Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli

Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli.
La Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli è nata per la mia passione verso i mirtilli. Ho voluto creare una torta paradisiaca. Infatti la sofficità, la delicatezza e il candore della torta di ricotta incontra il sapore deciso come il colore intenso dei mirtilli. La golosità è ritrovarsi sotto i denti i mirtilli interi, anche se cotti che spezzano la morbidezza della torta. La Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli è ottima in ogni momento della giornata. È molto semplice e veloce e quando incontra un bel cappuccino per colazione è l’apoteosi del piacere. La cosa fondamentale è usare una ricotta di prima qualità, se possibile artigianale. Anche se la ricotta artigianale va setacciata da un sapore insuperabile rispetto una ricotta soffiata industriale.
Per preparare la Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli vi occorre:
Ricetta con 10 persone.
- Farina 00 260gr
- Ricotta fresca a temperatura ambiente 260gr
- Uova grandi 2
- Burro fuso 80gr (oppure 70 di olio di semi)
- Zucchero semolato 210gr + 30gr da mettere sopra
- Latte 60gr
- Lievito chimico per dolci 20gr
- Buccia di limone biologico grattugiata
- Mirtilli 200gr
Procediamo con la preparare la Torta di Ricotta variegata ai Mirtilli:
Per prima cosa, se avete trovato della ricotta artigianale va setacciata, così da renderla più fine ed omogenea. Se usate quella confezionata questo passaggio potete saltarlo.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero (non devono montare). Aggiungere la ricotta, il burro fuso e la buccia di limone.
A parte setacciare la farina con il lievito ed aggiungerla all’impasto. Aggiungere il latte e farlo assorbire all’impasto.
Accendere il forno a 170°C.
Foderate la base di uno stampo a cerchio apribile di cm 28 e versateci dentro i ¾ dell’impasto. Livellate la torta.
A questo punto lavare i mirtilli ed aggiungerne 120gr nell’impasto che avete lasciato nella ciotola.
Frullare molto bene l’impasto con i mirtilli.
Cospargere i mirtilli interi su l’impasto nella tortiera e versarci sopra l’altra parte d’impasto con i mirtilli frullati. Cospargere la superficie con i 30 gr di zucchero semolato ed infornare.
Cuocere a 170°C per 45-50 minuti. Fare comunque la prova stecchino.
Quando la torta sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare. Trasferirla poi sul piatto da portata ed è pronta per essere gustata. Non necessita di zucchero a velo sulla superficie.
Buon appetito.
Spero che la ricetta sia di vostro gradimento.
Se volete raccontarmi come è venuta, lasciatemi pure un commento qui sotto.
Per rimanere sempre aggiornate sulle novità pubblicate nel blog potete mettere “Mi piace” sulla pagina Facebook e seguirmi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr e Google Plus. Iscrivervi alla Newsletter per ricevere comodamente nella tua casella di posta elettronica le novità del blog.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate. La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Torta di Cachi e Cioccolato
- Nov 14, 2021
Facile da preparare e molto cioccolatosa. Cachi e cioccolato una meraviglia...
Ciambella Romagnola, ricetta rustica e facilissima
- Apr 15, 2021
La Ciambella Romagnola, dolce da forno facile da preparare e con poco sbattimento
Sbrisolona con Amaretti, dalla tradizione al piacere croccante
- Apr 09, 2021
La Sbrisolona con Amaretti è uno dei dolci della tradizione che non annoia mai.
Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco
- Set 14, 2020
Il Plumcake Semintegrale con More e Cioccolato Bianco è un vero concentrato di gusto,
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (59)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (32)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- thierry perrin bonnet su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Myriam su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Gianpaolo su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Marianna su Fagioli alla Messicana: ricetta super facile
- Budelacci Agostino su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia
- angela su Arancello Cremoso, il lato setoso del Liquore all’Arancia