Melanzane Saporite Sott’olio

- 7 Ottobre 2018
- Conserve di Verdure
- sott’olio sedano melanzane olive taggiasche
Condividi la ricetta con i tuoi amici:
Melanzane Saporite Sott’olio
Pensate che con le melanzane si prepari solo la parmigiana o al funghetto??? Assaggiate queste Melanzane Saporite Sott’olio, vi stupiranno.
Dopo aver mangiato melanzane per tutta l’estate, ci vuole proprio una ricetta alternativa che mi da la possibilità anche di fare un ottima conserva per i mesi futuri. Le Melanzane Saporite Sott’olio sono una gustosa conserva di verdure che una volta pronta, potrete gustare quando vorrete.
Le Melanzane Saporite Sott’olio è una ricetta facile da realizzare anche se composta da diversi passaggi. Importante sarà seguire con attenzione le mie indicazioni per realizzare al meglio questa conserva. Leggi qui come sterilizzare i tuoi vasetti.
Vediamo cosa ci serve per preparare le Melanzane Saporite Sott’olio.
Le quantità sono puramente indicative ma è importante per la buona conservazione non modificare il rapporto tra acqua ed aceto.
- Melanzane 3kg
- Aceto di vino bianco con acidità superiore al 6% lt 1,5
- Acqua 500ml
- Sedano bianco 400gr
- Olive taggiasche denocciolate in salamoia 300gr
- Capperi sottaceti 100gr
- Sale fino
- Menta fresca
- Aglio
- Peperoncino piccante fresco
- Olio extravergine d’oliva
Procediamo con la preparazione delle Melanzane Saporite Sott’olio.
Laviamo le melanzane, le peliamo con l’aiuto di un pelapatate e la tagliamo a cubetti di circa 1,5 cm. Mettiamo le melanzane tagliate in uno scolapasta, cospargendo con il sale strato per strato. Mettiamo sopra un piatto capovolto e un peso sopra. Lasciamo scolare per 12 ore l’acqua dalle
melanzane che colerà in un contenitore messo sotto, non a contatto allo scolapasta.
Trascorse le 12 ore, mettete in un tegame l’aceto e l’acqua e portate a bollore. Nel frattempo mondiamo, laviamo e tagliamo il sedano a cubettini di circa un centimetro. Peliamo l’aglio e tagliamo ogni spicchio in 4/6 pezzi. Laviamo e sfogliamo al menta. Laviamo e tagliuzziamo il peperoncino a rondelline.
Quando l’aceto sarà a bollore, buttiamo giu poche alla volta le melanzane e copriamo con il coperchio. Da quando riprende il bollore consideriamo 3 minuti, poi scoliamo e le mettiamo in uno scolapasta per farle raffreddare . Ripetiamo l’operazione fino ad esaurire tutte le melanzane. A questo punto sbollentiamo sempre in aceto per 2 minuti il sedano e poi lo scoliamo e l’ho facciamo raffreddare.
Mentre che le verdure raffreddano, sterilizziamo i vasetti ed i coperchi, leggi qui per saperne di più.
Ora procediamo a condire le melanzane, con le mani le schiacciamo nello scolapasta per far uscire l’aceto in eccesso. Trasferiamo le melanzane in una capiente ciotola, aggiungiamo il sedano, i capperi, le olive, l’aglio, la menta a foglia intera ed il peperoncino. Aggiungiamo mezzo litro d’olio e le mescoliamo bene per distribuire i condimenti.
Prendiamo i vasetti e ci mettiamo sul fondo un mescolino d’olio, aggiungiamo le melanzane condite e pressando man mano fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo.
Riempiamo i vasetti con l’olio fino a superare le melanzane. Copriamo con i coperchi e lasciamo riposare. Il giorno seguente controlliamo che il livello dell’olio non sia sceso e nel caso rabbocchiamo per coprire bene le nostra melanzane. Tappiamo e stringiamo bene i coperchi.
Ora è doveroso un ragionamento, per essere certi di non aver problemi di proliferazione batterica o di muffe. Il Ministero della Sanità raccomanda la pastorizzazione delle conserve casalinghe. Se invece siamo certi che tutti i passaggi sono stati fatti correttamente possiamo tappare bene i vasetti e riporli, avendo cura però di controllore periodicamente se compaiono muffe superficiali o vediamo strane colorazioni. In quel caso è consigliato eliminare il vasetto ed il contenuto.
Indubbiante, come consiglia il Ministero, la pastorizzazione ci fa dormire sonni tranquilli e ci può garantire una durata di conservazione più lunga. A voi la scelta e la responsabilità.
A questo punto conservate le nostre Melanzane Saporite Sott’olio in un luogo fresco e lontano da fronti di luce e calore. Mi raccomando se vedete alterazione del contenuto, non rischiate, buttate quel vasetto.
Le Melanzane Saporite Sott’olio sono ottime gustate con dell’ottimo prosciutto crudo e dello speck, ma sono fantastiche anche come aperitivo al posto delle solite olive comprate.
Ti piacciono le verdure sott’olio, allora assaggia questi peperoni…
Avete realizzato a casa vostra questa o altre mie ricette??
Volete fotografarla per vederla pubblicata sul mio blog e sulla mia pagina Facebook??? Inviatemi le vostre foto a cuocogoloso85@gmail.com e non dimenticate di aggiungere il nome con cui volete che firmi le vostre immagini. Verrete avvisati appena le vostre foto saranno on-line.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità della mia pagina.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Commenti
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Fantasia di Peperoni in Vasetto
- Set 27, 2018
Fantasia di Peperoni in Vasetto Fantasia di Peperoni in Vasetto è un ottima conserva
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Stefano su Spaghetti con Tonno e Pesto, la sveltina migliore della cucina
- Budelacci Agostino su Torta Soffice con Panna e More
- patrizia su Torta Soffice con Panna e More
- Budelacci Agostino su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Severina Suzzi su Pomodori al Gratin Integrale e Profumi dell’Orto
- Budelacci Agostino su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Alessandra su Confettura di Mirtilli senza Zucchero
- Budelacci Agostino su Pasta Frolla per Gusci Moderni
- Romina su Pasta Frolla per Gusci Moderni
Ciao, io invece di tagliarle a cubetti le taglio a fettine sottili però il risultato è lo stesso ciao
Ciao, va benissimo. A fette sono anche più sfiziose.