Bocconcini di Ceci Filanti

Bocconcini di Ceci Filanti
Posso devi finire questo ricetta come una di quelle che ti viene in mente mettendo insieme quello che ti è avanzato nel frigo. Il risultato ha superato di gran lunga le mie aspettative, perché è venuto fuori un piatto interessante e dai molteplici impieghi. Infatti lo possiamo servire come antipasto vegetariano, come aperitivo, come finger food…. Tanti utilizzi per un piatto che non si deve definire l’alternativa triste ad una polpetta, anzi una valida idea per dare varietà alla propria alimentazione.
Per preparare i Bocconcini di Ceci Filanti vi occorre:
Ricetta per circa 20 bocconcini.
- Ceci già lessati 250gr
- Scalogno 15gr
- Mollica di pane 25gr
- Uova 1
- Pan grattato 15gr
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Senape in pasta 8gr
- Zenzero fresco 3gr
- Olio extravergine d’oliva 40gr
- Timo 1 rametto
- Bocconcini di mozzarella da circa 6-10gr 20 pezzi
Procedimento per preparare i Bocconcini di Ceci Filanti:
Pelare e tritare gli scalogni. In una padella far rosolare gli scalogni con 10gr di olio fino a quando non saranno dorati e morbidi.
In un frullatore mettere i ceci lessati, gli scalogni rosolati, la mollica di pane asciutta, l’uova, il pangrattato, sale e pepe, la senape, le foglioline di timo e lo zenzero grattugiato. Far frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Se il composto vi risulta troppo morbido potete aggiungere altra pangrattato ma sempre poco alla volta. Assaggiare di sapore per aggiungere se serve dal sale e pepe.
Fate scolare bene le mozzarelline in uno scolapasta.
Ora procediamo a formare i nostri Bocconcini di Ceci Filanti.
Tenetevi una ciotolina con dell’olio per ungervi le mani. Mettere sul fuoco una padella antiaderente con dell’olio. Prendere circa 20 gr d’impasto di ceci ed inserirci dentro un bocconcino di mozzarella formando delle polpette che racchiudono la mozzarella. Fare attenzione che la mozzarella sia ben coperta dall’impasto di ceci ed adagiate il bocconcino nella padella calda. Formare tutti i bocconcini e metteteli in padella. Fate molta attenzione quando girate i bocconcini perché avendo una consistenza morbida risulta molto delicato.
Girate i bocconcini in modo da dorarli bene. Quando i bocconcini saranno rosolati da tutti le parti saranno pronti e potranno essere tolti ed adagiati sul piatto da portata per essere serviti.
CONSIGLIO: siccome l’impasto non risulta facilmente gestibile nel formare le polpette e cuocerle in padella potete anche passarli nel pangrattato e friggerli o mettere i bocconcini su di una teglia con carta da forno e farli dorare in forno ventilato .
Servite i Bocconcini di Ceci Filanti con salse a vostro piacere. Se avanzano potete riscaldarli dandogli qualche minuti di forno.
Potete anche prepararne di più e congelarli così li avrete sempre pronti per tutte le occasioni, basterà cuocerli ancora congelati e il gioco è fatto.
Buon appetito.
Con lo stesso impasto potete realizzare anche degli hamburger, clicca qui per vedere la ricetta.
Spero che la ricetta sia di vostro gradimento.
Se volete raccontarmi come è venuta, lasciatemi pure un commento qui sotto.
Per rimanere sempre aggiornate sulle novità pubblicate nel blog potete seguirmi su Facebook, Instagram o iscrivervi alla Newsletter.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate. La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Lascia un commento Elimina risposta
Ti potrebbe interessare... More From Author
Cous cous Speziato con Verdure e Gamberetti
- Apr 27, 2017
Cous cous Speziato con Verdure e Gamberetti Con l’arrivo della bella stagione c’è
Medaglioni di Verdure Invernali
- Nov 21, 2016
Medaglioni di Verdure Invernali. La ricetta dei Medaglioni di Verdure Invernali è
Categorie
- Nozioni di Cucina (15)
- Basi di Cucina (7)
- Basi di Pasticceria (18)
- Cuocogoloso (1)
- Antipasti (34)
- Street Food (1)
- Antipasti Caldi (16)
- Antipasti Freddi (14)
- Primi Piatti (60)
- Insalate di Riso e Pasta (3)
- Primi Piatti Spadellati (33)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (12)
- Secondi (42)
- Hamburger e Panini (5)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (20)
- Secondi con Uova (3)
- Secondi di Verdure (9)
- Contorni (19)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Frutta (1)
- Salse Sfiziose (4)
- Pizza e Pane (20)
- Dolci (136)
- Cioccolatini (1)
- Torte (43)
- Dolci di Carnevale (14)
- Crostate (20)
- Dolci al Cucchiaio (13)
- Biscotti (35)
- Monoporzioni (5)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (19)
- Liquori e Creme (11)
Cosa si dice nel Blog
- Budelacci Agostino su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento
- Budelacci Agostino su Melanzana Perlina
- Budelacci Agostino su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Budelacci Agostino su Bananino, Liquore alla Banana
- Budelacci Agostino su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Patty su Salame di Cioccolato, ricetta senza Uova
- Licia su Bananino, Liquore alla Banana
- Beatrice su Biscotti Rustici con Farina di Farro, Noci e Gocce di Cioccolato
- Stefano su Melanzana Perlina
- Spartano su Pasta alla carbonara: istruzioni per il godimento