ricetta d’origine Americana che oramai è diventata la migliore amica di tutti gli appassionati della cottura delle carni anche nel nostro Paese, sia su griglia che in forno.

La Salsa Barbecue, alchimia d’ingredienti.

Questa robusta salsa, avendo origini d’oltreoceano è stata adattata agli ingredienti reperibili in qualsiasi supermercato del nostro Paese. Esistono tante versioni, con ketchup o concentrato di pomodoro, con miele o con melassa, con o senza burro, ecc.

Ritengo però fondamentale la presenza di due ingredienti insostituibili, la salsa Worcestershire e il tabasco. Esse infatti conferisco due dei sapori più caratteristici di questa salsa, l’aromaticità affumicata e la punta di piccante.

In questa salsa gravitano anche altre caratteristiche che sono inderogabili per una perfetta riuscita:

  • effetto lucido, quasi a specchio,
  • colpo di coda finale piccante,
  • un perfetto equilibro tra agro e dolce,
  • una consistenza densa e vellutata,
  • un proprio ventaglio di sapori e profumi aromatici,
  • e ultimo ma non meno importante, il tipico colore mogano.

Come base ed ingrediente in maggior quantità è sicuramente il ketchup che accoglie in se tutte le sfumature di sapori e profumi che andremo ad addizionare.

Abbiamo parlato di agrodolce e qui il gioco si fa serio. Infatti, questa nota non si ottiene aggiungendo solamente due ingredienti, come potremo pensare. Troveremo l’aceto di mele o di vino bianco ed il succo di limone, per l’agro. Mentre per il dolce, incontriamo diversi ingredienti, come lo zucchero di canna, il miele e lo sciroppo d’acero. Questi ultimi sono fondamentali anche per conferire la classica viscosità che consente alla salsa di aderire agli alimenti e la lucentezza.

Il nostro viaggio nelle sfumature di sapore della Salsa Barbecue arriva nelle note aromatiche. Sicuramente è la parte che più si presta alla personalizzazione e indubbiamente questo ne influenzerà poi, sapori e profumi finali. L’aromaticità è data dal Worcestershire, dal tabasco, dalla salsa di soia e da agli e cipolla in polvere.

BLOG-1-2-850x400 La Salsa Barbecue ricetta fatta in casa

Salsa Barbecue fatta in casa

La Salsa Barbecue è un ottimo accompagnamento per i vostri piatti bbq. Facilissima da preparare che ognuno di noi può fare in casa senza particolari difficoltà. Esalta i sapori arricchendoli con le sue noti aromatiche agrodolci.

La Salsa Barbecue è con molta probabilità la regina delle salse d'origine Americana. La sua fama e bontà è riuscita a sbarcare anche nel nostro Paese, conquistando tutti gli appassionati della cottura alla griglia.

Preparazione 10 min
Cottura 30 min
Tempo totale 40 min
Portata Secondi di carne
Cucina Italiana, Americana
Porzioni 20 Persone
Calorie 35 kcal

Utensili

  • Pentolino per la cottura
  • Bilancia
  • Frullatore ad immersione
  • Barattoli in vetro sterilizzati per la conservazione

Ingredienti
  

  • 300 g Ketchup
  • 100 g Miele
  • 100 g Sciroppo d'acero
  • 70 g Zucchero di canna
  • 70 g Aceto di mele o di vino bianco
  • 70 g Worcestershire
  • 30 g Succo di limone
  • 20 g Salsa di Soya
  • 20 g Concentrato di pomodoro facoltativo
  • 5 g Tabasco
  • Una punta di cucchiaino Aglio in polvere
  • Una punta di cucchiaino Cipolla in polvere

Preparazione
 

  • Pesiamo direttamente nel pentolino tutti gli ingredienti ad eccezione dello sciroppo d'acero.
  • Omogenizzano il tutto con il frullatore ad immersione e trasferiamo il pentolino sul fuoco. Portiamo a bollore, appena iniziano a vedersi le prime bolle, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 20/25 minuti o comunque fino a raddensarsi, mescolando abbastanza frequentemente.
  • Trascorso il tempo, aggiungiamo lo sciroppo d'acero e facciamo bollire ancora 5 minuti sempre mescolando. Togliamo dal fuoco e procediamo ad dividere la salsa ancora bollente, nei vasetti di vetro. Li chiudiamo con il loro coperchio e li mettiamo a testa in giù a raffreddare. Dopodiché potremmo riporli in dispensa.
    FOTOPASSAGGI La Salsa Barbecue ricetta fatta in casa

Note

Con queste dosi si ottiene circa 400g di salsa finita.
La nostra Salsa Barbecue se ben conservata, può durare fino ad un anno. Una volta aperta possiamo riporla in frigorifero e grazie alla presenza di zucchero ed aceto, dura tranquillamente anche un mese.
Lo sciroppo d’acero va aggiunto gli ultimi 5 minuti di cottura, questo perché è fondamentale per ottenere una salsa lucida, quasi ad effetto specchio. Effetto che verrebbe compromesso se unita assieme agli altri ingredienti.
Come dicevo nell’introduzione, tutti gli elementi aromatici sono personalizzabili nella presenza e nelle dosi. Naturalmente questa variazione dovrà essere assaggiata e verificata.
BLOG-2-2 La Salsa Barbecue ricetta fatta in casa
Stampa ricetta Pin Ricetta

Condividi la ricetta con i tuoi amici:

Questa è una salsa adatta ad accompagnare molti dei vostri piatti. Dai fritti agli hamburger, dalle carni alla griglia a quelle al forno. Non ci sono limiti al suo utilizzo, solo il vostro gusto e palato può decretarne nuovi utilizzi ed abbinamenti…

Provala in abbinamento con queste alette di pollo….

Alette di Pollo al Forno

O magari, usala per pucciarci le costine al forno con patate…

Costine e Salsicce al Forno con Patate Saporite

Ma l’abbinamento migliore con questa fantastica salsa è proprio con le costine di maiale. Marinate con cura e cotte lentamente….

Costine di Maiale BBQ al Forno con Salsa Barbecue, ricetta facile, passo passo.

Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??

Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it

In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…  

La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.

 

Fave dei Morti Antica Ricetta, con fave secche

Costine di Maiale BBQ al Forno con Salsa Barbecue, ricetta facile, passo passo.

Lascia un commento Elimina risposta

Recipe Rating




Ti potrebbe interessare... More From Author

Hummus di Ceci con Verdure grigliate e Crostoni di Pane

Hummus di Ceci con Verdure grigliate e Crostoni di pane

  • Mar 23, 2019

Hummus di Ceci con Verdure grigliate e Crostoni di Pane Per i vostri aperitivi o

Guacamole a modo mio, ricetta Facile e Golosa

  • Lug 26, 2018

Guacamole a modo mio, ricetta Facile e Golosa Una salsa fantastica da sola e in altre

Salsa di Yogurt Greco con Pomodori Secchi e Menta

  • Apr 11, 2017

Salsa di Yogurt Greco con Pomodori Secchi e Menta Dopo aver assaggiato questa salsa

Categorie

  • Nozioni di Cucina (15)
  • Basi di Cucina (7)
  • Basi di Pasticceria (18)
  • Cuocogoloso (1)
  • Antipasti (34)
    • Street Food (1)
    • Antipasti Caldi (16)
    • Antipasti Freddi (14)
  • Primi Piatti (57)
    • Insalate di Riso e Pasta (3)
    • Primi Piatti Spadellati (30)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (12)
  • Secondi (42)
    • Hamburger e Panini (5)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (20)
    • Secondi con Uova (3)
    • Secondi di Verdure (9)
  • Contorni (19)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Frutta (1)
  • Salse Sfiziose (4)
  • Pizza e Pane (20)
  • Dolci (132)
    • Cioccolatini (1)
    • Torte (43)
    • Dolci di Carnevale (12)
    • Crostate (20)
    • Dolci al Cucchiaio (13)
    • Biscotti (33)
    • Monoporzioni (5)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (15)
  • Liquori e Creme (11)



Cosa si dice nel Blog

  • Budelacci Agostino su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • annamaria su Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
  • Budelacci Agostino su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Evelin su Utilizzo della sonda di temperatura per la cottura??
  • Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Marina su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
  • Budelacci Agostino su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Maria Coronata su Crepes, impasto base facile e perfettamente vellutato
  • Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
  • Dharma su Pasta Frolla per Gusci Moderni

Cuoco Goloso è un progetto di Agostino Budelacci | Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}