Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta

- 14 Maggio 2019
- Insalate di Riso e Pasta
- olive taggiasche ravanelli Riso rosso piselli feta
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Insalata di Riso Rosso, Pisellini Novelli e Feta
In questo strano inizio di Primavera, viene la voglia di piatti freschi, allora cosa come non assaggiare questa Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta…
Con le prime giornate di sole, viene la voglia di piatti freddi ed insalatone. Raccogliendo nell’orto dei pisellini freschissimi, mi è venuto la voglia di gustarli con meno cottura possibile, questo proprio per la loro tenerezza e freschezza. Il primo piatto che mi è venuto in mente è proprio una bella insalata di riso. Riso si ma non il classico riso bianco o basmati, un aromatico riso rosso, il cui colore sta benissimo con il verde dei piselli.
Questa Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta è la giusta equazione tra la dolcezza dei pisellini, il sapore pungente della feta, la croccantezza dei ravanelli, il tutto ben si lega grazie al riso rosso, così aromatico e profumato. Una meravigliosa tavolozza di colori e di sapori.
Vediamo cosa ci serve per preparare l’ Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta
? Dosi per: 4 Persone
??♂️ Difficoltà : Facile
? Costo: Medio-Basso
Ingredienti:
Riso rosso secco 280gr
Pisellini freschi già sbucciati 220gr
Ravanelli senza foglie 240gr
Feta 150gr
Olive taggiasche 80gr
Olio extravergine d’oliva 20ml
Sale fino
Procediamo con la preparazione dell’ Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta
Partiamo subito con il lessare in acqua salata il riso rosso secondo i tempi indicati sulla confezione. A cottura ultimata, l’ho raffreddiamo bene e l’ho mettiamo a scolare.
Laviamo i pisellini e li scottiamo in acqua per 2 minuti, sarà fondamentale raffreddarli subito in acqua e ghiaccio per mantenere il loro colore verde brillante. Naturalmente, si possono utilizzare i piselli surgelati, calibrando bene i tempi di cottura.
Laviamo i ravanelli puliti e li tagliamo a fettine sottili. Scoliamo le olive taggiasche e le tagliamo a metà. Tagliamo la feta a cubettini piccoli facendo attenzione a non farla sbriciolare. Mettiamo in una ciotola il riso rosso, i pisellini, i ravanelli, le olive e condiamo con olio e sale.
Al momento di servire, adagiamo la nostra insalata di riso sul piatto di servizio, terminiamo la preparazione cospargendo i cubettini di feta. Non mettere la feta mescolata agli altri ingredienti è una scelta puramente estetica. In quando se viene mescolata “sporcherebbe” la preparazione.
L’ Insalata di Riso rosso, Pisellini Novelli e Feta è un ottimo piatto unico, fresco ed allegro, stuzzicherà il vostro palato con consistenze e sapori differenti…..
Hai domande o dubbi su questa o su altre ricette, non esitare a scrivermi.
Puoi farlo attraverso i commenti sotto la ricetta, inviarmi una mail all’indirizzo cuocogoloso85@gmail.com o scrivermi sulle pagine social, ti risponderò quanto prima.
Hai realizzato a casa tua questa o altre mie ricette??
Ricordati di fotografarla e pubblicarla su Instagram o su Facebook… taggami @cuocogoloso.it
In questo modo saprò che ti è davvero piaciuta gustarla ma SOPRATTUTTO prepararla….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog, metti “Mi piace” sulla mia pagina Facebook e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram e Pinterest.
Ciao, alla prossima ricetta e ricorda…
La cucina è piacere, passione e fantasia, stupisci i tuoi commensali con ricette facili e pericolosamente golose.
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Insalata di Riso Rosso, Fagiolini, Melone e Burrata di Bufala
- Ago 29, 2019
Insalata di Riso Rosso, Fagiolini, Melone e Burrata di Bufala L’estate è freschezza,
Insalata di Risi Scuri e Verdure con Salmone e Mango
- Ago 12, 2019
L'Insalata di Risi Scuri e Verdure con Salmone e Mango è l'evoluzione della classica
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento