Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo

Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo
Una gustosa e fumante zuppa d’orzo, cosa puoi volere di più???? Una Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo.
Le zuppe sono senza dubbio uno dei migliori piatti da consumare nel periodi freddi dell’anno. Riscalda l’anima e nutre la pancia. Questa zuppa d’orzo che ti presento oggi è sicuramente in concentrato di gusto e benessere. I funghi champignon e la zucca sono il miglior abbinamento per un piatto dai profumi invernali.
Vediamo ora cosa serve per preparare la Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo.
Ingredienti per 4 persone.
- Orzo perlato 300gr
- Funghi champignon 320gr
- Zucca 200gr
- Olio extravergine d’oliva 20ml
- Scalogno 1
- Salsa di pomodoro 120gr
- Timo 3 rametti
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Brodo vegetale 1lt
Procediamo con la preparazione della Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo:
Mondiamo e laviamo la zucca e i funghi champignon. Peliamo e tagliamo a julienne lo scalogno. Prendiamo i funghi champignon e tagliamo a metà e poi a fette spesse 2-3 mm. Sbucciamo la zucca e la tagliamo a cubetti. Mettiamo a scaldare il brodo vegetale.
In una pentola facciamo scaldare l’olio, aggiungiamo lo scalogno e lo facciamo rosolare. Aggiungiamo i funghi e li facciamo appassire, saliamo e pepiamo. Uniamo la zucca e lasciamo insaporire per qualche minuti, dopodiché
aggiungiamo l’orzo e la salsa di pomodoro. Mescolate il tutto ed aggiungete la metà del brodo caldo.
Abbassate la fiamma e portate a cottura lentamente e mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura ci sarà bisogno di aggiungere altro brodo, mettetene poco alla volta e accertatevi che sia sempre caldo. La cosa importante è aggiungere brodo man mano che la zuppa lo richiede, altrimenti se aggiungessimo il brodo tutto in una volta lesseremmo l’orzo.
In questo modo, specialmente all’inizio l’orzo si gonfia assorbendo liquido, assorbirà così già i sapori degli altri ingredienti messi in pentola prendendo già gusto. Cosa non meno importante, mettendo brodo man mano che serve non correremo il rischio di trovarci con la zuppa pronta ma con troppo liquido che dovremmo eliminare.
Quando la nostra Zuppa d’Orzo con Funghi e Zucca profumata al Timo sarà oramai pronta, assaggiate per verificare se è buona di sale ed aggiungete le foglioline del timo. A cottura ultimata e pronta anche di sapore, spegnete il fuoco e portate in tavola questa meravigliosa zuppa.
Buon Appetito a tutti.
Se avete domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitate a scrivermi.
Potete farlo tramite i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail o scrivermi attraverso le pagine social. Vi risponderò il prima possibile.
Avete realizzato a casa vostra questa ricetta??
Volete fotografarla per vederla pubblicata sul mio blog e sulla mia pagina Facebook??? Inviatemi le vostre foto a cuocogoloso85@gmail.com e non dimenticate di aggiungere il nome con cui volete che firmi le vostre foto. Verrete avvisati appena le vostre foto saranno on-line.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
VIENI A SCOPRIRE TUTTI I VANTAGGI DI AMAZON PRIME E NON PERDERTI QUESTA VANTAGGIOSA OFFERTA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Zuppa di Legumi, Farro e Asparagi
- Mag 07, 2019
Zuppa di Legumi, Farro e Asparagi Ancora le serate sono fredde e ci sta una
Monfettini con Ragù di Seppie alla Mia maniera
- Mar 23, 2019
Monfettini con Ragù di Seppie alla Mia maniera Quando un piatto del territorio sa
Zuppa Cremosa di Farro, Zucca e Rosmarino
- Mar 16, 2019
Zuppa Cremosa di Farro, Zucca e Rosmarino Una gustosa e calda zuppa è sempre un
Vellutata di Zucca, Patate e Robiola
- Nov 29, 2018
Vellutata di Zucca, Patate e Robiola La Vellutata di Zucca, Patate e Robiola è una
Vellutata di Patate con Cavolo Romanesco e Pancetta Affumicata
- Apr 09, 2018
Vellutata di Patate con Cavolo Romanesco e Pancetta Affumicata In queste serate freddine,
Vellutata di Finocchi e Patate con Caprino e Profumo d’Arancia
- Mar 15, 2018
Vellutata di Finocchi e Patate con Caprino e Profumo d’Arancia Quando il gustare
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento