

Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti
- 2 Gennaio 2017
-
0
-
Dolci di Carnevale
-
dolci di carnevale carnevale frappe colore
Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti
E dopo le Frappe (vi lascio la ricetta) non potevo non dare una rivisitazione a questo dolce carnevalesco semplice ma veramente d’effetto e sono nate le Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti. Il Carnevale è colore quindi cosa c’è di meglio di dare del colore a questo dolce.
Per scelta non ho selezionato dei coloranti classici, di natura chimica. Sicuramente avrei ottenuto colori sfavillanti ma sinceramente non mi interessava. Già al supermercato troviamo cibi con tanti coloranti chimici e non volevo appoggiare questo utilizzo.
Allora cercando ho finalmente trovato qualcosa d’interessante. Finalmente dei coloranti in polvere NATURALI DA ESTRATTI VEGETALI, senza glutine, adatti per i vegani e li ho acquistati.
Tornato a casa mi sono messo subito ad impastare. È ora di impastare con voi.
Per preparare le Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti vi occorre:
- Farina 0 190gr
- Uova medie 1
- Burro 20gr

- Latte 20gr
- Zucchero semolato 25gr
- Sale fino un pizzico
- Buccia grattugiata di mezzo limone biologico
- Grappa 10gr
- Lievito chimico 3gr
- Olio di arachidi per la frittura
- Zucchero a velo per spolverare
- Colorante naturale 12gr in totale (4gr per ogni colore e per ogni 1/3 di queste dosi)
Procediamo con la preparazione delle Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti:
Vi garantisco che anche questa versione delle frappe è facile e veloce.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti ed impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Ora viene la parte colorata. Suddividete l’impasto per i colori che avete comprato. Io ho scelto il rosso, il viola e l’azzurro. Quindi l’impasto l’ho diviso in tre parti uguali.
In una ciotola ho messo la parte d’impasto da colorare e il colorante e con un po’ di pazienza, impastando impastando ho incorporato all’impasto il colorante. La pallina d’impasto colorata l’ho avvolta nella pellicola e l’ho messa a riposare per almeno un ora.
Ho lavato ed asciugato la mia ciotola ed ho ripetuto l’operazione per gli altri colori. Alla fine vi troverete palline d’impasto colorato che deve riposare. So che il colorante non si sarà amalgamato uniformemente ma non vi preoccupate. Impastare da zero con il colorante sarebbe più lunga.
Durante la fase di riposo l’umidità della pasta bagnerà la polvere di colorante facilitando l’operazione successiva.
Dopo il riposo della pasta, spellicolatela e impastate per qualche minuto ogni singolo panetto colorata. Vedrete che il colore si amalgamerà uniformemente nell’impasto.
Ora mettete in azione la nonna papera per stendere facilmente la pasta. Con l’aiuto di un po’ di farina
stendete la pasta fino alla penultima tacca. Tagliate le lingue di pasta ed incidete il classico taglio centrale tipico delle frappe.
Scegliete voi il metodo di cottura più comodo.
Se le volete al forno basta adagiare le nostre Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti in una teglia con carta da forno. Infornate a forno caldo a 210°C per 8-10 minuti.
Se invece volete friggerle preparate una padella larga con l’olio di arachidi e portatelo alla temperatura di 170-175°C. A
questo punto immergete 2/3 frappe alla volta non di più. In frittura le frappe hanno bisogno di spazio per gonfiarsi e per non far rompere le bolle.
Non appena si formeranno le bolle con un mestolo versateci sopra l’olio della pentola così di far iniziare la cottura anche alla parte superiore. Rigirate la frappa per farla cuocere dall’altra parte. Considerate che il colore un po’ interferisce con la percezione della cottura ideale quindi state il occhio.
Appena pronte scolate le nostre Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti e mettetele a scolare in verticale. Quando saranno fredde sistematele a strati sul vassoi di servizio cospargendo con lo zucchero a velo.
Naturalmente essendo coloranti naturali la frittura in olio altera un po’ il colore ma se non si tengono in olio per troppo tempo il colore reggerà.

Buon Carnevale….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità del blog.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
No votes yet.
Please wait...
Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti
E dopo le Frappe (vi lascio la ricetta) non potevo non dare una rivisitazione a questo dolce carnevalesco semplice ma veramente d’effetto e sono nate le Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti. Il Carnevale è colore quindi cosa c’è di meglio di dare del colore a questo dolce.
Per scelta non ho selezionato dei coloranti classici, di natura chimica. Sicuramente avrei ottenuto colori sfavillanti ma sinceramente non mi interessava. Già al supermercato troviamo cibi con tanti coloranti chimici e non volevo appoggiare questo utilizzo.
Allora cercando ho finalmente trovato qualcosa d’interessante. Finalmente dei coloranti in polvere NATURALI DA ESTRATTI VEGETALI, senza glutine, adatti per i vegani e li ho acquistati.
Tornato a casa mi sono messo subito ad impastare. È ora di impastare con voi.
Per preparare le Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti vi occorre:
- Farina 0 190gr
- Uova medie 1
- Burro 20gr
- Latte 20gr
- Zucchero semolato 25gr
- Sale fino un pizzico
- Buccia grattugiata di mezzo limone biologico
- Grappa 10gr
- Lievito chimico 3gr
- Olio di arachidi per la frittura
- Zucchero a velo per spolverare
- Colorante naturale 12gr in totale (4gr per ogni colore e per ogni 1/3 di queste dosi)
Procediamo con la preparazione delle Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti:
Vi garantisco che anche questa versione delle frappe è facile e veloce.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti ed impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Ora viene la parte colorata. Suddividete l’impasto per i colori che avete comprato. Io ho scelto il rosso, il viola e l’azzurro. Quindi l’impasto l’ho diviso in tre parti uguali.
In una ciotola ho messo la parte d’impasto da colorare e il colorante e con un po’ di pazienza, impastando impastando ho incorporato all’impasto il colorante. La pallina d’impasto colorata l’ho avvolta nella pellicola e l’ho messa a riposare per almeno un ora.
Ho lavato ed asciugato la mia ciotola ed ho ripetuto l’operazione per gli altri colori. Alla fine vi troverete palline d’impasto colorato che deve riposare. So che il colorante non si sarà amalgamato uniformemente ma non vi preoccupate. Impastare da zero con il colorante sarebbe più lunga.
Durante la fase di riposo l’umidità della pasta bagnerà la polvere di colorante facilitando l’operazione successiva.
Dopo il riposo della pasta, spellicolatela e impastate per qualche minuto ogni singolo panetto colorata. Vedrete che il colore si amalgamerà uniformemente nell’impasto.
Ora mettete in azione la nonna papera per stendere facilmente la pasta. Con l’aiuto di un po’ di farina stendete la pasta fino alla penultima tacca. Tagliate le lingue di pasta ed incidete il classico taglio centrale tipico delle frappe.
Scegliete voi il metodo di cottura più comodo.
Se le volete al forno basta adagiare le nostre Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti in una teglia con carta da forno. Infornate a forno caldo a 210°C per 8-10 minuti.
Se invece volete friggerle preparate una padella larga con l’olio di arachidi e portatelo alla temperatura di 170-175°C. A questo punto immergete 2/3 frappe alla volta non di più. In frittura le frappe hanno bisogno di spazio per gonfiarsi e per non far rompere le bolle.
Non appena si formeranno le bolle con un mestolo versateci sopra l’olio della pentola così di far iniziare la cottura anche alla parte superiore. Rigirate la frappa per farla cuocere dall’altra parte. Considerate che il colore un po’ interferisce con la percezione della cottura ideale quindi state il occhio.
Appena pronte scolate le nostre Frappe di Carnevale Colorate con Bolle Giganti e mettetele a scolare in verticale. Quando saranno fredde sistematele a strati sul vassoi di servizio cospargendo con lo zucchero a velo.
Naturalmente essendo coloranti naturali la frittura in olio altera un po’ il colore ma se non si tengono in olio per troppo tempo il colore reggerà.
Buon Carnevale….
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.
Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità del blog.
Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…
La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!
Ti potrebbe interessare... More From Author
Frappe ripiene con Confettura
- Feb 12, 2019
- 0
Frappe ripiene con Confettura Con l’arrivo del Carnevale arrivano anche i dolci
Castagnole Rosa all’Alchermes
- Gen 24, 2017
- 0
Castagnole Rosa all’Alchermes Nel nostro giro dei dolci di carnevale non potevano
Rose di Carnevale
- Gen 05, 2017
- 0
Rose di Carnevale Facendo una ricerca sui dolci tipici del carnevale mi sono imbattuto
Tagliatelle Fritte di Carnevale
- Gen 04, 2017
- 0
Tagliatelle Fritte di Carnevale Continuiamo il viaggio alla scoperta dei dolci di
Frappe di Carnevale senza Burro e Uova
- Gen 03, 2017
- 0
Frappe di Carnevale senza Burro e Uova Le Frappe di Carnevale senza Burro e Uova
Frappe di Carnevale con Bolle Giganti
- Gen 01, 2017
- 0
Frappe di Carnevale con Bolle Giganti Finalmente si entra nel Carnevale dove i dolci
Lascia un commento Cancel reply
Categorie
- Secondi (30)
- Hamburger e Panini (4)
- Secondi di Pesce (5)
- Secondi di Carne (12)
- Secondi con Uova (2)
- Secondi di Verdure (7)
- Conserve di Verdure (2)
- Frutta Cotta (2)
- Cuocogoloso (2)
- Nozioni di Cucina (11)
- Basi di Pasticceria (14)
- Basi di Cucina (6)
- Antipasti (23)
- Antipasti Caldi (15)
- Antipasti Freddi (5)
- Primi Piatti (40)
- Primi Piatti Spadellati (19)
- Primi Piatti Gratinati (2)
- Risotti (5)
- Zuppe e Creme (9)
- Contorni (19)
- Salse Sfiziose (2)
- Dolci (85)
- Torte (29)
- Dolci di Carnevale (7)
- Crostate (13)
- Dolci al Cucchiaio (7)
- Biscotti (24)
- Gelati e Sorbetti (5)
- Confettura e Conserve Dolci (5)
- Liquori e Creme (5)
- Pizza e Pane (12)
Cosa si dice nel Blog
- Saiful su Paris Brest al Cacao con Crema Chantilly al Croccante di Nocciole
- Cuocogoloso su Melanzane Saporite Sott’olio
- Cuocogoloso su Gelato alla Stracciatella senza Gelatiera
- Lucia su Gelato alla Stracciatella senza Gelatiera
- Antonella su Melanzane Saporite Sott’olio
- Tziana su La Coppia Ferrarese a Modo Mio
- Cuocogoloso su Pesce Sciabola
- Johnb255 su Pesce Sciabola
- Cuocogoloso su Biscotti Integrali con Zenzero e Albicocche Secche
- tiziana su Biscotti Integrali con Zenzero e Albicocche Secche